Presento questa spark-gap (in parole povere....uno scaricatore), costruita dalla Tesla ed utilizzata sopprattutto come elemento di protezione nelle centrali telefoniche dell'epoca.
La "valvolina" mi è stata inviata da Gianni_mto; non si trovano notizie sull'isotopo utilizzato, ma si può presumere fosse il Cs137, come nelle sorelle TG di produzione americana. Questo serviva a facilitare la ionizzazione del gas entrocontenuto, la quantità utilizzata doveva essere alquanto esigua, dato che non è attualmente rilevabile con nessuno strumento ne tantomeno con spettrometria.
Allego alcune foto di quella inviatami da Gianni ed altre foto reperite sul web, nonchè un datasheet di un modello simile: 11TN40
Ed ecco le foto prese dal web:
Tesla spark-gap 11TN41
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Tesla spark-gap 11TN41
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Tesla spark-gap 11TN41
Ed ecco il datasheet della 11TN40:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP