SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Bè è già qualcosa, grazie!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Il documento di cui parlavi è questo:
[Local Link Removed for Guests]
[Local Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Mi è arrivato il manuale! Le mie suppliche hanno avuto effetto!
Non è in pdf come avevo chiesto ma in un formato di Word, da Linux non riesco a vederlo proprio benissimo (ma giovedì che ritorno al lavoro provo con Windows a leggerlo e poi convertirlo in un sano pdf). Ecco qui quello che ho ricevuto:
Non è in pdf come avevo chiesto ma in un formato di Word, da Linux non riesco a vederlo proprio benissimo (ma giovedì che ritorno al lavoro provo con Windows a leggerlo e poi convertirlo in un sano pdf). Ecco qui quello che ho ricevuto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Non è un problema di Linux, penso lo abbiano scansionato con qualche programma OCR e quindi ci sono degli errori in fase di lettura file, ma credo si possano sistemare. Domani se ho un pò di tempo lo sistemo e poi lo passo in PDF. Grazie per la condivisione, se non dovesse arrivarmi almeno una copia ce l'abbiamo.
Aggiornamento - purtroppo gli schemi sono illeggibili, però almeno si capisce il funzionamento dello strumento. Speriamo arrivi l'originale !!
Aggiornamento - purtroppo gli schemi sono illeggibili, però almeno si capisce il funzionamento dello strumento. Speriamo arrivi l'originale !!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Ecco la foto di quello in mio possesso, si vede che una delle manopole centesimali ha il perno di blocco rotto e non rimane in posizione.
Un altro problema è l'interruttore di accensione, in plastica, ha la levetta rotta e va sostituito.
L'ho sostituito con uno più robusto, con levetta in metallo e cappuccio protettivo in gomma
Anche il pannello frontale presentava due alette di fissaggio rotte (che avevano già provato ad incollare).
Le ho prima fissate in posizione con del cianoacrilato e poi, successivamente, rinforzate con della epossidica bicomponente.
Ho provveduto anche a sostituire i connettori PET100 (grazie Spesat ) con degli SHV, per me più pratici (e grazie ad eliocor ne ho una buona scorta ).
Ho poi ricreato il pernetto antirotazione della manopola centesimale, che, come anticipato, era rotto, utilizzando un diodo 1N4007 incollato sempre col cianoacrilato.
Chiudiamo (per ora) con una foto del frontale pulito e rimontato ed una foto dell'interno, senza la copertura centrale a protezione della parte che porta l'alta tensione alle sonde e schermatura degli amplificatori (vedete il modulo ibrido di colore azzurro).
Un altro problema è l'interruttore di accensione, in plastica, ha la levetta rotta e va sostituito.
L'ho sostituito con uno più robusto, con levetta in metallo e cappuccio protettivo in gomma
Anche il pannello frontale presentava due alette di fissaggio rotte (che avevano già provato ad incollare).
Le ho prima fissate in posizione con del cianoacrilato e poi, successivamente, rinforzate con della epossidica bicomponente.
Ho provveduto anche a sostituire i connettori PET100 (grazie Spesat ) con degli SHV, per me più pratici (e grazie ad eliocor ne ho una buona scorta ).
Ho poi ricreato il pernetto antirotazione della manopola centesimale, che, come anticipato, era rotto, utilizzando un diodo 1N4007 incollato sempre col cianoacrilato.
Chiudiamo (per ora) con una foto del frontale pulito e rimontato ed una foto dell'interno, senza la copertura centrale a protezione della parte che porta l'alta tensione alle sonde e schermatura degli amplificatori (vedete il modulo ibrido di colore azzurro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Anche il mio aveva subito maltrattamenti, probabilmente durante il trasporto, per ora ho solo bloccato l'interruttore di accensione cui mancava il dado di fissaggio e spianato alcune bozze dei pannelli in alluminio del contenitore. Forse anch'io dovrò cambiare uno dei connettori SHV ma perchè ha preso una brutta botta. Una cosa che invece mi preoccupa è un brandello sbiadito e quasi illeggibile di un cartoncino incollato in un angolo del frontale su cui si indovinano delle note, forse di una tentata riparazione, con un punto interrogativo. Vedremo...
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Se ti serve un interruttore di ricambio, fammi sapere, li utilizzo al lavoro e non ho problemi a procurartelo (gratis ovviamente ).
Per i connettori, ho visto dalle foto che uno è ammaccato, ma sembrano MHV quelli sul tuo e non SHV.
Per i connettori, ho visto dalle foto che uno è ammaccato, ma sembrano MHV quelli sul tuo e non SHV.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
Per l'interruttore sono a posto, grazie, era solo svitato, invece dovrò verificare per bene che connettori sono i miei! (in passato ho impiegato normali BNC fino a 1250V, ben fuori specifica, non ho mai impiegato nè gli SHV nè gli MHV e non li conosco bene)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: SR7 Scaler Ratemeter della Nuclear Enterprises
In linea di massima cambia la lunghezza del connettore partendo da quelli più corti BNC, poi MHV ed infine SHV.
In questo post ho caricato dei datasheet [Local Link Removed for Guests]
ed il file è quello con il nome: Pages-88-89-SHV-MHV.pdf
In questo post ho caricato dei datasheet [Local Link Removed for Guests]
ed il file è quello con il nome: Pages-88-89-SHV-MHV.pdf
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP