Berthold LB1211
Berthold LB1211
Salve a tutti,
In questo post una breve descrizione dell' LB1211 dalla casa tedesca Berthold.
Lo strumento e' un aggiornamento attorno all' LB1210, al quale e' stata accoppiata una sonda (BZ200XK-P) ampliata (25 %) rispetto a quella standard dell' LB1210.
la sonda sopra nominata è una "gas proportional" a Xe che funziona intorno ai 2000 V e copre un intervallo energetico più ampio (fino a 1 MeV incluso il Compton) rispetto ai gas standard con i quali vengono tradizionalmente riempite queste sonde, vedi la foto sotto .
Ci sono veramente migliaia di vantaggi delle gas proportional rispetto ai tubicini geiger, partendo dalla dimensione notevole, a finire con ... vita infinita! Se il tubo Geiger ha una vita teorica di 10exp9 eventi, il gas proportional continua finché... uno non gli fa un buco nel foglio di titanio.
E' lo strumento con il quale uno può misurare tutto: alpha, beta e gamma (entro 1 MeV), ed e' estremamente sensibile. E non e' tutto: questa sonda ha una risposta proporzionale all'energia del fotone che gli viene addosso, quindi indovinate voi che cosa si può fare.
Foto e più dettagli nei post successivi.
In questo post una breve descrizione dell' LB1211 dalla casa tedesca Berthold.
Lo strumento e' un aggiornamento attorno all' LB1210, al quale e' stata accoppiata una sonda (BZ200XK-P) ampliata (25 %) rispetto a quella standard dell' LB1210.
la sonda sopra nominata è una "gas proportional" a Xe che funziona intorno ai 2000 V e copre un intervallo energetico più ampio (fino a 1 MeV incluso il Compton) rispetto ai gas standard con i quali vengono tradizionalmente riempite queste sonde, vedi la foto sotto .
Ci sono veramente migliaia di vantaggi delle gas proportional rispetto ai tubicini geiger, partendo dalla dimensione notevole, a finire con ... vita infinita! Se il tubo Geiger ha una vita teorica di 10exp9 eventi, il gas proportional continua finché... uno non gli fa un buco nel foglio di titanio.
E' lo strumento con il quale uno può misurare tutto: alpha, beta e gamma (entro 1 MeV), ed e' estremamente sensibile. E non e' tutto: questa sonda ha una risposta proporzionale all'energia del fotone che gli viene addosso, quindi indovinate voi che cosa si può fare.
Foto e più dettagli nei post successivi.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Berthold LB1211
Per essere pù precisi l'LB1211 è proprio il supporto, con alimentazione da rete, che andrebbe attaccato ad una parete. Poi ci inserisci il 1210 e la sonda Gas Proportional, che ha il suo supporto apposito.
E' proprio un bello strumento, complimenti cipndale.
Inserisco anche io, in attesa delle tue, qualche foto.
E' proprio un bello strumento, complimenti cipndale.
Inserisco anche io, in attesa delle tue, qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Berthold LB1211
Grazie per le foto e la descrizione.
Ogni tanto, nei documentari che trattano di radioattività, si vede qualche Berthold utilizzato per effettuare delle misurazione.
Ogni tanto, nei documentari che trattano di radioattività, si vede qualche Berthold utilizzato per effettuare delle misurazione.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Berthold LB1211
L'ultima foto e proprio quello che ho ...
Per quanto riguarda la descrizione si e un supporto pero la sonda si può collegare a LB1210 solo tramite 1211. Il cavo ha un SHV dal lato della sonda e' un altro HV che non ho mai visto finora.
Devo aggiungere un SHV su 1210, cosi diventerà anche portatile.
Per quanto riguarda la descrizione si e un supporto pero la sonda si può collegare a LB1210 solo tramite 1211. Il cavo ha un SHV dal lato della sonda e' un altro HV che non ho mai visto finora.
Devo aggiungere un SHV su 1210, cosi diventerà anche portatile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Berthold LB1211
Metti la foto di quel connettore, così magari individuiamo di cosa si tratta (forse un PET).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Berthold LB1211
Sono di questo tipo (trovati online).
Sembra uno standard loro. Sembra un BNC su steroidi.
Sembra uno standard loro. Sembra un BNC su steroidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Berthold LB1211
Sono connettori "C" come quelli che utilizza la Ludlum, in pratica un BNC di dimensioni maggiori.
Quì trovi della documentazione: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Utilizzati principalmente per usi RF, sono stati utilizzati anche in questo settore perchè sopportano forti tensioni.
Si trovano ancora, anche se con difficoltà e costi alti: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; oppure [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Si possono utilizzare degli adattatori: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; oppure [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Quì trovi della documentazione: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Utilizzati principalmente per usi RF, sono stati utilizzati anche in questo settore perchè sopportano forti tensioni.
Si trovano ancora, anche se con difficoltà e costi alti: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; oppure [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Si possono utilizzare degli adattatori: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; oppure [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Berthold LB1211
Ne ho avuto un paio di Ludlums pero mai con questo connettore.
Bene a sapere.
Grazie
Bene a sapere.
Grazie
Re: Berthold LB1211
Ecco alcuni test fati per mostrare la capacita del muscovite di schermare i alfa di un 241Am al secondo del spessore.
Per mancanza del tempo allego le foto senza troppi commenti sperando che si capisce dalle immagini.
Per mancanza del tempo allego le foto senza troppi commenti sperando che si capisce dalle immagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Berthold LB1211
2a parte test con muscovite spesso 50 micron
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipndale il 26/09/2017, 15:15, modificato 2 volte in totale.