Graetz X50

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 24/01/2016, 12:29

Studio 1 ha scritto:

Ciao grazie per i complimenti ... comunque ho usato una comunissima CR123 3V .....

Ma veramente sente anche le Alpha ....


Come una 123 ?!??!? Ne ho la casa piena,la vista deve avemi ingannato: mi sembrava troppo grande il vano batterie per una 123,ora controllero' perché non mi basta neanche la foto ,devo toccare con mano !

Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma

aggiornamento: cavoli se fitta na' meravigli una cr 123 !
Questo strumento e' magnifico perché ha la robustezza di un apparato militare, sente alfa, beta e gamma e funziona con due tipi diversi di batterie facilmente reperibili nel circuito commerciale civile, a questo punto non voglio piu' nemmeno un Lucano !

Grazie per le tue splendide foto che aiutano moltissimo !



Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Graetz X50

Messaggio da Francesco » 24/01/2016, 14:37

CR-17345 è il codice IEC e corrisponde alle CR123.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da Studio 1 » 25/01/2016, 16:07

Blucontractor ha scritto:
Studio 1 ha scritto:

Ciao grazie per i complimenti ... comunque ho usato una comunissima CR123 3V .....

Ma veramente sente anche le Alpha ....


Come una 123 ?!??!? Ne ho la casa piena,la vista deve avemi ingannato: mi sembrava troppo grande il vano batterie per una 123,ora controllero' perché non mi basta neanche la foto ,devo toccare con mano !

Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma

aggiornamento: cavoli se fitta na' meravigli una cr 123 !
Questo strumento e' magnifico perché ha la robustezza di un apparato militare, sente alfa, beta e gamma e funziona con due tipi diversi di batterie facilmente reperibili nel circuito commerciale civile, a questo punto non voglio piu' nemmeno un Lucano !

Grazie per le tue splendide foto che aiutano moltissimo !
ciao, scusa ma di quale selettore " per beta e gamma " parli...???


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 25/01/2016, 21:53

Studio 1 ha scritto:
Blucontractor ha scritto:
Studio 1 ha scritto:

Ciao grazie per i complimenti ... comunque ho usato una comunissima CR123 3V .....

Ma veramente sente anche le Alpha ....


Come una 123 ?!??!? Ne ho la casa piena,la vista deve avemi ingannato: mi sembrava troppo grande il vano batterie per una 123,ora controllero' perché non mi basta neanche la foto ,devo toccare con mano !

Certo che sente le alfa,solo anteriormente chiaro e solo dopo che hai svitato il primo involucro dove c'e' il selettore per rotazione di beta e gamma

aggiornamento: cavoli se fitta na' meravigli una cr 123 !
Questo strumento e' magnifico perché ha la robustezza di un apparato militare, sente alfa, beta e gamma e funziona con due tipi diversi di batterie facilmente reperibili nel circuito commerciale civile, a questo punto non voglio piu' nemmeno un Lucano !

Grazie per le tue splendide foto che aiutano moltissimo !
ciao, scusa ma di quale selettore " per beta e gamma " parli...???
e' semplicemente quel diaframma di metallo che si apre e si chiude sulla finestra girando la testa della sonda alternativamente in senso orario ed antiorario;tu quel cilindro l'hai gia' svitato ed hai svitato pure il clindro piu' piccolo in esso contenuto dato che hai messo a nudo l'elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da Studio 1 » 25/01/2016, 23:47

si...si... ok ... pensavo ad un selettore vero e proprio all'interno della sonda...!!
Si la finestrella l'avevo già vista... anche perchè come ho scritto sopra la sonda di questo Graetz e identica a quella del Total 6150 .... con la stessa finestrella e con lo stesso sistema di apertura....
Bene allora se sente anche le Alpha sono ancora più soddisfatto del mio acquisto ....
Ho notato anche che una simile finestrella si apre nel frontale dello strumento ... mostrando anche una pellicola argentata uguale alla sonda esterna ( Mica )....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da Studio 1 » 28/01/2016, 18:03

Blucontractor ha scritto:
Studio 1 ha scritto:Grazie rigeox per il documento ... e grazie a Dario per averlo trovato...
Quindi dici che è uno strumento interessante ..... !!!
Mi sembra che utilizzi la stessa sonda del Total 6150G ...
( vedi Aspor ) ?????
ti posso garantire che in sensibilita' ha dato il giro al gammascout e pensare che montano sonde molto simili e come il gammascout sente anche le alfa

Ciao , ho fatto delle prove con una fonte Alpha ... ma mi sembra che non le senta....!!


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 18:24

Studio 1 ha scritto:
Blucontractor ha scritto:
Studio 1 ha scritto:Grazie rigeox per il documento ... e grazie a Dario per averlo trovato...
Quindi dici che è uno strumento interessante ..... !!!
Mi sembra che utilizzi la stessa sonda del Total 6150G ...
( vedi Aspor ) ?????
ti posso garantire che in sensibilita' ha dato il giro al gammascout e pensare che montano sonde molto simili e come il gammascout sente anche le alfa

Ciao , ho fatto delle prove con una fonte Alpha ... ma mi sembra che non le senta....!!
scusa mi fai una foto frontale della testa della sonda messa a nudo,insomma che si veda la finestra



Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 22:36

Studio 1 ha scritto:
Blucontractor ha scritto:
Studio 1 ha scritto:Grazie rigeox per il documento ... e grazie a Dario per averlo trovato...
Quindi dici che è uno strumento interessante ..... !!!
Mi sembra che utilizzi la stessa sonda del Total 6150G ...
( vedi Aspor ) ?????
ti posso garantire che in sensibilita' ha dato il giro al gammascout e pensare che montano sonde molto simili e come il gammascout sente anche le alfa

Ciao , ho fatto delle prove con una fonte Alpha ... ma mi sembra che non le senta....!!
Mirkuccio te chiedo le foto a te che sei fotografo e non me le porti,forse dai per scontato che non sia vero che sente le alfa,ed allora beccatele tu le foto,tie' :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Blucontractor il 28/01/2016, 22:46, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
Blucontractor
Messaggi: 138
Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
Località: Provincia di Rimini

Re: Graetz X50

Messaggio da Blucontractor » 28/01/2016, 22:43

Studio 1 ha scritto:
ho fatto delle prove con una fonte Alpha ... ma mi sembra che non le senta....!!
alla scala meno sensibile guarda cosa ti fa la famosa pasticca 241,che dici le sente alfa ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Graetz X50

Messaggio da marconmeteo » 28/01/2016, 22:44

Guarda però che così dimostri solo che è più sensibile, perchè rimuovi la testa, ma non che rilevi alfa (non sto dicendo che non lo fa...), se vuoi dimostrarlo devi usare un emettitore solo alfa....(Am241 emette anche beta e gamma).


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Rispondi

Torna a “Contatori Geiger EX Militari”