Buongiorno a tutti, ho acquistato a Marzaglia un RAM 60 completo sicuramente fermo da molti anni.Naturalmente gli elettrolitici integratori delle scale erano completamente ko.
Lo strumento si accende , regola la tensione anodica ma però non conteggia. Tutte le tensioni da manuale sono a posto comprese le valvole e simulando la scarica con una resistenza conteggia.
Il tubo è nuovo però misurando la tensione a vuoto di alimentazione trovo 1500v in uscita dal survultore che mi sembrano eccessivi però non ho esperienza in merito per capire se il problema è l'eccessiva tensione.
Volevo sapere se a qualcuno è capitato un inconveniente simile perchè non credo che sia un problema di tubo Va.111.
Grazie
Problema su RAM 60 a valvole
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Problema su RAM 60 a valvole
Ciao rebel, intanto una domanda, come misuri quei 1500 volt? Usi un voltmetro ad alta impedenza o opportuno partitore ad alta impedenza o usi un semplice tester?
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Problema su RAM 60 a valvole
Molto spesso nei Ram 60 il problema è l'alimentatore HV che con il tempo parte. Può essere anche il tubo può capitare che durante il trasporto si possa rompere.
Come giustamente ha detto marconmeteo facci sepere come misuri l'HV.
Come giustamente ha detto marconmeteo facci sepere come misuri l'HV.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Problema su RAM 60 a valvole
Ringrazio per le utili risposte , la misura dell'HT l'ho fatta con una sonda ad alta impedenza per non caricare il circuito.
Ho comunque risolto aprendo il convertitore e verificando i condensatori ne ho trovato uno che aveva triplicato la propria capacità da 0.1 uf 160V , non mi preoccupava tanto per quello visto che che era di filtro ma che misurandolo dava una dispersione elevata.
Sostituito quello e ritarato il trimmer che regola l'AT da 250kohm che era stato manomesso probabilmente per tentare di avviarlo ho sentito il fatidico tic nelle cuffie.
A posto!
Grazie
Ciao
rebel
Ho comunque risolto aprendo il convertitore e verificando i condensatori ne ho trovato uno che aveva triplicato la propria capacità da 0.1 uf 160V , non mi preoccupava tanto per quello visto che che era di filtro ma che misurandolo dava una dispersione elevata.
Sostituito quello e ritarato il trimmer che regola l'AT da 250kohm che era stato manomesso probabilmente per tentare di avviarlo ho sentito il fatidico tic nelle cuffie.
A posto!
Grazie
Ciao
rebel
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Problema su RAM 60 a valvole
Ottimo, complimenti.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Problema su RAM 60 a valvole
Ottimo che hai risolto.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla