Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Sul mercato web si trovano vari tubi a corona per rilevamento neutroni di produzione russa.
Il loro costo è relativamente modesto, ma il loro utilizzo non è dei più facili; grazie a Bob Higgins (che ha realizzato questo bel documento) la cosa viene resa possibile, anche se bisogna saper destreggiarsi con l'elettronica e componenti SMD.
Il loro costo è relativamente modesto, ma il loro utilizzo non è dei più facili; grazie a Bob Higgins (che ha realizzato questo bel documento) la cosa viene resa possibile, anche se bisogna saper destreggiarsi con l'elettronica e componenti SMD.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Bel progetto, grazie per la condivisione; di rilevatori russi se ne trovano ma nessuno li ha mai usati. Bello il progetto di Bob Higgins.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Chi possiede alimentatori HV regolabili, neanche poi chissa' quanto stabili peraltro, puo' usarli agevolmente con questi tubi.
Suggerisco dunque anche questo link.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Che io ho usato per costruirmi un rilevatore fatto in casa proprio in questo modo:
Materiali impiegati, si parte da banalissime lattine (rigorosamente di materiale saldabile a stagno!!!!!).
Modifica alla lattina (tubo di rame saldato ad un estremita, posizionato al centro della lattina e tappato) Bisogna ritagliare un tappo per la lattina perche' quello originale (aperto con apriscatole!) e' troppo piccolo e si farebbe fatica a saldare!
..... ho finito lo spazio foto per questo messaggio, continuo nel prossimo......
Suggerisco dunque anche questo link.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Che io ho usato per costruirmi un rilevatore fatto in casa proprio in questo modo:
Materiali impiegati, si parte da banalissime lattine (rigorosamente di materiale saldabile a stagno!!!!!).
Modifica alla lattina (tubo di rame saldato ad un estremita, posizionato al centro della lattina e tappato) Bisogna ritagliare un tappo per la lattina perche' quello originale (aperto con apriscatole!) e' troppo piccolo e si farebbe fatica a saldare!
..... ho finito lo spazio foto per questo messaggio, continuo nel prossimo......

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Continua dal messaggio precedente......
il tappo e' fatto in vetronite ramata per circuiti stampati, opportunamente ritagliata (grezza) e rifinita a mola (per arrotondarla bene)
Alla fine il tappo deve entrare alla perfezione nella lattina, senza sforzare e senza avere fessure altrimenti sara' difficile da saldare!
Come moderatore di neutroni ho scelto la cera, facilmente plasmabile a forma richiesta (si fonde e si solidifica!!!!) ed anche facile da trattare.
Va scaldata rigorosamente a bagnomaria dentro ad una pentola di acqua bollente altrimenti tendera' a fumare ed incendiarsi.
il tappo e' fatto in vetronite ramata per circuiti stampati, opportunamente ritagliata (grezza) e rifinita a mola (per arrotondarla bene)
Alla fine il tappo deve entrare alla perfezione nella lattina, senza sforzare e senza avere fessure altrimenti sara' difficile da saldare!
Come moderatore di neutroni ho scelto la cera, facilmente plasmabile a forma richiesta (si fonde e si solidifica!!!!) ed anche facile da trattare.
Va scaldata rigorosamente a bagnomaria dentro ad una pentola di acqua bollente altrimenti tendera' a fumare ed incendiarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
.... ho esaurito nuovamente il numero max di foto ammesse dal server!
.... ricomicia qui la terza parte!
La cera si raffredda decisamente male tirandosi tutta e assumendo posizioni strane.
si aggiunge altra cera fondendola manualmente con un ugello ad aria calda, che serve anche per sciogliere la cera esistente e spianare i bordi.
Una volta spianata la cera, si posiziona il tappo che e' stato costruito precedentemente sopra alla lattina e lo si salda a stagno per bloccare definitivamente il contenuto all' interno della lattina.
la cera si sciogliera' per via del calore del saldatore e tendera' anche a bollire infastidendo le operazioni di saldatura, poco male, basta saldare un pezzo per volta e lasciare raffreddare tra un pezzo
e il successivo.
il moderatore e' venuto fuori cosi:
Una bella mano di vernice spray e via... pronti per metterci il circuito!
.... continua nel prox messaggio! .....

.... ricomicia qui la terza parte!
La cera si raffredda decisamente male tirandosi tutta e assumendo posizioni strane.
si aggiunge altra cera fondendola manualmente con un ugello ad aria calda, che serve anche per sciogliere la cera esistente e spianare i bordi.
Una volta spianata la cera, si posiziona il tappo che e' stato costruito precedentemente sopra alla lattina e lo si salda a stagno per bloccare definitivamente il contenuto all' interno della lattina.
la cera si sciogliera' per via del calore del saldatore e tendera' anche a bollire infastidendo le operazioni di saldatura, poco male, basta saldare un pezzo per volta e lasciare raffreddare tra un pezzo
e il successivo.
il moderatore e' venuto fuori cosi:
Una bella mano di vernice spray e via... pronti per metterci il circuito!
.... continua nel prox messaggio! .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Il circuito in se' e' assai scarno:
solo un bel filtro RC ad alta tensione per ripulire l' anodica del tubo (in realta' neanche necessario visto che ho un alimentatore super-stabile), una bella resistenzona da 100 Mohm come limitatore
di corrente circolante nel tubo e un DC block per estrarre gli impulsi.
E' tutto gente.
solo un bel filtro RC ad alta tensione per ripulire l' anodica del tubo (in realta' neanche necessario visto che ho un alimentatore super-stabile), una bella resistenzona da 100 Mohm come limitatore
di corrente circolante nel tubo e un DC block per estrarre gli impulsi.
E' tutto gente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Veramente un bel lavoro Fabio, grazie. Credo che mi procurerò un tubo.....
Potresti postare lo schema del circuito?

Potresti postare lo schema del circuito?
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Ecco lo schema elettrico.
Ciao!
Fabio.
Ciao!
Fabio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rilevatore di Neutroni con tubo a corona
Interessante!
Con che tensione lo alimenti e che fondo in cpm ( o cph) ci si può aspettare?
Con che tensione lo alimenti e che fondo in cpm ( o cph) ci si può aspettare?