Ciao Dario , ho paura che il mio abbia proprio il commutatore guasto .... praticamente gira oltre la scala ... e a volte non torna indietro ... a volte torna ... insomma fa un po quello che vuole ...marconmeteo ha scritto:Siccome alcuni di questi strumenti in vendita sembrano avere problemi con il commutatore di accensione/utilizzo, penso di fare cosa gradita dando alcune informazioni:
Il commutatore è fabbricato dalla Grayhill, è un commutatore ad un polo, codifica BCD e posizioni regolabili;
il suo codice è: 26ASD22-01-1-AJS e si trova regolarmente presso tutti i maggiori distributori di componentistica (Mouser, Digikey, ecc.).
Ecco il datasheet:
Piovono Eberline E-600 ?
Re: Piovono Eberline E-600 ?
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Controlla, perchè quel tipo di commutatore ha una rondella con un fermo che determina a quante posizioni deve fermarsi la commutazione (in pratica puoi avere un commutatore da un minimo di due posizioni, al suo massimo; leggi sul datasheet), molto probabilmente è messa male o si è spostata.
Per il connettore seriale, allora forse ti conviene ordinare i vari connettori.
Per il connettore seriale, allora forse ti conviene ordinare i vari connettori.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Dario , ho provato a smontarlo e a rimontarlo .... ed è come prima .. non ho visto ghiere particolari al di fuori della rondella zigrinata .... in pratica il commutatore ha 15-16 posizioni ....!!?marconmeteo ha scritto:Controlla, perchè quel tipo di commutatore ha una rondella con un fermo che determina a quante posizioni deve fermarsi la commutazione (in pratica puoi avere un commutatore da un minimo di due posizioni, al suo massimo; leggi sul datasheet), molto probabilmente è messa male o si è spostata.
Per il connettore seriale, allora forse ti conviene ordinare i vari connettori.
Guarda qui ... [External Link Removed for Guests]
Ho letto anche le specifiche sul datasheet e mi sembra di aver capito che c'è una " guarnizione " o qualcosa del genere che serve a limitare il commutatore ... ma io non ho visto altro ...
Per il Viking dovrò prenderne 10 ... .... mi dicevi però che ci vuole una pinza particolare....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dopo tantissimo tempo in cui non ho neanche avuto il tempo di aprire la bestia (che a me era arrivata non funzionante) una ventina di minuti fa mi sono dato da fare e l'ho sventrata.
A quanto pare il problema era la memoria RAM che non era infilata correttamente negli zoccoli: certo, dico proprio "GLI", dato che ce ne sono ben 3 a supporto del chip!!! Domani, prima provare a connetterlo alla seriale, provvedo a rimuovere quelle ciofeche di zoccoli da 3 lire e li sostituisco con quelli a tulipano che almeno danno un po' più di affidabilità.
Punti negativi che ho riscontrato durante lo smontaggio:
- disassemblaggio un po' laborioso
- connettori non "standard", ma di questo se ne è discusso a iosa
- portabatterie veramente disastrosi: l'inserimento e la rimozione sono scomodissimi. Sicuramente sarà una delle future modifiche.
- utilizzo di zoccoli di bassa qualità (almeno nel modello S/N: 1718 e firmware v4.01): rimedierò a breve
- potenziale delicatezza dell'ibrido: se lo si rompe si può buttare lo strumento
- il mio modello ha componenti del 1998 ma come progettazione siamo sicuramente a svariati anni prima; il che è anche un pregio dato che sono tutti componenti di facilissima reperibilità (ibrido escluso).
- sandwich delle schede non eccezionale: avrebbero potuto curarlo meglio. Dal punto di vista dell'assemblaggio preferisco i ludlum con cui mi sono "incontrato".
Al di fuori delle mie lamentazioni, non sembra un dispositivo così schifoso, anzi: appena provvedo ad attivarlo (di sicuro non prima di una settimana) darò qualche parere un po' più dettagliato
A quanto pare il problema era la memoria RAM che non era infilata correttamente negli zoccoli: certo, dico proprio "GLI", dato che ce ne sono ben 3 a supporto del chip!!! Domani, prima provare a connetterlo alla seriale, provvedo a rimuovere quelle ciofeche di zoccoli da 3 lire e li sostituisco con quelli a tulipano che almeno danno un po' più di affidabilità.
Punti negativi che ho riscontrato durante lo smontaggio:
- disassemblaggio un po' laborioso
- connettori non "standard", ma di questo se ne è discusso a iosa
- portabatterie veramente disastrosi: l'inserimento e la rimozione sono scomodissimi. Sicuramente sarà una delle future modifiche.
- utilizzo di zoccoli di bassa qualità (almeno nel modello S/N: 1718 e firmware v4.01): rimedierò a breve
- potenziale delicatezza dell'ibrido: se lo si rompe si può buttare lo strumento
- il mio modello ha componenti del 1998 ma come progettazione siamo sicuramente a svariati anni prima; il che è anche un pregio dato che sono tutti componenti di facilissima reperibilità (ibrido escluso).
- sandwich delle schede non eccezionale: avrebbero potuto curarlo meglio. Dal punto di vista dell'assemblaggio preferisco i ludlum con cui mi sono "incontrato".
Al di fuori delle mie lamentazioni, non sembra un dispositivo così schifoso, anzi: appena provvedo ad attivarlo (di sicuro non prima di una settimana) darò qualche parere un po' più dettagliato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dalla traduzione del datasheet del commutatore:Studio 1 ha scritto:Ciao Dario , ho provato a smontarlo e a rimontarlo .... ed è come prima .. non ho visto ghiere particolari al di fuori della rondella zigrinata .... in pratica il commutatore ha 15-16 posizioni ....!!?marconmeteo ha scritto:Controlla, perchè quel tipo di commutatore ha una rondella con un fermo che determina a quante posizioni deve fermarsi la commutazione (in pratica puoi avere un commutatore da un minimo di due posizioni, al suo massimo; leggi sul datasheet), molto probabilmente è messa male o si è spostata.
Per il connettore seriale, allora forse ti conviene ordinare i vari connettori.
Guarda qui ... [External Link Removed for Guests]
Ho letto anche le specifiche sul datasheet e mi sembra di aver capito che c'è una " guarnizione " o qualcosa del genere che serve a limitare il commutatore ... ma io non ho visto altro ...
Per il Viking dovrò prenderne 10 ... .... mi dicevi però che ci vuole una pinza particolare....
Interruttori con arresto regolabile
L'interruttore può avere rotazione continua, o
essere regolato per limitare la rotazione.
L' o-ring di tenuta può essere rimosso per esporre il perno d'arresto
inserito sulla parte anteriore dello switch. due perni di arresto
e una guarnizione o-ring vengono forniti con
l'interruttore. Uno o entrambi i perni possono essere utilizzati per limitare
la rotazione come desiderato.
Per la pinza, non ti serve, ti ho dato i codici dei pin a saldare e così puoi fare lo stesso.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Per Elio: gli zoccoli della RAM non sono tre, ma uno solo e poi cè interposto un DS1216 C della Maxim, un RTC con batterie al litio in tampone. Su quello di Spesat ho dovuto sostituirlo perchè le pile oramai erano ko e non teneva più memorizzate le impostazioni dopo lo spegnimento dello strumento.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Dario ecco il commutatore ... io non riesco a vedere nulla che si può regolare ....marconmeteo ha scritto:Dalla traduzione del datasheet del commutatore:Studio 1 ha scritto:Ciao Dario , ho provato a smontarlo e a rimontarlo .... ed è come prima .. non ho visto ghiere particolari al di fuori della rondella zigrinata .... in pratica il commutatore ha 15-16 posizioni ....!!?marconmeteo ha scritto:Controlla, perchè quel tipo di commutatore ha una rondella con un fermo che determina a quante posizioni deve fermarsi la commutazione (in pratica puoi avere un commutatore da un minimo di due posizioni, al suo massimo; leggi sul datasheet), molto probabilmente è messa male o si è spostata.
Per il connettore seriale, allora forse ti conviene ordinare i vari connettori.
Guarda qui ... [External Link Removed for Guests]
Ho letto anche le specifiche sul datasheet e mi sembra di aver capito che c'è una " guarnizione " o qualcosa del genere che serve a limitare il commutatore ... ma io non ho visto altro ...
Per il Viking dovrò prenderne 10 ... .... mi dicevi però che ci vuole una pinza particolare....
Interruttori con arresto regolabile
L'interruttore può avere rotazione continua, o
essere regolato per limitare la rotazione.
L' o-ring di tenuta può essere rimosso per esporre il perno d'arresto
inserito sulla parte anteriore dello switch. due perni di arresto
e una guarnizione o-ring vengono forniti con
l'interruttore. Uno o entrambi i perni possono essere utilizzati per limitare
la rotazione come desiderato.
Per la pinza, non ti serve, ti ho dato i codici dei pin a saldare e così puoi fare lo stesso.
Non so se il tuo è diverso da questo , ma questo come ho già detto ha solamente la rondella zigrinata e il dado di fissaggio ... il commutatore e sigillato ... " tutto dun pezzo " ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Vedi quell'o-ring, di colore rosso, alla base del connettore ? Sotto ci dovrebbero essere i pernetti di fine corsa. Premetto che non ho guardato sul mio, dato che funzionava, mi baso su quanto scritto nel datasheet.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ho già provveduto ad ordinare due campioni dei nuovi chip che inglobano orologio e ram: tanto me li mandano aggratis! In questo modo non ci sarà più quell'orribile "castello" di zoccoli!marconmeteo ha scritto:Per Elio: gli zoccoli della RAM non sono tre, ma uno solo e poi cè interposto un DS1216 C della Maxim, un RTC con batterie al litio in tampone.
Ho anche incominciato a sostituire gli zoccoli con delle versioni a tulipano e a rimuovere il sigillante al silicone che DOVREBBE evitare che gli integrati si muovano a causa delle vibrazioni.
Uno zoccolo di qualità eviterebbe tale schifezza.
Su questo punto i progettisti della Eberline hanno sicuramente fallato di brutto e devono essere corsi ai ripari con una soluzione prettamente artigianale (i pezzi di stuzzicadente sulla EPROM sono poi il massimo!!!)
Con calma la prossima settimana vedrò di terminare l'operazione di sostituzione.
Devo anche dire che il mio non ha alcun segno visibile di esposizione a umidità e anche la verniciatura è in condizioni ragionevoli.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ottimo Elio, concordo con te su alcune scelte fatte dalla Eberline per questo strumento. Anche i due connettori originali, in plastica, non mi sembrano il massimo per uno strumento di questa caratura.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP