Schermature con Pb
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Schermature con Pb
Studio del coefficente di attenuazione di vari spessori di piombo nei confronti del Ra226 (in inglese, ma comprensibile, grazie a numerosi grafici).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Schermature con Pb
Interessante, sto cercando di risolvere un pò di problemi di schermatura, da portare al terzo piano alla sede del museo.
Una delle idee è fare un pozzetto componibile usando un bidone di quelli da pittura da 20 litri, gettata di cemento, con affogate varie fasce metalliche (rottami di recupero), campana in piombo estraibile, non so se è chiaro, alla fine è una specie di matriosca trasportabile.
Una delle idee è fare un pozzetto componibile usando un bidone di quelli da pittura da 20 litri, gettata di cemento, con affogate varie fasce metalliche (rottami di recupero), campana in piombo estraibile, non so se è chiaro, alla fine è una specie di matriosca trasportabile.
[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schermature con Pb
E utilizzare del piombo fuso in pani (tipo pesi da sub), da comporre poi sul posto ?
Solo che probabilmente ci vuole una quantità maggiore di Pb....
Solo che probabilmente ci vuole una quantità maggiore di Pb....
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Schermature con Pb
Sì ce ne vuole parecchio, ne ho un pò in pani ma devo utilizzarlo al meglio e trasportare il tutto in sede, poi la campana estraibile la posso usare anche da sola all'occorrenza.
Più facile è il reperimento dal lattoniere di fogli di piombo da tagliare per metterli sul fondo e affogati nel cemento insieme ad altri schermi metallici.
Più facile è il reperimento dal lattoniere di fogli di piombo da tagliare per metterli sul fondo e affogati nel cemento insieme ad altri schermi metallici.
[External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schermature con Pb
Per chi dovesse realizzare un pozzetto di schermatura in piombo, posto questo documento, relativo ad un modello commercializzato dalla Canberra; cè il disegno quotato e potrebbe essere di esempio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schermature con Pb
5 cm di spessore.......!!!!!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Schermature con Pb
Ma a parte il piccolo problema del peso e della possibilità pratica di poterlo spostare, quando si supera un certo livello di schermatura, compare il problema che lo stesso piombo che noi abbiamo a disposizione contiene una piccola percentuale di isotopi, a loro volta radioattivi.
Per cui, con il normale piombo di oggi, non riusciremo mai a scendere al di sotto della radiazione che lui stesso emette.
Ne ci è possibile fare come i centri di ricerca specializzati, che possono utilizzare il piombo delle ancore delle navi romane e simili, un piombo quindi che è stato sepolto per migliaia di anni e che è quindi sfuggito all'inquinamento dell'ultimo secolo di esperimenti atomici.
Quindi, se siete dei sub e, per caso, trovate un'ancora in piombo, se la recuperate potete fare delle ottime celle di isolamento.
Peccato però che se vi scoprono, anche voi finite in cella di isolamento, per distruzione del Patrimonio dello Stato ed una decina di altri capi di imputazione, tutti piuttosto seri.
Per cui, con il normale piombo di oggi, non riusciremo mai a scendere al di sotto della radiazione che lui stesso emette.
Ne ci è possibile fare come i centri di ricerca specializzati, che possono utilizzare il piombo delle ancore delle navi romane e simili, un piombo quindi che è stato sepolto per migliaia di anni e che è quindi sfuggito all'inquinamento dell'ultimo secolo di esperimenti atomici.
Quindi, se siete dei sub e, per caso, trovate un'ancora in piombo, se la recuperate potete fare delle ottime celle di isolamento.
Peccato però che se vi scoprono, anche voi finite in cella di isolamento, per distruzione del Patrimonio dello Stato ed una decina di altri capi di imputazione, tutti piuttosto seri.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Schermature con Pb
Ciao Dario , a proposito di piombo ... volevo chiederti " visto che sei un esperto in verniciatura " come potrei verniciare il mio " maledetto " pozzetto di piombo , che ogni volta che lo "maneggio" un po mi fa tutte le mani nere ...!?marconmeteo ha scritto:Per chi dovesse realizzare un pozzetto di schermatura in piombo, posto questo documento, relativo ad un modello commercializzato dalla Canberra; cè il disegno quotato e potrebbe essere di esempio.
Ci vorrebbe una vernice che aderisse bene in modo che non si scrosti come spesso succede.... ho visto che qualcuno utilizza la resina epossidica ...!
grazie
Mirco
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schermature con Pb
Si, epossidico è l'unico che ti da certe garanzie. Io consiglio il C.A. Primer della svedese Hagmans, distribuito dalla Stal-Plast di Galliera Veneta
[External Link Removed for Guests]
Io lo uso per lavoro e lo ho adoperato sui miei pig-lead, dopo tre anni ancora belli (se poi dai anche una mano di vernice del colore preferito, è il massimo). Unico neo, il costo, ma se vuoi risultati professionali.......
[External Link Removed for Guests]
Io lo uso per lavoro e lo ho adoperato sui miei pig-lead, dopo tre anni ancora belli (se poi dai anche una mano di vernice del colore preferito, è il massimo). Unico neo, il costo, ma se vuoi risultati professionali.......
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP