Recupero sonda Ludlum 44-9
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
La differenza tra le misure con la sorgente a contatto non potrebbe dipendere anche dal tempo di recupero delle pancake (quenching)?
Ciao,
Alberto
Ciao,
Alberto
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Ciao Dario, qual'è il dead time della pancacke russa?
Perché giustamente amarturini segnalava la possibilità di un tempo di recupero maggiore...
Ora sto seguendo Anna, ma mi veniva da pensare che comunque dovrebbe seguire la legge dell'inverso del quadrato, schermandola per beta e gamma...
Se questa legge è verificata, non mi preoccuperei ed effettivamente è un problema di dead time (quenching + soluzione costruttiva)
Perché giustamente amarturini segnalava la possibilità di un tempo di recupero maggiore...
Ora sto seguendo Anna, ma mi veniva da pensare che comunque dovrebbe seguire la legge dell'inverso del quadrato, schermandola per beta e gamma...
Se questa legge è verificata, non mi preoccuperei ed effettivamente è un problema di dead time (quenching + soluzione costruttiva)
Ultima modifica di andreacos il 28/05/2016, 10:56, modificato 1 volta in totale.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Ieri sera avevo risposto, ma il messaggio non è partito, boh.
Comunque, si probabilmente il dead-time influisce di sicuro, purtroppo non cè scritto nel datasheet e al momento non sono riuscito a reperire dati in merito.
Comunque, si probabilmente il dead-time influisce di sicuro, purtroppo non cè scritto nel datasheet e al momento non sono riuscito a reperire dati in merito.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Anche perché se andasse in saturazione, dovresti avere più conteggi...o mi sbaglio?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Non credo, se ad un certo punto entra in scarica continua, non conteggi più nulla. Molto probabilmente dei conteggi li perdi sicuramente per il tempo di recupero e una buona parte li perdi per spessore della mica (dato che poi trattasi di alpha), devo fare delle prove ravvicinate con un campione gamma e vedere come si comporta.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Concordo con Dario, lo spessore della mica è la causa principale di perdita conteggi e sulle emissioni Alpha la cosa è evidente
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Concordo!marconmeteo ha scritto:Non credo, se ad un certo punto entra in scarica continua, non conteggi più nulla. Molto probabilmente dei conteggi li perdi sicuramente per il tempo di recupero e una buona parte li perdi per spessore della mica (dato che poi trattasi di alpha), devo fare delle prove ravvicinate con un campione gamma e vedere come si comporta.
Neutrino
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Se però misuri solo i gamma a distanze diverse dalla sorgente vedi subito dove la sonda perde linearità a causa del dead time.
Ciao,
Alberto
Ciao,
Alberto
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
concordo con Alberto, ed è per questo che avevo suggerito di fare delle valutazioni con solo gamma (o schermando la sonda per alfa e beta)
anche perché è abbastanza indubbio che le due miche hanno spessori e risposte diverse... peraltro la LND ha anche un rivestimento sulla mica... mentre la russa no
e a me una volta è capitato di aver rovinato quel rivestimento, su una HP-260 che grossomodo è uguale alla 44-9, perchè ci cadde del solvente sopra...beh alla fine ho tolto quel rivestimento color piombo con del cotone e la sonda misurava in maniera diversa rispetto a prima
morale della favola ho cambiato pancacke ed ora l'HP-260 è tornata come prima
Pertanto, forse, anche questo elemento in più potrebbe cambiare le letture se andiamo ad analizzare sorgenti che contengono anche alfa e/o beta...
ma la mia è solo una opinione
anche perché è abbastanza indubbio che le due miche hanno spessori e risposte diverse... peraltro la LND ha anche un rivestimento sulla mica... mentre la russa no
e a me una volta è capitato di aver rovinato quel rivestimento, su una HP-260 che grossomodo è uguale alla 44-9, perchè ci cadde del solvente sopra...beh alla fine ho tolto quel rivestimento color piombo con del cotone e la sonda misurava in maniera diversa rispetto a prima
morale della favola ho cambiato pancacke ed ora l'HP-260 è tornata come prima
Pertanto, forse, anche questo elemento in più potrebbe cambiare le letture se andiamo ad analizzare sorgenti che contengono anche alfa e/o beta...
ma la mia è solo una opinione
Re: Recupero sonda Ludlum 44-9
Scusami Andrea, ma la mia esperienza invece ha dimostrato ( come ho già affermato in un altro 3D ) il contrario..... sonda differente si .... ma stesso trattamento sulla superficie della mica ....
La sonda in questione la End Window della Johnson,( per esattezza la GP-200 ) questa ha dimostrato su alcuni campioni ( Am241 , Cs137 ) e oggetti retina, perline, lenti Toriate ecc... nessunissima variazione di sensibilità ne di linearità con o senza quel trattamento sulla superficie ... e questo mi fa pensare che sia più uno schermo per alcune fonti di luce più o meno intense ... che per un effettivo "escamotage" per migliorare le prestazioni ...!!
La sonda in questione la End Window della Johnson,( per esattezza la GP-200 ) questa ha dimostrato su alcuni campioni ( Am241 , Cs137 ) e oggetti retina, perline, lenti Toriate ecc... nessunissima variazione di sensibilità ne di linearità con o senza quel trattamento sulla superficie ... e questo mi fa pensare che sia più uno schermo per alcune fonti di luce più o meno intense ... che per un effettivo "escamotage" per migliorare le prestazioni ...!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;