HPGe pronto all'uso

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 18/03/2025, 6:29

Buongiorno!

... il cristallo al germanio del vostro GC1018 dovrebbe avere una dimensione di circa 41 x 41 mm e trovarsi a circa 5 mm dalla calotta terminale della custodia.
Non lo sapevo nemmeno io, ho anche "chiesto" a Mirion ...
Il mio primo HPGe è un Canberra 22% 7229P e ha un cristallo Ge da 50 x 52 mm.
Ti auguro buoni spettri e sempre un po' di attività sul rivelatore!
Saluti con caffè mattutino da Berlino, Ralf



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 18/03/2025, 9:34

grazie Ralf,
dato utilissimo! sto facendo la DRF (detector response function) e appena pronta la pubblicherò qui per avere vostri suggerimenti in merito.
buon caffè! (prossima volta che vengo a Berlino, ho dei clienti in città, ci beviamo un caffè assieme)


Marco

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da cipndale » 18/03/2025, 10:56

Quando li compri direttamente dal produttore, puoi chiedere anche il disegno del rivelatore con tutti materiali e spessori usati, in modo di poter modellare la risposta con software tipo [External Link Removed for Guests].
Ortec fornisce questi disegni anche se acquisti rivelatori sul mercato libero , pero il rivelatore deve essere posteriore alle epoche EG&G Ortec e Perkin Elmer Ortec.
Ecco un esempio per uno dei miei HpGe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipndale il 18/03/2025, 11:08, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 18/03/2025, 11:05

grazie Cipndale per le informazioni .
bello il software, non lo conoscevo!

ho scritto al produttore, vediamo se mi assistono essendo un sistema usato e non nuovo


Marco

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da cipndale » 18/03/2025, 11:10

Canberra ha LabSOCS ed [External Link Removed for Guests] come equivalenti di Angle.




Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 18/03/2025, 16:05

Nel frattempo ho settato meglio i parametri del HPGe (pulse shaping) e ho incrementato la FWHM discretamente bene.
qui i risultati iniziali e finali dopo l' "ottimizzazione" e le curve sovrapposte con stesso tempo di integrazione (600sec)
la curva gialla è prima dell'ottimizzazione
la curva azzurra è dopo l'ottimizzazione


1.jpg
2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Marco

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 18/03/2025, 18:55

Buona sera Marc75,
... Sarei molto felice di incontrarla la prossima volta che sarà a Berlino. Posso organizzare il mio tempo abbastanza liberamente ... in modo da poter pianificare un incontro. Sarebbe un piacere!
Mi faccia sapere con qualche giorno di anticipo se vuole venire... in modo che possa organizzare il caffè (;-).
Io stesso uso il software Ortec Maesto e Canberra Genie2k per la spettroscopia alfa e gamma ...
Quale tempo di formazione dell'impulso usi ora, ... 4 o 6µs?
Saluti da Berlino, Ralf



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 18/03/2025, 21:25

Ciao Ralf,
sarà un piacere. ti avviso sul forum al mio prossimo viaggio.
al momento uso uno shaping time di 4.25 µs
flat top di 0.30 µs che è strano perchè dovrebbe essere di più generalmente per gli HPGe coassiali, ho letto intorno a 0.5-0.8 ma già se arrivo a 0.5 µs la FWHM peggiora decisamente

Ho anche un altro valore chiamato ramp che al momento non so cosa sia , penso il raising time? strano però che sia chiamato ramp e non raising time (se è questo). al momento è zero, devo fare delle prove ma prima volevo capire cosa sia

alla fine sono contento dei risultati ottenuti: l'HPGe ha probabilmente 20 anni e da nuovo aveva ovviamente valori migliori, circa il 30-40% più bassi ma mi accontento. è già un miracolo così!!!


Marco

Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 21/03/2025, 8:53

Ciao Ralf e Cipndale,
vi chiedo un consiglio.
Sto per ordinare un pozzetto fatto bene per l'HPGe e pensavo al modello P25 (5cm di piombo) della Arpa srl. Le versioni a 10cm sono fuori budget. Ho dei panetti di piombo che posso recuperare smantellando il pozzetto artigianale che usavo prima e posso metterli esternamente al nuovo pozzetto per incrementare nel caso.
avete altri suggerimenti di aziende a cui chiedere un prezzo?

e seconda domanda: da quanto dovrei richiedere il foro sulla base del pozzetto? Il mio HPGe ha diametro 76mm. Pensavo di richiedere un foro da 85mm nel caso in cui in futuro debba ospitare sonde leggermente più grandi. più grande ancora (tipo 90mm) non so se ha senso, gli HPGe di quella stazza (sopra efficienza 40-50%) cominciano a diventare introvabili e supercostosi e la risoluzione cala.
Secondo voi che avete più esperienza diretta?
nel caso potrei fare un collarino (pb-sn-cu) per chiudere il lasco tra sonda e foro

grazie in anticipo!!


Marco

Rispondi

Torna a “Spettrometria”