La rilevazione del Radon con un palloncino
La rilevazione del Radon con un palloncino
Ciao,
per rilevare il radon si può anche usare un semplice palloncino :
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Lodovico
per rilevare il radon si può anche usare un semplice palloncino :
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Lodovico
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Molto interessante.
Grazie!
Grazie!
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Qualcuno ha provato a fare questo test?
Io ho provato oggi, approfittando delle pulizie di casa.
Smontati i 2 palloncini dopo 30 minuti e messo uno sotto al contatore GM e uno sotto la scintillatrice.
Il GM (LND7317) ha registrato una media, su 3 conteggi da 10 min, di 84±2 CPM, al netto di un fondo di 48±1,3.
Lo spettro del 2° palloncino è risultato il seguente, dopo 1 ora di acquisizione.

Simile a quello del link anche e non così bello lineare...
Pensavo di contare più CPM e vedere uno spettro un po' più "bello" ma forse è meglio così, segno di scarsa presenza di Radon...
Io ho provato oggi, approfittando delle pulizie di casa.
Smontati i 2 palloncini dopo 30 minuti e messo uno sotto al contatore GM e uno sotto la scintillatrice.
Il GM (LND7317) ha registrato una media, su 3 conteggi da 10 min, di 84±2 CPM, al netto di un fondo di 48±1,3.
Lo spettro del 2° palloncino è risultato il seguente, dopo 1 ora di acquisizione.

Simile a quello del link anche e non così bello lineare...
Pensavo di contare più CPM e vedere uno spettro un po' più "bello" ma forse è meglio così, segno di scarsa presenza di Radon...
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Giorni fa, ho effettuato l'esperienza del palloncino e devo dire molto interessante.
Ho proceduto con la misurazione del palloncino sgonfio ad inizio test, con sonda SBT-11, rilevati su 28 CPM (praticamente il valore del fondo).
Il palloncino è stato lasciato appeso a 10 cm da terra per un'ora circa.
Risultato una volta sgonfiato e misurato, ho rilevato una media di 90 CPM .
Ho proceduto con la misurazione del palloncino sgonfio ad inizio test, con sonda SBT-11, rilevati su 28 CPM (praticamente il valore del fondo).
Il palloncino è stato lasciato appeso a 10 cm da terra per un'ora circa.
Risultato una volta sgonfiato e misurato, ho rilevato una media di 90 CPM .
Neutrino
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Ciao,
per avere una buona risposta dal palloncino è necessario caricarlo bene elettrostaticamente ad esempio con un panno di lana e lasciarlo appeso per circa una ora.
X lello98, lo spettro mi sembra abbastanza buono, però hai usato una divisione di bin pari a X1 che è un pò grossolana, mettendo X2 dovresti ottenere uno spettro meno spigoloso.
Lodovico
per avere una buona risposta dal palloncino è necessario caricarlo bene elettrostaticamente ad esempio con un panno di lana e lasciarlo appeso per circa una ora.
X lello98, lo spettro mi sembra abbastanza buono, però hai usato una divisione di bin pari a X1 che è un pò grossolana, mettendo X2 dovresti ottenere uno spettro meno spigoloso.
Lodovico
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Ciao Lodovico, grazie della dritta! Sto giusto affinando il setup di Theremino in questi giorni.
Riproverò sicuramente con Binx2.
Riproverò sicuramente con Binx2.
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Confermo che il palloncino è stato strofinato a dovere con panno di lana.
Quindi mi sembra di capire che mi sarei dovuto aspettare conteggi maggiori?
Quindi mi sembra di capire che mi sarei dovuto aspettare conteggi maggiori?
Neutrino
Re: La rilevazione del Radon con un palloncino
Nello spettro si vedono anche i 609 del bismuto!
[External Link Removed for Guests]