Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Buongiorno a tutti.
il mio radex Obsidian salva i file in formato xml (un esempio in allegato). Al momento riesco ad aprirli solo con Becquerel Monitor mentre mi piacerebbe riuscire ad utilizzare ad esempio Theremino.
Qualche idea?
Grazie
Marco
il mio radex Obsidian salva i file in formato xml (un esempio in allegato). Al momento riesco ad aprirli solo con Becquerel Monitor mentre mi piacerebbe riuscire ad utilizzare ad esempio Theremino.
Qualche idea?
Grazie
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
ciao Marco, se ho capito bene tu vuoi far "digerire" il tuo file xml a Theremino, hai provato a convertire il file xml in wma o in Wav, in rete ci sono ottimi programmi free tipo [External Link Removed for Guests]
spero che sia sufficiente questo ma ce ne sono molti altri
max ..-.
spero che sia sufficiente questo ma ce ne sono molti altri
max ..-.
Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
in realtà questi programmi a quanto pare non funzionano o meglio non trasformano in wav (cosa che mi risulta impossibile da xml a wav/wma) ma in txt e il formato txt generato da xml ha comunque tutta una serie di problemi che non lo fanno vedere a Theremino. Dà errore.
Attenzione però che Theremino è solo un esempio, nel senso: oltre a Becquerel Monitor esistono altri programmi che leggono xml?

Attenzione però che Theremino è solo un esempio, nel senso: oltre a Becquerel Monitor esistono altri programmi che leggono xml?
Marco
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
ciao Marco, penso che le persone più idonee ad aiutarti allora siano Cipndale e Marconmeteo, speriamo che ci leggano e ti rispondano
max ..-.
max ..-.
Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Ciao....da xml a wav impossibile, il primo è un file dati (in questo caso dopo alcune righe di header o intestazione) dove vengono salvati i dati in forma numerica, mentre l'altro è un file audio. Purtroppo non conosco altri programmi sul genere che leggano xml, al massimo file tipo CV......forse è possibile una conversione tra questi due formati, ma non ne sono a conoscenza. Mi spiace
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Se apri il file con word dovresti vedere un elenco di numeri, 1024 = numero dei canali (cioè i bin del'istogramma).
Copia tutto ed incola in Excel. Dal Excel puoi plottare lo spettro. Presumo che al canale 875 c'è 40K.
Copia tutto ed incola in Excel. Dal Excel puoi plottare lo spettro. Presumo che al canale 875 c'è 40K.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
grazie lo stesso per l'aiuto, apprezzato[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]12/05/2022, 21:37Ciao....da xml a wav impossibile, il primo è un file dati (in questo caso dopo alcune righe di header o intestazione) dove vengono salvati i dati in forma numerica, mentre l'altro è un file audio. Purtroppo non conosco altri programmi sul genere che leggano xml, al massimo file tipo CV......forse è possibile una conversione tra questi due formati, ma non ne sono a conoscenza. Mi spiace
Marco
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Ciao e grazie per la risposta![Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]12/05/2022, 23:11Se apri il file con word dovresti vedere un elenco di numeri, 1024 = numero dei canali (cioè i bin del'istogramma).
Copia tutto ed incola in Excel. Dal Excel puoi plottare lo spettro. Presumo che al canale 875 c'è 40K.
Sì avevo già provato con Excel e ottengo le stesse funzionalità grafiche di Becquerel Monitor; mi sarebbe piaciuto usare programmi un po' più completi. Ieri sera ho trovato alcuni software che leggono xml ma sono tutti software professionali, ergo qualche centinaio di euro di licenza annua... proverò ad indagare ancora
Scusate l'ignoranza, sto ancora imparando: il canale 875 ha un evidente picco a circa 1920 KeV , cosa è ? ce ne sono altri piccolini a 1992, 2014, 2100, 2130 .
E' ben evidente invece il Cs137 a 662KeV (vicino al canale 305)
Esiste un documento che riporti la lista dei principali isotopi fino a 2500 keV? ho trovato una lista ma solo fino a circa 1000
grazie
Marco
Marco
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Non ti aspettare che un certo programma leggera xml nel modo che pensi.
xml è come html, un modo di organizzare e formattare una certa informazione, simile anche a rtf. Puoi scrivere di tutto in un file xml. Ed è la che finisce tutto per quanto riguarda la spettroscopia. Devi sperare che i sviluppatori di certi software includono nel loro software il pezzo di codice in grado di leggere proprio questa tipologia di file, che non è per niente uno standard. Perciò ti conviene sempre ad esportare in un formato semplice tipo un ascii, vedi l'esempio allegato, ed eliminare di mezzo questo xml.
Tornando al tuo spettro invece, che allego adesso anche con l'energia sul accise assumendo la larghezza del bin di 2.20667 KeV, al mio avviso c'è qualcosa che non torna. Visto che si tratta di trinitite mi aspetto che proprio quel pico (proprio il più grande a 1920) potrebbe essere collegato al 137Cs a 662 KeV. Pero, visto che manca lo scattering di Compton, direi che il pico è piuttosto collegato al potassio. Nei entrambi casi direi che c'è un problema di calibrazione. Avere 50 conteggi ad oltre 1900 keV con quel rivelatore (cosi piccolo) mi sembra un può esagerato, e, inoltre, non conosco nessun isotopo che potrebbe emettere proprio in quella posizione, e un rivelatore che perde tutte le altre energie acanto.
xml è come html, un modo di organizzare e formattare una certa informazione, simile anche a rtf. Puoi scrivere di tutto in un file xml. Ed è la che finisce tutto per quanto riguarda la spettroscopia. Devi sperare che i sviluppatori di certi software includono nel loro software il pezzo di codice in grado di leggere proprio questa tipologia di file, che non è per niente uno standard. Perciò ti conviene sempre ad esportare in un formato semplice tipo un ascii, vedi l'esempio allegato, ed eliminare di mezzo questo xml.
Tornando al tuo spettro invece, che allego adesso anche con l'energia sul accise assumendo la larghezza del bin di 2.20667 KeV, al mio avviso c'è qualcosa che non torna. Visto che si tratta di trinitite mi aspetto che proprio quel pico (proprio il più grande a 1920) potrebbe essere collegato al 137Cs a 662 KeV. Pero, visto che manca lo scattering di Compton, direi che il pico è piuttosto collegato al potassio. Nei entrambi casi direi che c'è un problema di calibrazione. Avere 50 conteggi ad oltre 1900 keV con quel rivelatore (cosi piccolo) mi sembra un può esagerato, e, inoltre, non conosco nessun isotopo che potrebbe emettere proprio in quella posizione, e un rivelatore che perde tutte le altre energie acanto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Leggere file xml con software diversi da BecquerelMonitor
Grazie per la risposta!!
Ho fatto le misure con delle lastre di piombo (niente di che, circa 4mm tutto intorno), non so se sia utile indicarlo.
Riguardo la calibrazione cosa potrei usare per fare un test che mi indichi meglio le calibrazioni da fare? Devo procurarmi una sorgente di test tipo Co60 , quelle a bassa emissione e, sembra, di libera vendita?
Tutti questi strumenti piccoli hanno calibrazioni sballate e tipicamente, a quanto ho capito, sobo piu o meno precisi sul Cs137 (infatti mi sembra che il picco del cesio sia correttamente piazzato) mentre vanno fuori calibrazione a piu alta energia.
Ho fatto le misure con delle lastre di piombo (niente di che, circa 4mm tutto intorno), non so se sia utile indicarlo.
Riguardo la calibrazione cosa potrei usare per fare un test che mi indichi meglio le calibrazioni da fare? Devo procurarmi una sorgente di test tipo Co60 , quelle a bassa emissione e, sembra, di libera vendita?
Tutti questi strumenti piccoli hanno calibrazioni sballate e tipicamente, a quanto ho capito, sobo piu o meno precisi sul Cs137 (infatti mi sembra che il picco del cesio sia correttamente piazzato) mentre vanno fuori calibrazione a piu alta energia.
Marco