Ho trovato ad un mercatino, abbastanza a caro prezzo, un orologio di prima della guerra che "suonava" molto allegramente con il Soeks. Misurato un po a casa : Attività gamma ad 1 cm - 8 uSv/h di fronte. Attività gamma dietro : 1.8 uSv/h.
Attività gamma + beta (non calibrata, ovviamente) 85 uSv/h. Mai visto niente di simile. Relegato in un contenitore ermetico ed inviato all'esterno. Dopo 24 h, avvolto con della carta, la stessa presentava un segnale di 3 volte il fondo a causa dei figli del radon. Fatta la spettrometria gamma. Radio, naturalmente. Non oso pensare all'attività alfa e possibile contaminazione.
Nella freccia dei secondi è incastonato un rubino.
Orologio da taschino anni 30....
Orologio da taschino anni 30....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Orologio da taschino anni 30....
Tremendo!!!!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Orologio da taschino anni 30....
Da vero?[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]07/01/2020, 18:21Nella freccia dei secondi è incastonato un rubino.
Re: Orologio da taschino anni 30....
Si, nella foto non si vede perchè è minuscolo. La cosa interessante è l'attività dell'orologio. Con la pancake ad 1 cm dal vetro (solo beta + gamma) sono circa 1000 CPS, al limite di saturazione della sonda. Da maneggiare con guanti monouso, foglio di scottex dove viene appoggiato ed il tutto al più presto sul secco. Pauroso...[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]10/01/2020, 10:48Da vero?[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]07/01/2020, 18:21Nella freccia dei secondi è incastonato un rubino.
Re: Orologio da taschino anni 30....
Da come mi ricordo i rubini (corindoni) sintetici venivano mesi nei punti di alta usura. Mi sembra strano che la lancetta del secondario abbia un rubino, perché li c'e' il minimo del stress meccanico. E' come mettere una spazzola con manico d'oro per pulire il cesso.
Re: Orologio da taschino anni 30....
Certamente. E' stato messo li solo per dare un tocco di classe. Ne ha altri 17 sulle parti cinematiche. E' sulla punta fatta a freccia e rossa.[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]12/01/2020, 18:44Da come mi ricordo i rubini (corindoni) sintetici venivano mesi nei punti di alta usura. Mi sembra strano che la lancetta del secondario abbia un rubino, perché li c'e' il minimo del stress meccanico. E' come mettere una spazzola con manico d'oro per pulire il cesso.