Piovono Eberline E-600 ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Procediamo la nostra modifica dell'E600 con l'installazione di due nuovi connettori, uno per il collegamento seriale ed uno per le nostre sonde "standard".
Per la seriale noi necessitiamo di un connettore circolare, con almeno 5 pin (Tx, Rx, DTR, DSR e GND). La scelta è caduta su un Lemo serie S2 a 6 pin, per vari motivi: dimensioni praticamente perfette per essere inserito al posto del connettore originale, robustezza ed ultima perchè lo avevo già a disposizione ; se trovate delle soluzioni alternative, migliori e di costo inferiore, non esitate a postarle.
Per la connessione della sonda serve un connettore robusto, a 4 pin: Hv/segnale e Gnd per la sonda e altri due pin, che collegheremo ai due fili che, collegati assieme, comunicano allo strumento la connessione di una sonda standard; nel relativo spinotto, effettueremo un ponticello in modo che se colleghiamo la sonda, lo strumento la individua, se la togliamo viene disabilitato il collegamento e abbiamo la possibilità di utilizzare una sonda smart sul connettore dedicato; il tutto in modo automatico, senza necessità di utilizzare un commutatore (che poi sicuramente ci saremmo dimenticati di selezionare).
Anche quì dimensioni e robustezza, nonchè resistenza all'alta tensione (viene testato fino a 1800 volt, ma ne supporta di più, visto le bassi correnti in gioco), mi hanno fatto scegliere un Lemo 4 pin serie S1.
Quì ho inserito un datasheet [Local Link Removed for Guests] così avete caratteristiche e dimensioni.
Di contro questi connettori hanno il costo, ma credo che questo apparato ne valga la spesa.
Per quanto riguarda il lavoro di inserimento di codesti connettori, relativamente all'S2 per la seriale, dobbiamo allargare un pò il foro originale per farlo entrare (freccia rossa nella foto): il materiale del case è alluminio, per cui lavorate piano e delicatamente con una lima tonda. Agite con calma per non allargare troppo il foro, il lemo ha un piccolo bordino e se allargate troppo poi passa dall'altra parte e siete rovinati.
Per il lemo della sonda, quello più piccolo, dovrete fare un foro utilizzando un trapano: fate un foro leggermente più piccolo e poi usate anche quì la lima, il connettore è più piccolo e quindi anche il suo bordino.
Una cosa importante: il foro (indicato dalla freccia blu nella foto), deve essere fatto più in basso possibile, tra gli altri due connettori, altrimenti in fase di rimontaggio andrà a toccare nel circuito stampato dello strumento; si tratta di mm per cui prestate molta attenzione e controllate più volte le misure prima di forare.
Benissimo, adesso un pò di tempo per riverniciare il case (conoscete la mia mania perfezionista con gli apparati ) e poi inizieremo con il rimontaggio ed eventuali test.
Dario
Per la seriale noi necessitiamo di un connettore circolare, con almeno 5 pin (Tx, Rx, DTR, DSR e GND). La scelta è caduta su un Lemo serie S2 a 6 pin, per vari motivi: dimensioni praticamente perfette per essere inserito al posto del connettore originale, robustezza ed ultima perchè lo avevo già a disposizione ; se trovate delle soluzioni alternative, migliori e di costo inferiore, non esitate a postarle.
Per la connessione della sonda serve un connettore robusto, a 4 pin: Hv/segnale e Gnd per la sonda e altri due pin, che collegheremo ai due fili che, collegati assieme, comunicano allo strumento la connessione di una sonda standard; nel relativo spinotto, effettueremo un ponticello in modo che se colleghiamo la sonda, lo strumento la individua, se la togliamo viene disabilitato il collegamento e abbiamo la possibilità di utilizzare una sonda smart sul connettore dedicato; il tutto in modo automatico, senza necessità di utilizzare un commutatore (che poi sicuramente ci saremmo dimenticati di selezionare).
Anche quì dimensioni e robustezza, nonchè resistenza all'alta tensione (viene testato fino a 1800 volt, ma ne supporta di più, visto le bassi correnti in gioco), mi hanno fatto scegliere un Lemo 4 pin serie S1.
Quì ho inserito un datasheet [Local Link Removed for Guests] così avete caratteristiche e dimensioni.
Di contro questi connettori hanno il costo, ma credo che questo apparato ne valga la spesa.
Per quanto riguarda il lavoro di inserimento di codesti connettori, relativamente all'S2 per la seriale, dobbiamo allargare un pò il foro originale per farlo entrare (freccia rossa nella foto): il materiale del case è alluminio, per cui lavorate piano e delicatamente con una lima tonda. Agite con calma per non allargare troppo il foro, il lemo ha un piccolo bordino e se allargate troppo poi passa dall'altra parte e siete rovinati.
Per il lemo della sonda, quello più piccolo, dovrete fare un foro utilizzando un trapano: fate un foro leggermente più piccolo e poi usate anche quì la lima, il connettore è più piccolo e quindi anche il suo bordino.
Una cosa importante: il foro (indicato dalla freccia blu nella foto), deve essere fatto più in basso possibile, tra gli altri due connettori, altrimenti in fase di rimontaggio andrà a toccare nel circuito stampato dello strumento; si tratta di mm per cui prestate molta attenzione e controllate più volte le misure prima di forare.
Benissimo, adesso un pò di tempo per riverniciare il case (conoscete la mia mania perfezionista con gli apparati ) e poi inizieremo con il rimontaggio ed eventuali test.
Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
.
Una richiesta la mia che denota la sfacciataggine dei miei settanta anni: già che tu prendi i tuoi connettori, non potresti prenderne qualcuno in più per chi ti segue ?
Saremmo sicuri di avere il pezzo giusto, non dobbiamo inventarci tragiche lettere in inglese maccheronico, ecc. ecc.
E per la vernice come fai ? Se la fai preparare apposta e della tinta giusta, magari potresti farne fare qualche barattolino in più !
Per parte mia ho ordinato il E-600 e lo aspetto a giorni: spero che non abbia troppi guai, se è solo un po' ossidato ce la faccio, se ha altri problemi vorrà dire che lo regalo al Museo, da usare come fermacarte.
Una richiesta la mia che denota la sfacciataggine dei miei settanta anni: già che tu prendi i tuoi connettori, non potresti prenderne qualcuno in più per chi ti segue ?
Saremmo sicuri di avere il pezzo giusto, non dobbiamo inventarci tragiche lettere in inglese maccheronico, ecc. ecc.
E per la vernice come fai ? Se la fai preparare apposta e della tinta giusta, magari potresti farne fare qualche barattolino in più !
Per parte mia ho ordinato il E-600 e lo aspetto a giorni: spero che non abbia troppi guai, se è solo un po' ossidato ce la faccio, se ha altri problemi vorrà dire che lo regalo al Museo, da usare come fermacarte.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Per i connettori posso pensarci io: tanto tra qualche giorno ne arriva uno anche a me, quindi devo comunque fare un ordine ...
poi è la scusa per fare un salto dalle tue parti (foto microchip)
Però tutto dopo il 15 di febbraio ché prima sono in Norvegia a godermi (spero) le aurore boreali!
poi è la scusa per fare un salto dalle tue parti (foto microchip)
Però tutto dopo il 15 di febbraio ché prima sono in Norvegia a godermi (spero) le aurore boreali!
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Per i connettori ce li avevo a casa (uno dei motivi della mia scelta ), ma nessun inglese maccheronico, su Ebay si trovano, anche a prezzi buoni. Per la vernice, no problem, se a qualcuno serve posso procurarla (la abbiamo trovata come colore standard nel catalogo PPG).
Dario
Dario
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dario, riesci a "tirar fuori" i codici dei connettori che hai usato?
Ne prendo qualcuno (anche per Andrea) e così modifichiamo tutti gli E-600 alla stessa maniera?
P.S.: non ho più avuto notizie dai "doganieri": spero me lo consegnino oggi
Ne prendo qualcuno (anche per Andrea) e così modifichiamo tutti gli E-600 alla stessa maniera?
P.S.: non ho più avuto notizie dai "doganieri": spero me lo consegnino oggi
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Certo, nessun problema Elio
Presa da pannello 4 poli serie S1 (per la sonda):
ERN1S304CLL
Connettore volante 4 poli serie S1:
FFA1S304CLAC52 (con uscita cavo 5 mm)
FFA1S304CLAC62 (con uscita cavo 6 mm)
Presa da pannello 6 poli serie S2 (per la seriale):
ERN2S306CLL
Connettore volante 6 poli serie S2:
FFA2S306CLAC62 (con uscita cavo 6 mm)
FFA2S306CLAC72 (con uscita cavo 7 mm)
Per la vernice questo è il codice:
PPG serie industriale Delfleet EFT 01150
Dario
Presa da pannello 4 poli serie S1 (per la sonda):
ERN1S304CLL
Connettore volante 4 poli serie S1:
FFA1S304CLAC52 (con uscita cavo 5 mm)
FFA1S304CLAC62 (con uscita cavo 6 mm)
Presa da pannello 6 poli serie S2 (per la seriale):
ERN2S306CLL
Connettore volante 6 poli serie S2:
FFA2S306CLAC62 (con uscita cavo 6 mm)
FFA2S306CLAC72 (con uscita cavo 7 mm)
Per la vernice questo è il codice:
PPG serie industriale Delfleet EFT 01150
Dario
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
So che bramate dal vedere il continuum della storia , ma dato anche impegni del periodo, forse ci sarà qualche rallentamento.
Per il momento posto alcune foto della verniciatura.
Pezzi dopo la verniciatura, in asciugatura con lampada ad infrarossi
Pezzi terminati ed asciutti
Su quest'ultimo pezzo ho avuto un inconveniente: per verniciarlo ho mascherato con nastro in carta da carrozzieri, il pannello frontale (in laminato plastico). Quando ho rimosso il nastro (forse per colpa dell'asciugatura ad infrarossi), mi sono accorto che assieme al nastro, in alcuni punti, era venuta via una specie di patina, che rendeva più lucido il pannello. Per proteggerlo era stato verniciato con un protettivo opaco
Ma non mi sono perso d'animo....ho provato a togliere anche quanto era rimasto usando dell'altro nastro a mo' di stripping (tipo ceretta: attacchi il pezzo di nastro, schiacci bene perchè aderisca e....strappi !!). Con questo sistema ho praticamente tolto tutti i residui di vernice. Ho poi dapprima rivestito (utilizzando sempre lo stesso nastro in carta) la finestra trasparente del display; per i quattro pulsanti, ho realizzato quattro dischetti di nastro utilizzando una fustella circolare da 14 mm ed applicati poi sopra, a protezione.
Con della paglietta sintetica Scotch Brite ho passato tutto il laminato (per togliere gli ultimi residui e creare una superfice con maggiore potere aggrappante). Il tutto è stato poi spruzzato con della vernice trasparente opaca della Talken.
E' stata dura ma.....
Dario
Per il momento posto alcune foto della verniciatura.
Pezzi dopo la verniciatura, in asciugatura con lampada ad infrarossi
Pezzi terminati ed asciutti
Su quest'ultimo pezzo ho avuto un inconveniente: per verniciarlo ho mascherato con nastro in carta da carrozzieri, il pannello frontale (in laminato plastico). Quando ho rimosso il nastro (forse per colpa dell'asciugatura ad infrarossi), mi sono accorto che assieme al nastro, in alcuni punti, era venuta via una specie di patina, che rendeva più lucido il pannello. Per proteggerlo era stato verniciato con un protettivo opaco
Ma non mi sono perso d'animo....ho provato a togliere anche quanto era rimasto usando dell'altro nastro a mo' di stripping (tipo ceretta: attacchi il pezzo di nastro, schiacci bene perchè aderisca e....strappi !!). Con questo sistema ho praticamente tolto tutti i residui di vernice. Ho poi dapprima rivestito (utilizzando sempre lo stesso nastro in carta) la finestra trasparente del display; per i quattro pulsanti, ho realizzato quattro dischetti di nastro utilizzando una fustella circolare da 14 mm ed applicati poi sopra, a protezione.
Con della paglietta sintetica Scotch Brite ho passato tutto il laminato (per togliere gli ultimi residui e creare una superfice con maggiore potere aggrappante). Il tutto è stato poi spruzzato con della vernice trasparente opaca della Talken.
E' stata dura ma.....

Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Fase di riassemblaggio: connettori e commutatori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
.
Caro Dario, sono molto indeciso.
Non so se cominciare a farti gli applausi fin da ora e proseguire fino all'accensione di collaudo, oppure se comprimere l'entusiasmo, ed aspettare il compimento dell'opera.
Certo che tutto quello che avete fatto finora tu, Andrea ed Elio è stato fantastico e guarda, se alla fine anche non funzionasse nulla, sareste stati tutti bravissimi ugualmente.
Caro Dario, sono molto indeciso.
Non so se cominciare a farti gli applausi fin da ora e proseguire fino all'accensione di collaudo, oppure se comprimere l'entusiasmo, ed aspettare il compimento dell'opera.
Certo che tutto quello che avete fatto finora tu, Andrea ed Elio è stato fantastico e guarda, se alla fine anche non funzionasse nulla, sareste stati tutti bravissimi ugualmente.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Caro Andrea sono molto fiducioso di avere una Ferrari delle apparecchiature radiodiagnostiche (termine corretto?) e concordo con te che il lavoro che Dario sta compiendo è veramente notevole. Si è vero, la programmazione dello strumento nonchè delle sonde potrebbe risultare poco user-friendly ma è uno strumento per 'addetti ai lavori' e richiede una buona conoscenza di ció che si va a fare. Sicuramente richiede un intervento per fargli vedere le sonde che si utilizzano di solito ma penso sia una piccola pena...ecco magari un 2221 ha una gestione più immediata, di contro l'elettronica egli algoritmi a bordo dell'E600 (tra l'altro l'autocaratterizzazione della tensione di lavoro di un tubo GM o scintillatrice, per fare un esempio) semplifica un po'la vita...penso sia un buon affare, l'ho pagato 150 e fino ad ora sembra fare il ceck regolarmente...casomai lo utilizzeró come piombo guardiano quando andró a pescare a traina, ma non credo sarà il caso