IM - 62 A/PDR - 10 A
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Un bel apparato, Studio1, ottimo acquisto.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
grazie Dario ... ora però bisogna metterlo in funzione .... non so se acquistare le pile a circa 8 Euro cad. per 6 pz....marconmeteo ha scritto:Un bel apparato, Studio1, ottimo acquisto.
( ho paura per la durata ... visto che sono da 100 mAh )
Oppure passare alla soluzione " definitiva " con un alimentatore ..ecc...
Stavo pensando anche ( visto il suggerimento di Francesco ) di fare un pacco batteria con 16 pile da 9V ....
magari ricaricabili .... !!
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Io lascerei perdere le batterie da 22,5 volt, poco reperibili e costose e opterei per una delle altre due soluzioni. Prova con le pile da 9 volt, magari di quelle economiche, tanto per vedere se funziona e come va, poi decidi cosa fare.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Ciao Dario , come mi consigli di " impacchettarle " .... saldare dei fili in serie e legarle con del nastro isolante ...marconmeteo ha scritto:Io lascerei perdere le batterie da 22,5 volt, poco reperibili e costose e opterei per una delle altre due soluzioni. Prova con le pile da 9 volt, magari di quelle economiche, tanto per vedere se funziona e come va, poi decidi cosa fare.
Hai qualche idea ...?
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Date un'occhiata qui .....
[External Link Removed for Guests]
Questa è la batteria che mi serve per questo apparato ..
[External Link Removed for Guests]
Questa è la batteria che mi serve per questo apparato ..
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Bah, gli esperimenti lasciamoli perdere, ti metto alcuni link di realizzazioni, di pacchi batterie per vecchi apparati, utilizzando pile da 9 volt o altro:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Ho pensato che il pacco batterie composto da 15-16 pezzi da 9V sia parecchio ingombrante , inoltre vale la pena fare tutto il lavoro solo se le pile sono ricaricabili ... altrimenti ... lavori per niente ....marconmeteo ha scritto:Bah, gli esperimenti lasciamoli perdere, ti metto alcuni link di realizzazioni, di pacchi batterie per vecchi apparati, utilizzando pile da 9 volt o altro:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Quindi penso che la soluzione con 2 step-up in serie sia la più valida ( sempre se funziona ) e la meno dispendiosa .... sia di risorse sia di denaro ....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
marconmeteo ha scritto:Bah, gli esperimenti lasciamoli perdere, ti metto alcuni link di realizzazioni, di pacchi batterie per vecchi apparati, utilizzando pile da 9 volt o altro:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Ciao Dario , senti questa idea che mi è venuta ... visto che il pacco batterie da 9V non saprei dove metterlo ... all'interno dello strumento ho pensato di fare dei pacchetti di batterie da 3V tipo le CR2450 ... se le trovo a buon prezzo , oppure le più economiche CR2032 .. che si trovano ad un prezzo stracciato ... ho visto che anche il KSMG 1/1 M utilizza un pacchetto di questo genere.... eccolo ...
che ne pensi ... ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
allora ecco qua ... finalmente ho trovato il tempo per provare l'alloggio delle batterie per questo strano apparato ...
e sorpresa... le batterie da 22,5V quelle quadrate per capirci non vanno bene perché hanno i poli dalla stessa parte , mentre il vano dello strumento accetta le batterie con i poli " standard " inoltre le dimensioni sono quelle delle classiche AA .... ( vedi foto )
Quindi ... bisognerà studiare una nuova soluzione ....
ops ... corretto ....
e sorpresa... le batterie da 22,5V quelle quadrate per capirci non vanno bene perché hanno i poli dalla stessa parte , mentre il vano dello strumento accetta le batterie con i poli " standard " inoltre le dimensioni sono quelle delle classiche AA .... ( vedi foto )
Quindi ... bisognerà studiare una nuova soluzione ....
ops ... corretto ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 06/03/2016, 8:34, modificato 1 volta in totale.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: IM - 62 A/PDR - 10 A
Penso intendessi batterie da 22,5 e non 12,5, ma comunque il discorso è chiaro. Di quel tipo di batterie ne esistono di due tipi, con i poli dallo stesso lato e con i poli sui due lati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP