MULTIMETRO e contatore Geiger

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da cicastol » 03/08/2016, 19:12

Sarò semplicista , ma io uso la resistenza da 1giga in serie al mio multimetro e stop, basta avere l'accortezza di verificare con un alimentatore HT a quanto è il divisore risultante (nel mio caso 99,2:1) e via....



Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da eliocor » 03/08/2016, 21:19

E per curiosità: come fai a sapere che il tuo alimentatore ad alta tensione genera una tensione affidabile per la taratura?
Non ti sto assolutamente prendendo in giro: il problema esiste ed a meno che tu non abbia strumentazione/circuiteria adatta non è così immediato.
Altra cosa, che precisione ha la tua resistenza da 1GOhm? Che coefficiente di temperatura?
Te lo chiedo, dato che se essa ha una precisione dell'1%, ha veramente senso calcolare il rapporto di divisione con precisone a ~= 0.1% ?


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da cicastol » 03/08/2016, 22:18

eliocor ha scritto:E per curiosità: come fai a sapere che il tuo alimentatore ad alta tensione genera una tensione affidabile per la taratura?
Non ti sto assolutamente prendendo in giro: il problema esiste ed a meno che tu non abbia strumentazione/circuiteria adatta non è così immediato.
Altra cosa, che precisione ha la tua resistenza da 1GOhm? Che coefficiente di temperatura?
Te lo chiedo, dato che se essa ha una precisione dell'1%, ha veramente senso calcolare il rapporto di divisione con precisone a ~= 0.1% ?
E' affidabile perché è un alimentatore Fluke (di un amico) controllato a sua volta dal mio multimetro Fluke 289 e controllato pure da un Agilent da banco(ovviamente questi ali si possono misurare direttamente con multimetri da 10MOhm), dici che basta o devo andare in un super istituto di ricerca ?? :-)
Coeff di temperatura +-100ppm considerando che mediamente il max delta T° nella mia stanza sono 10 C° ho un +-0,1% ovvero +-1MOhm al max , ok la notte posso dormire!
Calcolare il rapporto in decimale è relativamente futile ma male non fa, inoltre il dato dell' 1% di tolleranza sul valore nominale di resistenza è da tenere conto solo se dovessi calcolare il divisore ma misurandolo direttamente a me che sia dell' 1% o del 20% di tolleranza non interessa visto che ho un valore finale del divisore MISURATO e non calcolato, l'unica cosa che interessa è il coeff di temperatura ma visto i delta T° in gioco è trascurabile come sopra descritto.
Si stanno facendo complicate cose semplici, direi molte seghe mentali!
:D



Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da eliocor » 03/08/2016, 22:55

Era una curiosità...
Che alimentatore Fluke hai usato?
Ad esempio per i miei test ho smesso di usare il mio vecchio Tennelec e sono passato ad usare un ancor più obsoleto calibratore Fluke 415B (nello stadio finale usa una valvola!) che però ha un rumore molto più basso e prestazioni superiori.
Pur essendo stato confrontato (il 415B) con un Fluke 5700A, la sua precisione garantita rimane sempre entro il +- 0.25%
Mi confermi che la precisione della resistenza è 1%, giusto?

A prop. Se metti la cifra decimale sul numero 99.2, mi stai dicendo che hai un errore di circa lo 0.1% (a meno che tu non definisca il margine di errore).

P.S.: per le misure fino ai 1000V (se la corrente del generatore lo permette) tendo ad usare un Solartron 7150+ (calibrato) senza usare alcuna resistenza di caduta. Il 3457A non lo uso, dato che arriva solo a 300V.


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
Cherenkof
Messaggi: 43
Iscritto il: 06/04/2016, 11:22

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da Cherenkof » 04/08/2016, 14:18

Per rispondere alla domanda di Enotria, direi che è "no", perché, se è pur vero che ci si può avvicinare al valore reale, come indicato da Poldo, proprio a causa della non linerità del generatore interno al geiger, richiede una procedura scomoda e macchinosa, tanto da far pensare che la soluzione sia peggiore del problema. Inoltre, oltre a non esserci una funzione lineare, potrebbe anche non essere rappresentata da una funzione semplice, rendendo impossibile ricavare il grafico con pochi punti.
In sostanza la soluzione più semplice con qualche compromesso di precisione, è utilizzare a un partitore ad alta impedenza, anche in versione minimale o, alla peggio anche una singola resistenza in serie.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da cicastol » 04/08/2016, 15:23

eliocor ha scritto:Era una curiosità...
A prop. Se metti la cifra decimale sul numero 99.2, mi stai dicendo che hai un errore di circa lo 0.1% (a meno che tu non definisca il margine di errore).

P.S.: per le misure fino ai 1000V (se la corrente del generatore lo permette) tendo ad usare un Solartron 7150+ (calibrato) senza usare alcuna resistenza di caduta. Il 3457A non lo uso, dato che arriva solo a 300V.
L'alimentatore ht è un Fluke vecchiotto ma sinceramente non so quale modello, la resistenza è la solita radiale da 15KV 1% .

Il 99.2 è rapporto del divisore, ma non è una grandezza fisica, è un numero adimensionale quindi parlare di errore e di margine di errore non ha senso, forse meglio scrivere 99 direttamente almeno non si tira in ballo la teoria degli errori. :D :D



Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: MULTIMETRO e contatore Geiger

Messaggio da eliocor » 04/08/2016, 15:30

ci si basa sulle cifre significative....
E vedo che sei d'accordo con me che 99 è più corretto come numero.


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Rispondi

Torna a “Elettronica”