Di Catania ma la via non te la dico
Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Ho detto qualcosa di offensivo e mi vuoi aspettare sotto casa con un grosso randello nodoso?
Di Catania ma la via non te la dico
Di Catania ma la via non te la dico
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
No, tranquillo, zoomx 
E' solo che ho un pochino di attrezzatura elettronica, in parte autocostruita, e ci saremmo potuti incontrare se fossi stato un po' più vicino...
E' solo che ho un pochino di attrezzatura elettronica, in parte autocostruita, e ci saremmo potuti incontrare se fossi stato un po' più vicino...
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Vorrei giusto progettare e realizzare un frequenzimetro con un contatore SN74LV8154 (40MHz tipici; dicono che spesso arrivi anche a parecchio di più) e un ATMEGA328P...
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
senza usare una FPGA, ci sono PLD che possono arrivare molto più in alto come frequenza...
Logicamente non avranno le funzionalità di un frequenzimetro reciproco ma possono essere sufficienti per iniziare.
Beh, con una PLD ci sarebbe il trucchetto per cui si potrebbero avere precisioni ragionevoli anche alle basse frequenze. Non è così complicato.
Se invece vuoi spendere poco puoi rivolgerti a queste soluzioni:
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
che a quanto mi risulta usano dei PIC che per ragioni comprensibili si comportano molto spesso meglio degli Atmel (non per niente Atmel è stata acquistata proprio de Microchip).
Logicamente non avranno le funzionalità di un frequenzimetro reciproco ma possono essere sufficienti per iniziare.
Beh, con una PLD ci sarebbe il trucchetto per cui si potrebbero avere precisioni ragionevoli anche alle basse frequenze. Non è così complicato.
Se invece vuoi spendere poco puoi rivolgerti a queste soluzioni:
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
che a quanto mi risulta usano dei PIC che per ragioni comprensibili si comportano molto spesso meglio degli Atmel (non per niente Atmel è stata acquistata proprio de Microchip).
Ultima modifica di eliocor il 04/05/2017, 0:17, modificato 1 volta in totale.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
FPGA?... No!
E' semplicemente un contatore a 2x16 bit, purtroppo con un'uscita parallela a 8 bit con 4 pin di selezione.
Arduino da solo arriva a 6MHz, mi sembra, ma credo che abbia qualche problema di linearità.
Il contatore conta da solo e l'ATMEGA328P legge il valore a ogni impulso di Gate. Un tizio lo ha fatto con uscita seriale per il computer.
Come prescaler da 2,4GHz si può usare l'MB506.
Arduino da solo arriva a 6MHz, mi sembra, ma credo che abbia qualche problema di linearità.
Il contatore conta da solo e l'ATMEGA328P legge il valore a ogni impulso di Gate. Un tizio lo ha fatto con uscita seriale per il computer.
Come prescaler da 2,4GHz si può usare l'MB506.
Ultima modifica di Datman il 04/05/2017, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
E perché una logica programmabile no? (vedi anche ciò che ho postato DOPO la tua risposta):
dove sarebbe il problema della uscita parallela con 4 bit di selezione? sono 4 righe di codice in croce per gestirlo.
dove sarebbe il problema della uscita parallela con 4 bit di selezione? sono 4 righe di codice in croce per gestirlo.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
No, i PIC no!
Non sono attrezzato per giocarci!
L'uscita parallela? Nessun problema a gestirla, ma l'ATMEGA328 ha solo 20 I/O...
12 sono per il contatore,
3 per encoder+pulsante
2 per I2C per il display LCD e il display LED a 8 cifre
1 per one-wire per DS18B20 per la stabilizzazione termica del quarzo
1 per l'inserimento del prescaler
1 per un LED e la lettura delle tensione della batteria tramite partitore (se va anche a batteria al litio).
Stiamo ancora dentro solo perché ho abbandonato l'idea di usare un classico LCD parallelo, che necessita di 6 pin.
Ah... Un pin serve come ingresso per le letture di periodi lunghi (o frequenze bassissime).
Ero tentato da quei frequenzimetri economicissimi (che partono da 100kHz!...); ancora sono un po' tentato di provarne uno, ma intanto ho preso questo:
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
Come si programma/si usa una PLD? Sarebbe molto interessante, ma chi mi regala 4~5 ore in più ogni giorno?...
A chi bisogna chiedere una riforma simile? Portare la giornata da 24 a 28 ore, con 7 ore di lavoro anziché 8... Uhmm...
Anzi, facciamola centesimale: mica siamo inglesi!!! 100 ore al giorno, di cui 10 lavorative
... e come dicevano tanti anni fa alla RAI:
"Signore e Signori, Buona Notte!"
L'uscita parallela? Nessun problema a gestirla, ma l'ATMEGA328 ha solo 20 I/O...
12 sono per il contatore,
3 per encoder+pulsante
2 per I2C per il display LCD e il display LED a 8 cifre
1 per one-wire per DS18B20 per la stabilizzazione termica del quarzo
1 per l'inserimento del prescaler
1 per un LED e la lettura delle tensione della batteria tramite partitore (se va anche a batteria al litio).
Stiamo ancora dentro solo perché ho abbandonato l'idea di usare un classico LCD parallelo, che necessita di 6 pin.
Ah... Un pin serve come ingresso per le letture di periodi lunghi (o frequenze bassissime).
Ero tentato da quei frequenzimetri economicissimi (che partono da 100kHz!...); ancora sono un po' tentato di provarne uno, ma intanto ho preso questo:
LINK RIMOSSO - ART. 10 REGOLAMENTO
Come si programma/si usa una PLD? Sarebbe molto interessante, ma chi mi regala 4~5 ore in più ogni giorno?...
Anzi, facciamola centesimale: mica siamo inglesi!!! 100 ore al giorno, di cui 10 lavorative
... e come dicevano tanti anni fa alla RAI:
"Signore e Signori, Buona Notte!"
Ultima modifica di Datman il 04/05/2017, 1:22, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
E allora cambia micro*: ti consiglio ad esempio questi bei modulini che funzionano molto bene e che puoi programmare anche con quella orribile IDE di Arduino#:
vai su Aliexpress e fai una ricerca con la seguente chiave: "STM32F103CBT6 maple mini ARM STM32 baite". Assicurati che il negozio sia "baite", dato che gli altri venditori hanno clonato da baite
fai una ricerca per "maple mini" e troverai maggiori dettagli:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Spenderai molto di meno, avrai maggiori prestazioni/Flash/RAM, moltissimi dei limiti di arduino non ci saranno più e se avrai voglia di studiare un po' vedrai che i 40MHz di conteggio dovresti raggiungerli senza alcun HW ausiliario.
Altrimenti puoi usare un estensore di I/O su bus I2C come il PCF8575.
Non continuo con l'opzione PLD dato che mi sembra tu sia un poco allergico a queste cose: potresti avere il contatore sia "normale" che reciproco con una semplice interfaccia simil SPI a tre/quattro fili
#) tanto mi sa che da utente Arduino tu non abbia la minima idea di cosa voglia dire "debugging" (è la principale limitazione di tutto il suo ambiente), per cui ti troverai bene anche coi maple mini.
*) gli atmel sono veramente una ciofeca, nel mio CV neanche nomino che li ho utilizzati: 6809/80x86/8051/PIC16/18/24/68000/ADSP2181/HCS08/Coldfire V2/Z80/Z180/RX/MSP430/ST7/Rabbit/ESP8266/ARM7 (Cortex M3/M4/M7 – NXP e ST) sono solo alcuni dei micro su cui ho lavorato ma per evitare figuracce preferisco non ammettere che ho usato anche Atmel!
vai su Aliexpress e fai una ricerca con la seguente chiave: "STM32F103CBT6 maple mini ARM STM32 baite". Assicurati che il negozio sia "baite", dato che gli altri venditori hanno clonato da baite
fai una ricerca per "maple mini" e troverai maggiori dettagli:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Spenderai molto di meno, avrai maggiori prestazioni/Flash/RAM, moltissimi dei limiti di arduino non ci saranno più e se avrai voglia di studiare un po' vedrai che i 40MHz di conteggio dovresti raggiungerli senza alcun HW ausiliario.
Altrimenti puoi usare un estensore di I/O su bus I2C come il PCF8575.
Non continuo con l'opzione PLD dato che mi sembra tu sia un poco allergico a queste cose: potresti avere il contatore sia "normale" che reciproco con una semplice interfaccia simil SPI a tre/quattro fili
#) tanto mi sa che da utente Arduino tu non abbia la minima idea di cosa voglia dire "debugging" (è la principale limitazione di tutto il suo ambiente), per cui ti troverai bene anche coi maple mini.
*) gli atmel sono veramente una ciofeca, nel mio CV neanche nomino che li ho utilizzati: 6809/80x86/8051/PIC16/18/24/68000/ADSP2181/HCS08/Coldfire V2/Z80/Z180/RX/MSP430/ST7/Rabbit/ESP8266/ARM7 (Cortex M3/M4/M7 – NXP e ST) sono solo alcuni dei micro su cui ho lavorato ma per evitare figuracce preferisco non ammettere che ho usato anche Atmel!
Ultima modifica di eliocor il 05/05/2017, 18:04, modificato 1 volta in totale.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
No, vorrei imparare anche a usare i pld, ma quando mi ci metto??? Ci vorrebbe il pre pensionamento, ma devo invecchiare un'altra decina d'anni!
Buona notte!
Ultima modifica di Datman il 04/05/2017, 9:18, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]