L'Inspector è uno strumento che ha come sue caratteristiche la sensibilità, la precisione e la portabilità. E' comodo proprio perché lo puoi tenere in tasca, nel cruscotto dell'auto, in pratica è grande come un pacchetto di sigarette e contiene già tutto quello che ti serve, dalla pila alla ottima sonda.
Per conto mio, la scelta della versione EXP va contro la logica dello strumento, ne snatura l'aspetto della portabilità e della praticità di utilizzo.
Non ti da alcun vantaggio in più, la sonda è infatti esattamente la stessa, mentre perdi molto della compattezza dello strumento. Allora, tanto varrebbe acquistare uno strumento classico, con la sua sonda pancake separata, almeno avresti il vantaggio di poter utilizzare anche le scintillatrici o altre sonde ancora più specializzate nella ricerca delle contaminazioni.
Ma ripeto, è solo un mio parere personale.
L'affermazione è vera solo in parte: se il SOEKS non rileva nulla, probabilmente il livello delle radiazioni Beta e Gamma non è preoccupante, ma degli Alfa cosa mi dice ?
Non direi, anzi, il passaggio in Giappone è una garanzia di accurati controlli già al momento dell'importazione e i giapponesi sono molto precisi nelle loro valutazioni.
Come già detto, resta sempre il dubbio, per fortuna più teorico che reale, della presenza di contaminazione da radiazioni Alfa.
Ma, ripeto, se quei robottini vengono dal Giappone e sono di importazione legale, puoi stare più che tranquillo che non sono portatori di alcuna contaminazione, puoi utilizzarli tranquillamente anche subito senza alcun rischio.
Poi, quando avrai uno strumento più adatto, fai pure ANCHE i tuoi controlli, può essere rassicurante per te e per tua moglie, ma non sono assolutamente necessari.
Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Tutto molto piu' chiaro, grazie.
Per ridurre il rischio, avrebbe senso pulire con uno straccio bagnato gli oggetti sospetti?
Se invece portassi tutto in cantina, devo in qualche modo trattare, per sicurezza, il mobile dove erano poggiati? Se si, in che modo?
Tra l'inspector e il Mazur prm9000 quale mi consigliereste?
Potreste consigliarmi dove posso acquistare l'inspector ad un buon prezzo? In Italia chi lo tratta?
Grazie
Per ridurre il rischio, avrebbe senso pulire con uno straccio bagnato gli oggetti sospetti?
Se invece portassi tutto in cantina, devo in qualche modo trattare, per sicurezza, il mobile dove erano poggiati? Se si, in che modo?
Tra l'inspector e il Mazur prm9000 quale mi consigliereste?
Potreste consigliarmi dove posso acquistare l'inspector ad un buon prezzo? In Italia chi lo tratta?
Grazie
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Enotria ha scritto:.
Dopo questo sproloquio inutile, vorrei far notare che in questo Forum vi è la presenza, anzi, l'assistenza, di uno dei pochi progettisti italiani di ottimi geiger e che produce un ottimo strumento, diretto concorrente del giustamente qui ricordato Inspector americano. Sulla carta le caratteristiche sono molto simili, la qualità dei componenti è ottima, la mancanza della dogana e le minori spese di trasporto favorisce poi il prezzo.
Peccato solo che come tutte le cose nuove, è poco conosciuto.
Ed allora . . . .
. . . . allora invito platealmente l'amico Maurizio, socio del Forum e progettista del GuardianRay Plus, a farci provare il suo strumento, per poterlo meglio conoscere e, quindi, valutare.
Avverto però il sign. Maurizio che il suo strumento verrà sottoposto al supplizio della "Prova su Strada", il risultato verrà esposto qui sul Forum e che nessun riguardo particolare gli sarà riservato, ma avrà solo il rispetto che sempre è dovuto a tutte le opere di ingegno.
Nulla di più.
Sono Maurizio il progettista di Guardian Ray Plus (il geiger italiano) .
ringrazio Enotria per la sua iniziativa che ritengo molto interessante ed anche una buona occasione per fare valutare lo strumento da una persona indipedente e competente come il sig. Bosi.
Per questo appena mi ritrovo una sonda pancake in magazzino (alla prossima import dagli usa) provvederò a preparare uno strumento da inviargli per una delle sue famose "prove su strada", ma ci vorrà però un po di tempo perchè questò genere di sonde in genere le approvvigiono in quantità limitata e comunque solo in corrispondenza di un ordinativo dei clienti.
Sarà comunque mia premura avvisare Enotria appena lo strumento sarà disponibile. Comunque a breve vi posto un video interessante che mostra come Gardian Ray Plus reagisce con una sorgente calibrata di SR-90 e anche come rileva decisamente la radioattività di un sale dietetico commerciale a base di K40 (potassio 40).
Un Saluto a tutti i frequentatori di questo bel forum
Maurizio
[External Link Removed for Guests]
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Ottimamente Maurizio, io credo che il tuo Guardian abbia delle ottime potenzialità che meritano di essere evidenziate e credo anche che la collaborazione con il Forum sia di interesse comune.
Quando vuoi, quando ti è possibile.
Quando vuoi, quando ti è possibile.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Se ti fà sentire più tranquillo lava tutto (se possibile) in acqua calda e abbondante detersivo per piatti, risciacqua bene in acqua corrente e getta la spugnetta/straccio che hai usato, lava così anche il ripiano.Spirit ha scritto:Tutto molto piu' chiaro, grazie.
Per ridurre il rischio, avrebbe senso pulire con uno straccio bagnato gli oggetti sospetti?
Se invece portassi tutto in cantina, devo in qualche modo trattare, per sicurezza, il mobile dove erano poggiati? Se si, in che modo?
Tra l'inspector e il Mazur prm9000 quale mi consigliereste?
Potreste consigliarmi dove posso acquistare l'inspector ad un buon prezzo? In Italia chi lo tratta?
Grazie
Se ci fosse per una remota ipotesi una leggera contaminazione superficiale da polveri può bastare.
Mi preoccuperei di più per la plastica made in china...
Per Marzaglia ci dovrei essere anch'io.
[External Link Removed for Guests]
- GuardianRay
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 12/10/2015, 9:40
- Località: Cagliari
- Contatta:
Riguardo Guardian Ray Plus
Ciao a tutti, sono Maurizio il progettista di Guardian Ray
Ho preparato un video su Guardian Ray Plus con pancake che spero possa interessarvi:
inoltre sto preparando uno strumento da inviare ad Enotria per una delle sue prove su strada,
quindi sarà mia premura avvisarlo appena pronto:
[External Link Removed for Guests]
Ho preparato un video su Guardian Ray Plus con pancake che spero possa interessarvi:
inoltre sto preparando uno strumento da inviare ad Enotria per una delle sue prove su strada,
quindi sarà mia premura avvisarlo appena pronto:
[External Link Removed for Guests]
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Grazie, me lo guardo volentieri e non vedo l'ora di vedere la prova del signor Bosi.