Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Grazie a entrambi.
Vorrei chiedervi, allora: quanto sono affidabili le misure di un vecchio, classico contatore Geiger analogico?
Vorrei chiedervi, allora: quanto sono affidabili le misure di un vecchio, classico contatore Geiger analogico?
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Già appena usciti di fabbrica, avevano una precisione del 30%....se metti in conto invecchiamento della sonda e dello strumento stesso credo che l'affidabilità sia molto bassa (ecco perchè preferibile utilizzare CPM), poi si potrebbe benissimo fare una ricalibrazione, ma dovresti avere sorgenti di riferimento calibrate (con i costi e le normative per la detenzione del caso).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Intendevo dire: usando la stessa sonda dovrei ottenere la stessa precisione... No?...
Una SBT-11A o una SBM-20 si discosta molto da quel 30% (previa taratura, che io non posso fare)?
Una SBT-11A o una SBM-20 si discosta molto da quel 30% (previa taratura, che io non posso fare)?
Ultima modifica di Datman il 22/11/2016, 22:38, modificato 2 volte in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Cosa intendi per: "utilizzando la stessa sonda"? Lo strumento con la sua sonda originale oppure se utilizzi quella sonda sul tuo, autocostruito?
Nel primo caso è come ti ho scritto, se supponiamo che lo strumento sia a posto e calibrato e la sonda in perfetta efficenza, allora dovresti avere la precisione dichiarata, ovvero mettiamo, il 30%. Se utilizzi quella sonda sul tuo, la precisione potrebbe essere anche maggiore, ma devi avere sorgenti certe e misurate per poterlo calibrare.
Nel primo caso è come ti ho scritto, se supponiamo che lo strumento sia a posto e calibrato e la sonda in perfetta efficenza, allora dovresti avere la precisione dichiarata, ovvero mettiamo, il 30%. Se utilizzi quella sonda sul tuo, la precisione potrebbe essere anche maggiore, ma devi avere sorgenti certe e misurate per poterlo calibrare.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Un apparecchio commerciale come affronta il problema della diversa sensibilità alle diverse energie e ai diversi tipi di raggi?
Voglio dire: se con una SBM-20 (o addirittura due in parallelo) o una SBT-11A avessi modo di fare una taratura, potrei contare su una precisione entro il +/-30% per qualunque isotopo?
Voglio dire: se con una SBM-20 (o addirittura due in parallelo) o una SBT-11A avessi modo di fare una taratura, potrei contare su una precisione entro il +/-30% per qualunque isotopo?
Ultima modifica di Datman il 22/11/2016, 22:46, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Dipende dallo strumento, la maggior parte di quelli commerciali, anche di prezzo non proprio economico (inspector, soeks et similia) utilizzano il tuo approccio (ed ecco perchè io ne sconsiglio sempre l'acquisto, se sei in grado di costruirtene uno), per mia opinione il loro costo non vale la candela (ma parlo da autocostruttore, capisco che chi abbia difficoltà ad armeggiare con saldatore e programmazione la pensi diversamente).
Diverso l'approccio di strumenti come l'E600 Eberline (di cui consiglio la lettura del corposo manuale, soprattutto la sezione relativa alla taratura sonde) che tiene conto di tutta una serie di parametri, come livello di energia degli impulsi, finestra di rilevazione, deadtime, e chi più ne ha più ne metta, ma stiamo parlando di uno strumento che costa migliaia di euro.
Diverso l'approccio di strumenti come l'E600 Eberline (di cui consiglio la lettura del corposo manuale, soprattutto la sezione relativa alla taratura sonde) che tiene conto di tutta una serie di parametri, come livello di energia degli impulsi, finestra di rilevazione, deadtime, e chi più ne ha più ne metta, ma stiamo parlando di uno strumento che costa migliaia di euro.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Grazie, Marconmeteo. Lo leggerò. 

Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
v1.3:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Sono online le versioni 1.4 e 1.4U 
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella v1.4 ho aggiunto il menu di selezione Bip e Tic-tic (il Tic-tic SW è però anche disattivabile definitivamente dal setup, se presente HW).
Un #define permette di scegliere se usare solo la capsula piezo oppure usare la capsula piezo per i vari Bip e un altoparlantino, più potente, per il Tic-tic e gli allarmi.
Nella v1.4U ho unificato gli ingressi per tubo interno e tubo esterno (basta mettere due diodi con i catodi sui collettori dei transistor dei due tubi e gli anodi insieme)

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Nella v1.4 ho aggiunto il menu di selezione Bip e Tic-tic (il Tic-tic SW è però anche disattivabile definitivamente dal setup, se presente HW).
Un #define permette di scegliere se usare solo la capsula piezo oppure usare la capsula piezo per i vari Bip e un altoparlantino, più potente, per il Tic-tic e gli allarmi.
Nella v1.4U ho unificato gli ingressi per tubo interno e tubo esterno (basta mettere due diodi con i catodi sui collettori dei transistor dei due tubi e gli anodi insieme)
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
E' online la 1.5U, che continua a visualizzare ciclicamente i secondi quando viene superato il tempo impostato:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Nel frattempo ho cominciato a lavorare sul contenitore:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Nel frattempo ho cominciato a lavorare sul contenitore:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]