Le provocazioni di Enotria

Rispondi
Avatar utente
Amazon Geiger
Messaggi: 166
Iscritto il: 19/05/2016, 6:54

Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Amazon Geiger » 18/06/2016, 6:34

Le provocazioni di Enotria
Andrea Bosi, Marzo 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Enotria » 18/06/2016, 8:30

.

Ma che te ne fai ?

Sono note di microscopia, non di radioattività ! :lol: :lol: :lol:


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
Amazon Geiger
Messaggi: 166
Iscritto il: 19/05/2016, 6:54

Re: Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Amazon Geiger » 18/06/2016, 23:19

Enotria ha scritto:.

Ma che te ne fai ?

Sono note di microscopia, non di radioattività ! :lol: :lol: :lol:
Lo chieda anche a chi lo ha scaricato cosa se ne fanno :lol: :lol: ;)



Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Enotria » 19/06/2016, 0:21

.

Ragazzi, se fra di voi c'è qualcuno che si diverte anche con i microscopi, non sarò certo io a tirarmi indietro.

Piuttosto, ditemi se c'è un argomento di microscopia che vi piace di più, la sezione delle Varie è molto ospitale !

Anzi, sapete cosa facciamo ?
Guardate questo file di presentazione della microscopia, osservate le varie immagini e poi mi direte cosa vi ha solleticato maggiormente la fantasia:
Microscopia_Immagini-Film.ppt
Non ho aggiunto i filmati per non appesantire inutilmente, eventualmente li potete trovare sul mio canale YouTube, sotto "Andrea Bosi".

;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Enotria il 19/06/2016, 9:02, modificato 1 volta in totale.


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
Amazon Geiger
Messaggi: 166
Iscritto il: 19/05/2016, 6:54

Re: Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Amazon Geiger » 19/06/2016, 6:54

Enotria ha scritto:.

Ragazzi, se fra di voi c'è qualcuno che si diverte anche con i microscopi, non sarò certo io a tirarmi indietro.

Piuttosto, ditemi se c'è un argomento di microscopia che vi piace di più, la sezione delle Varie è molto ospitale !

Anzi, sapete cosa facciamo ?
Guardate questo file di presentazione della microscopia, osservate le varie immagini e poi mi direte cosa vi ha solleticato maggiormente la fantasia:
Non ho aggiunto i filmati per non appesantire inutilmente, quindi i film li vedrete statici, eventualmente li potete trovare sul mio canale YouTube, sotto "Andrea Bosi".

;)
Micro fossili.pdf
Micro fossii
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Le provocazioni di Enotria

Messaggio da Enotria » 19/06/2016, 9:38

Ha si ?
Vi piacciono i micro fossili ?

E mo beccatevi questi:
IMG_2747.jpg
Trilobiti di 300 milioni di anni fa, sorpresi da una frana di fango che li ha sepolti mentre erano ancora vivi, per cui come estrema difesa, si sono ripiegati su se stessi per proteggere il ventre e le parti più vulnerabili.
Naturalmente fu tutto inutile e il fango li ha sepolti e conservati fino ad oggi come fossili.

Milioni di anni fa, quasi tutta l'Italia era sotto il livello del mare, per cui ancora oggi, esaminando le argille e la terra in genere, si ritrovano i resti degli abitanti marini di allora:
Senza titolo-6.JPG
Nella foto il contenuto di un pugnetto di terra: da sinistra in alto un foraminifero, un paio di Bulimina marginata, qualche Globigerina, gli aculei di qualche riccio, gli otoliti di alcuni pesci, ecc.


:twisted:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Rispondi

Torna a “Varie”