Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum e ho un paio di domande per voi esperti.
Sono un appasionato di "modellismo" e compro molti modelli (robot essenzialmente) dal Giappone su eBay, ricevendo molti pacchi senza spesso conoscere la zona di provenienza dal Giappone.
Questi Robot sono stati posizionati in una stanza che presto userò per figlio che ho in arrivo. Mia moglie ha sollevato il dubbio, che non conoscendone la provenienza, alcuni di questi modelli possano costituire, dal punto di vista della contaminazione radioattiva, un pericolo per il figlio in arrivo che starà nella stessa stanza.
Ho un dosimetro SOEKS 01M (Sensore SBM-20) di seconda generazione, comprato per un viaggio in Giappone in quanto mia moglie è "terrorizzata" dalle radiazioni.
Se passo il dosimetro sui miei robot (30,40 cm di altezza) il soeks rileva solo la radiazione naturale di fondo.
Ecco le mie domande: sono conscio che possono essere considerate ridicole e che dimostrano la mia totale ignoranza di alcuni principi elementali della materia ma vi sarei grato se potreste rispondermi al fine di farmi un'idea chiara sulla situazione e poter rispondere a mia moglie.
1) E' possibile verificare (con una efficienza decente) con il SOEKS 01M se i modelli (30,40 cm di altezza) possono essere considerati "pericolosi" da un punto di vista radioattivo per le persone che vengono a contatto con essi o che siano nelle vicinanze? Oppure è troppo poco sensibile. Cioè: se fossero in effetti contaminati (qui stiamo parlando dell'evento di Fukushima) in maniera tale da risultare un reale pericolo per le persone, il SOEKS 01M riuscirebbe a rilevare la radiazione proveniente da questi modelli?
2) Tenendo sempre presente il mio caso, chiedo se un oggetto in una stanza è realmente contaminato e viene rimosso, gli oggetti che sono stati intorno a lui devono essere considerati potenzialmente contaminati? Un oggetto contaminato può diffondere la contaminazione intorno a lui? Se si, solo con il contatto o anche a distanza?
3) Leggo di un dosimetro con sonda pancake, presente su ebay, che alcuni riportano come più sensibile rispetto al SBM-20 per la valutazione della contaminazione sugli oggetti: ""Radiation Alert InspectorEXP Microprocessor-Based Ionizing Radiation Detector with External Detector". Nel caso d'acquisto mi darebbe garanzie in più di rilevamento o sarebbe più o meno la stessa cosa che con il SOEKS 01M?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Sono un appasionato di "modellismo" e compro molti modelli (robot essenzialmente) dal Giappone su eBay, ricevendo molti pacchi senza spesso conoscere la zona di provenienza dal Giappone.
Questi Robot sono stati posizionati in una stanza che presto userò per figlio che ho in arrivo. Mia moglie ha sollevato il dubbio, che non conoscendone la provenienza, alcuni di questi modelli possano costituire, dal punto di vista della contaminazione radioattiva, un pericolo per il figlio in arrivo che starà nella stessa stanza.
Ho un dosimetro SOEKS 01M (Sensore SBM-20) di seconda generazione, comprato per un viaggio in Giappone in quanto mia moglie è "terrorizzata" dalle radiazioni.
Se passo il dosimetro sui miei robot (30,40 cm di altezza) il soeks rileva solo la radiazione naturale di fondo.
Ecco le mie domande: sono conscio che possono essere considerate ridicole e che dimostrano la mia totale ignoranza di alcuni principi elementali della materia ma vi sarei grato se potreste rispondermi al fine di farmi un'idea chiara sulla situazione e poter rispondere a mia moglie.
1) E' possibile verificare (con una efficienza decente) con il SOEKS 01M se i modelli (30,40 cm di altezza) possono essere considerati "pericolosi" da un punto di vista radioattivo per le persone che vengono a contatto con essi o che siano nelle vicinanze? Oppure è troppo poco sensibile. Cioè: se fossero in effetti contaminati (qui stiamo parlando dell'evento di Fukushima) in maniera tale da risultare un reale pericolo per le persone, il SOEKS 01M riuscirebbe a rilevare la radiazione proveniente da questi modelli?
2) Tenendo sempre presente il mio caso, chiedo se un oggetto in una stanza è realmente contaminato e viene rimosso, gli oggetti che sono stati intorno a lui devono essere considerati potenzialmente contaminati? Un oggetto contaminato può diffondere la contaminazione intorno a lui? Se si, solo con il contatto o anche a distanza?
3) Leggo di un dosimetro con sonda pancake, presente su ebay, che alcuni riportano come più sensibile rispetto al SBM-20 per la valutazione della contaminazione sugli oggetti: ""Radiation Alert InspectorEXP Microprocessor-Based Ionizing Radiation Detector with External Detector". Nel caso d'acquisto mi darebbe garanzie in più di rilevamento o sarebbe più o meno la stessa cosa che con il SOEKS 01M?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Buongiorno Spirit, benvenuto sul Forum!
Per quanto riguarda la sensibilità delle sonde, nonostante le varie ditte e dittarelle cambino i desing dei vari apparecchi, la tecnologia un pò datata dei tubi sovietici SBM-20/u prodotti in massa nel caos tecnico/politico/ideologico e legislativo della ormai agonizzante URSS dei fine anni '80 del post-Chernobyl, é rimasta la stessa.
Come dicono i miei colleghi sul Forum (moooolto più esperti di me, dei veri elettrotecnici, dato che io per estrazione e studi mi occupo di chimica analitica ed analisi ambientali), sono una tecnologia un pò antiquata e molto meno sensibile delle sonde pancake americane.
Ti invito quindi, per farti un'idea, a spulciare un pò di sezioni del Forum, ed a visitare il sito, molto esplicativo, degno di nota ed elogi, dell'Amico Sig. Andrea Bosi:
(Sono sicuro che ti sarà molto utile, come lo fu a me anni fa quando mi buttai a capo fitto nel tema..)
[External Link Removed for Guests]
Allora, per puntualizzare le risposte ai tuoi punti.
1. Nonostante i limiti del tuo strumento, ricorda che, nelle analisi delle radiazioni, la DISTANZA é fondamentale. Ovvero un oggetto può essere veramente radioattivo, una vera e propria "sorgente" (termine tecnico), ma se ci stai a debita distanza, da qualche metro a qualche decina é come se no ci fosse. Un altro parametro fondamentale é l' ATTIVITA', ovvero QUANTO é radioattivo un campione. E per ultimo il TEMPO con il quale ne stai a contatto.
Ovvero, per concludere, se hai una pentola bollente sul fuoco e la devi spostare senza guanti da cucina, se la tocchi velocissimamente sentirai un pò di calore ma senza scottarti, se invece la tieni in mano per svariati secondi il danno sarà rilevante..lo stesso "accade" lo stesso con oggetti radioattivi.
AVVISO IMPORTANTE: LA RADIOATTIVITA' E' UN FENOMENO NATURALE (TRANNE QUELLA CREATA DALL'UOMO, MA NON E' QUI IL LUOGO GIUSTO PER TRATTARLA). TUTTO INTORNO A NOI HA UNA SEPPUR FLEBILE TRACCIA DI RADIOATTIVITA', MA NON PER QUESTO DOBBIAMO AVERNE TIMORE. L'UOMO E' SEMPRE CONVISSUTO CON QUESTO FENOMENO, ED E' SOPRAVVISSUTO PER MILLENNI.
Con questo non voglio dire bisogna sottovalutare il fenomeno, ma nemmeno averne un terrore immotivato, altrimenti non dovremmo né mangiare che cibo quali quantitativamente poco salutare, non bere alcolici di nessun tipo, né fumare, respirare gas di scarico etc..
Un buon principio é i seguente: TUTTE LE SOSTANZE SONO VELENI, DIPENDE DALLA DOSE.
E qui concludo.
Allora..mah, anche col tuo strumento, avvicinati a contatto con i tuoi oggetti..se non vedi sbalzi di misure (parliamo di valori dal DOPPIO del fondo naturale in poi), non credo ci possano essere problemi rilevanti..
Ultimo punto, certo, una sonda pancake é molto molto molto migliore di un tubetto russo..ti invito a leggere le parti dl Forum che parlano delle pancake, da amici molto più esperti e preparati di me in questo campo.
Per il resto..capisco la paura dal Giappone, ma a meno che la fabbrica dei tuoi oggetti non fosse a Fukushima o nelle vicinanze INTERESSATE dalla contaminazione, ED I TUOI OGGETTI CHE HAI ADESSO FRA LE MANI FOSSERO STATI PRODOTTI NEI GIORNI PRECEDENTI E SEGUENTI IL MARZO 2011, E PALESEMENTE CONTAMINATI, non credo che ci possano essere problemi..
E' come dire che non si comprano cibi italiani dato che nel '76 é avvenuto l'incidente all'ICMESA di Seveso..ok, non era preferibile comprare cibi a Seveso e dintorni, ma a Modena non credo ci fossero problemi..etc..etc..etc..
Con questo ti auguro una buona giornata e studi proficui sul Foruum.
A presto, Cordiali Saluti
Gianni Nocchi
Per quanto riguarda la sensibilità delle sonde, nonostante le varie ditte e dittarelle cambino i desing dei vari apparecchi, la tecnologia un pò datata dei tubi sovietici SBM-20/u prodotti in massa nel caos tecnico/politico/ideologico e legislativo della ormai agonizzante URSS dei fine anni '80 del post-Chernobyl, é rimasta la stessa.
Come dicono i miei colleghi sul Forum (moooolto più esperti di me, dei veri elettrotecnici, dato che io per estrazione e studi mi occupo di chimica analitica ed analisi ambientali), sono una tecnologia un pò antiquata e molto meno sensibile delle sonde pancake americane.
Ti invito quindi, per farti un'idea, a spulciare un pò di sezioni del Forum, ed a visitare il sito, molto esplicativo, degno di nota ed elogi, dell'Amico Sig. Andrea Bosi:
(Sono sicuro che ti sarà molto utile, come lo fu a me anni fa quando mi buttai a capo fitto nel tema..)
[External Link Removed for Guests]
Allora, per puntualizzare le risposte ai tuoi punti.
1. Nonostante i limiti del tuo strumento, ricorda che, nelle analisi delle radiazioni, la DISTANZA é fondamentale. Ovvero un oggetto può essere veramente radioattivo, una vera e propria "sorgente" (termine tecnico), ma se ci stai a debita distanza, da qualche metro a qualche decina é come se no ci fosse. Un altro parametro fondamentale é l' ATTIVITA', ovvero QUANTO é radioattivo un campione. E per ultimo il TEMPO con il quale ne stai a contatto.
Ovvero, per concludere, se hai una pentola bollente sul fuoco e la devi spostare senza guanti da cucina, se la tocchi velocissimamente sentirai un pò di calore ma senza scottarti, se invece la tieni in mano per svariati secondi il danno sarà rilevante..lo stesso "accade" lo stesso con oggetti radioattivi.
AVVISO IMPORTANTE: LA RADIOATTIVITA' E' UN FENOMENO NATURALE (TRANNE QUELLA CREATA DALL'UOMO, MA NON E' QUI IL LUOGO GIUSTO PER TRATTARLA). TUTTO INTORNO A NOI HA UNA SEPPUR FLEBILE TRACCIA DI RADIOATTIVITA', MA NON PER QUESTO DOBBIAMO AVERNE TIMORE. L'UOMO E' SEMPRE CONVISSUTO CON QUESTO FENOMENO, ED E' SOPRAVVISSUTO PER MILLENNI.
Con questo non voglio dire bisogna sottovalutare il fenomeno, ma nemmeno averne un terrore immotivato, altrimenti non dovremmo né mangiare che cibo quali quantitativamente poco salutare, non bere alcolici di nessun tipo, né fumare, respirare gas di scarico etc..
Un buon principio é i seguente: TUTTE LE SOSTANZE SONO VELENI, DIPENDE DALLA DOSE.
E qui concludo.
Allora..mah, anche col tuo strumento, avvicinati a contatto con i tuoi oggetti..se non vedi sbalzi di misure (parliamo di valori dal DOPPIO del fondo naturale in poi), non credo ci possano essere problemi rilevanti..
Ultimo punto, certo, una sonda pancake é molto molto molto migliore di un tubetto russo..ti invito a leggere le parti dl Forum che parlano delle pancake, da amici molto più esperti e preparati di me in questo campo.
Per il resto..capisco la paura dal Giappone, ma a meno che la fabbrica dei tuoi oggetti non fosse a Fukushima o nelle vicinanze INTERESSATE dalla contaminazione, ED I TUOI OGGETTI CHE HAI ADESSO FRA LE MANI FOSSERO STATI PRODOTTI NEI GIORNI PRECEDENTI E SEGUENTI IL MARZO 2011, E PALESEMENTE CONTAMINATI, non credo che ci possano essere problemi..
E' come dire che non si comprano cibi italiani dato che nel '76 é avvenuto l'incidente all'ICMESA di Seveso..ok, non era preferibile comprare cibi a Seveso e dintorni, ma a Modena non credo ci fossero problemi..etc..etc..etc..
Con questo ti auguro una buona giornata e studi proficui sul Foruum.
A presto, Cordiali Saluti
Gianni Nocchi
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Benvenuto Spirit,
molto brevemente e cercando di semplificarti al massimo i concetti...purtroppo lo strumento che stai utilizzando non è assolutamente adatto per il tuo scopo, anche perché se, per come lo utilizzi, dovesse rilevarti qualche valore significativo questo significherebbe la presenza di livelli preoccupanti di contaminazione.
Tieni conto che rinvenite tracce di materiale radioattivo all'interno (nella struttura dei materiali) e sulle superfici di prodotti importati dal Giappone ad oggi non è probabile, ma purtroppo tuttora possibile.
Ritengo che strumento farebbe al caso tuo è proprio l'Inspector Alert (non necessariamente nella versione EXP) ma anche la versione standard, quella con pancake integrata per capirci: la chiave di volta è proprio la presenza della pancake stessa che in questo caso è di ottima qualità e sensibilità.
L'Inspector Alert è un "tutto in uno" e ti permette di ottenere verifiche accurate ed affidabili senza dovere per forza ricorrere all'acquisto di diversi apparati da combinarsi tra loro per potere raggiungere i tuoi fini.
Quello che devi ricercare è la presenza o meno di contaminazione e tale scopo è raggiungibile SOLO utilizzando proprio una sonda da contaminazione abbinata ad uno strumento con funzione di SCALER (e l'Inspector permette proprio di fare questo).
Tale ricerca la dovrai fare sia direttamente sugli oggetti sia SOPRATTUTTO sugli smears: ossia su pezzetti di fazzoletti di carta con cui avrai provveduto a sfregare con cura le superfici dell'oggetto stesso, infatti tali tamponi di carta permettono di rimuovere la contaminazione dalla superficie e poterla rilevare!
Per capire meglio i concetti di scaler e di quanto sopra ti ho esposto fai pure riferimento al sito del Sig. Andrea Bosi come già suggeritoti.
Cordialità
Gigi
molto brevemente e cercando di semplificarti al massimo i concetti...purtroppo lo strumento che stai utilizzando non è assolutamente adatto per il tuo scopo, anche perché se, per come lo utilizzi, dovesse rilevarti qualche valore significativo questo significherebbe la presenza di livelli preoccupanti di contaminazione.
Tieni conto che rinvenite tracce di materiale radioattivo all'interno (nella struttura dei materiali) e sulle superfici di prodotti importati dal Giappone ad oggi non è probabile, ma purtroppo tuttora possibile.
Ritengo che strumento farebbe al caso tuo è proprio l'Inspector Alert (non necessariamente nella versione EXP) ma anche la versione standard, quella con pancake integrata per capirci: la chiave di volta è proprio la presenza della pancake stessa che in questo caso è di ottima qualità e sensibilità.
L'Inspector Alert è un "tutto in uno" e ti permette di ottenere verifiche accurate ed affidabili senza dovere per forza ricorrere all'acquisto di diversi apparati da combinarsi tra loro per potere raggiungere i tuoi fini.
Quello che devi ricercare è la presenza o meno di contaminazione e tale scopo è raggiungibile SOLO utilizzando proprio una sonda da contaminazione abbinata ad uno strumento con funzione di SCALER (e l'Inspector permette proprio di fare questo).
Tale ricerca la dovrai fare sia direttamente sugli oggetti sia SOPRATTUTTO sugli smears: ossia su pezzetti di fazzoletti di carta con cui avrai provveduto a sfregare con cura le superfici dell'oggetto stesso, infatti tali tamponi di carta permettono di rimuovere la contaminazione dalla superficie e poterla rilevare!
Per capire meglio i concetti di scaler e di quanto sopra ti ho esposto fai pure riferimento al sito del Sig. Andrea Bosi come già suggeritoti.
Cordialità
Gigi
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
.
Egregi signori, se non la piantate di tirare in ballo il sign. Andrea Bosi, vengo li e vi tiro le orecchie !
Il sign. Andrea Bosi, FORSE, aveva qualche cosa da dire 25 anni fa, quando era anche facile, anche perché allora quasi nessuno parlava di radioattività.
Ma oggi, con quello che c'è e con le conoscenze che ci sono, il sign. Andrea Bosi cerca di avere il buon senso di starsene zitto ed ascoltare i tanti bravissimi e preparatissimi che hanno, loro si, qualche cosa da dire.
Il guaio vero è che un proverbio ferrarese dice che : "carn cla cresch l'an pol star ferma, carn cla cala l'an pol taser" motivo per cui il sign. Andrea Bosi talvolta perde delle ottime occasioni per starsene zitto.
Dopo questo sproloquio inutile, vorrei far notare che in questo Forum vi è la presenza, anzi, l'assistenza, di uno dei pochi progettisti italiani di ottimi geiger e che produce un ottimo strumento, diretto concorrente del giustamente qui ricordato Inspector americano. Sulla carta le caratteristiche sono molto simili, la qualità dei componenti è ottima, la mancanza della dogana e le minori spese di trasporto favorisce poi il prezzo.
Peccato solo che come tutte le cose nuove, è poco conosciuto.
Ed allora . . . .
. . . . allora invito platealmente l'amico Maurizio, socio del Forum e progettista del GuardianRay Plus, a farci provare il suo strumento, per poterlo meglio conoscere e, quindi, valutare.
Avverto però il sign. Maurizio che il suo strumento verrà sottoposto al supplizio della "Prova su Strada", il risultato verrà esposto qui sul Forum e che nessun riguardo particolare gli sarà riservato, ma avrà solo il rispetto che sempre è dovuto a tutte le opere di ingegno.
Nulla di più.
Egregi signori, se non la piantate di tirare in ballo il sign. Andrea Bosi, vengo li e vi tiro le orecchie !
Il sign. Andrea Bosi, FORSE, aveva qualche cosa da dire 25 anni fa, quando era anche facile, anche perché allora quasi nessuno parlava di radioattività.
Ma oggi, con quello che c'è e con le conoscenze che ci sono, il sign. Andrea Bosi cerca di avere il buon senso di starsene zitto ed ascoltare i tanti bravissimi e preparatissimi che hanno, loro si, qualche cosa da dire.
Il guaio vero è che un proverbio ferrarese dice che : "carn cla cresch l'an pol star ferma, carn cla cala l'an pol taser" motivo per cui il sign. Andrea Bosi talvolta perde delle ottime occasioni per starsene zitto.
Dopo questo sproloquio inutile, vorrei far notare che in questo Forum vi è la presenza, anzi, l'assistenza, di uno dei pochi progettisti italiani di ottimi geiger e che produce un ottimo strumento, diretto concorrente del giustamente qui ricordato Inspector americano. Sulla carta le caratteristiche sono molto simili, la qualità dei componenti è ottima, la mancanza della dogana e le minori spese di trasporto favorisce poi il prezzo.
Peccato solo che come tutte le cose nuove, è poco conosciuto.
Ed allora . . . .
. . . . allora invito platealmente l'amico Maurizio, socio del Forum e progettista del GuardianRay Plus, a farci provare il suo strumento, per poterlo meglio conoscere e, quindi, valutare.
Avverto però il sign. Maurizio che il suo strumento verrà sottoposto al supplizio della "Prova su Strada", il risultato verrà esposto qui sul Forum e che nessun riguardo particolare gli sarà riservato, ma avrà solo il rispetto che sempre è dovuto a tutte le opere di ingegno.
Nulla di più.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Ringrazio il sig. Andrea Bosi per la sua disponibilità a condividere la sua esperienza.
Detto questo: aggiungo due cose.
Mi pare ottima la proposta di poter sottoporre a giudizio indipendente il GuardianRay Plus.
Chi viene al Mercatino di Marzaglia? Per chi non lo conosce è praticamente l'ultimo mercatino di cose elettroniche ed elettriche usate in cui è bello girare ed acquistare. Si tiene in un campeggio a Marzaglia Nuova (MO) il secondo Sabato di Maggio e di Settembre. Attenzione perchè il mercatino apre alle 7:00 e a mezzogiorno tanti stanno già tirando su la bancarella.
Eh, sì, Andrea! Quello con la camicia a quadretti sei proprio tu (sono le uniche foto che posseggo).
Ciao,
Alberto
Detto questo: aggiungo due cose.
Mi pare ottima la proposta di poter sottoporre a giudizio indipendente il GuardianRay Plus.
Chi viene al Mercatino di Marzaglia? Per chi non lo conosce è praticamente l'ultimo mercatino di cose elettroniche ed elettriche usate in cui è bello girare ed acquistare. Si tiene in un campeggio a Marzaglia Nuova (MO) il secondo Sabato di Maggio e di Settembre. Attenzione perchè il mercatino apre alle 7:00 e a mezzogiorno tanti stanno già tirando su la bancarella.
Eh, sì, Andrea! Quello con la camicia a quadretti sei proprio tu (sono le uniche foto che posseggo).
Ciao,
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di amarturini il 24/04/2016, 21:06, modificato 1 volta in totale.
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Salvo imprevisti dell'ultima ora, io dovrei esserci.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Io purtroppo come ho già detto in un altro post .... quel giorno ho non 1 ma ben 2 Matrimoni ... con video .... quindi non riuscirò a venire .... peccato ... l'ultima volta che son riuscito a venire in quel periodo è stato 3-4 anni fa .... quando Dario ha acquistato quel " cannone " che si vede nel suo profilo ....
Mi sarebbe piaciuto esserci ...
Mi sarebbe piaciuto esserci ...
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Grazie Alberto, di quel settembre non avevo immagini, solo il ricordo di una fatica estenuante, ma con la voglia di essere, di partecipare.
Ero appena stato dimesso dopo diversi giorni di coma diabetico pieno di allucinazioni e di paure, ed una debolezza che mi sfiniva dopo quattro passi.
Se noti, dietro di me, con la maglietta c'è mio figlio Paolo che mi accompagnava proprio per aiutarmi, per non perdere l'appuntamento di Marzaglia.
Quindi, arrivederci a sabato 14 maggio.
Ero appena stato dimesso dopo diversi giorni di coma diabetico pieno di allucinazioni e di paure, ed una debolezza che mi sfiniva dopo quattro passi.
Se noti, dietro di me, con la maglietta c'è mio figlio Paolo che mi accompagnava proprio per aiutarmi, per non perdere l'appuntamento di Marzaglia.
Quindi, arrivederci a sabato 14 maggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Che differenza sostanziale c'è tra il "Radiation Alert Inspector Xtreme USB Handheld Digital Radiation Detector" con pancake integrato e la versione con pacacke esterno "Radiation Alert InspectorEXP Microprocessor-Based Ionizing Radiation Detector"? Quale mi consigliereste tra le due?
Quindi, se ho capito bene, il fatto che il SOEKS 01M non abbia rilevato nulla non esclude una contaminazione ma si può dire che escluda una contaminazione tale da essere considerata nociva alla salute in tempi brevi di esposizione, corretto?
Il fatto che i robot sono tutti made in china ma che sono stati in magazzino in Giappone, cambia qualcosa nel profilo di rischio?
Se aspettando di verificarli con l'inspector li portassi in cantina, annullerebbe momentaneamente il rischio (considerato che il SOEKS non ha rilevato nulla e quindi, se ho capito, se ci fosse contaminazione sarebbe "leggera")?
Grazie
Ciao
Che differenza sostanziale c'è tra il "Radiation Alert Inspector Xtreme USB Handheld Digital Radiation Detector" con pancake integrato e la versione con pacacke esterno "Radiation Alert InspectorEXP Microprocessor-Based Ionizing Radiation Detector"? Quale mi consigliereste tra le due?
Quindi, se ho capito bene, il fatto che il SOEKS 01M non abbia rilevato nulla non esclude una contaminazione ma si può dire che escluda una contaminazione tale da essere considerata nociva alla salute in tempi brevi di esposizione, corretto?
Il fatto che i robot sono tutti made in china ma che sono stati in magazzino in Giappone, cambia qualcosa nel profilo di rischio?
Se aspettando di verificarli con l'inspector li portassi in cantina, annullerebbe momentaneamente il rischio (considerato che il SOEKS non ha rilevato nulla e quindi, se ho capito, se ci fosse contaminazione sarebbe "leggera")?
Grazie
Ciao
Re: Soeks 01M e rilevamento contaminazione
Ciao , mi permetto di dire la mia a riguardo in quanto possessore di gingilli simili al tuo ....Spirit ha scritto:Grazie a tutti per le vostre risposte.
Che differenza sostanziale c'è tra il "Radiation Alert Inspector Xtreme USB Handheld Digital Radiation Detector" con pancake integrato e la versione con pacacke esterno "Radiation Alert InspectorEXP Microprocessor-Based Ionizing Radiation Detector"? Quale mi consigliereste tra le due?
Quindi, se ho capito bene, il fatto che il SOEKS 01M non abbia rilevato nulla non esclude una contaminazione ma si può dire che escluda una contaminazione tale da essere considerata nociva alla salute in tempi brevi di esposizione, corretto?
Il fatto che i robot sono tutti made in china ma che sono stati in magazzino in Giappone, cambia qualcosa nel profilo di rischio?
Se aspettando di verificarli con l'inspector li portassi in cantina, annullerebbe momentaneamente il rischio (considerato che il SOEKS non ha rilevato nulla e quindi, se ho capito, se ci fosse contaminazione sarebbe "leggera")?
Grazie
Ciao
- Primo, se non sei tranquillo ... porta tutto in cantina ..... e dormi sonni tranquilli ...
- Per l'inspector nessuna differenza a livello di prestazioni ....
- Il Soeks come tra l'altro tutti i gingilli dotati di questo tipo di tubo , non sono in grado di rilevare nessun tipo di contaminazione ... a meno che l'oggetto non contenga all'interno del materiale di costruzione particelle Beta ....
o ancora che sia stato trattato con della vernice contenente le stesse particelle .....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;