Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Complimenti per gli acquisti e grazie per le foto.
Peccato per i vetri erano un bell'acquisto considerato che non se ne trovano molti in giro...
Peccato per i vetri erano un bell'acquisto considerato che non se ne trovano molti in giro...
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Purtroppo sono dannatamente fragili quei vetri (piu' di quanto si possa pensare) e l' imballo NON era adeguatamente blindato su uno dei due lati per riuscire a salvarli.
Pazienza, ormai e' andata cosi'.
Avrei voluto tenermeli tutti e tre per poterli mettere in parallelo e fare una mega finestra schermante in grado di reggere RX da numerosi kV, ma purtroppo e' andata diversamente.
Come lato positivo c'e' il fatto che ora ho a disposizione un bel po di spezzoni di dimensioni variegate (alcuni anche decisamente grandicelli, piu' di quello montato sulla mia scatola
inquietante!) che posso tranquillamente ritagliare a misura ed impiegare in qualche apparato piu' piccolo.
A questo punto la macchina schermata ultraportatile (dentro ad una valigetta formato beauty case) diviene decisamente un progetto fattibile!
Pazienza, ormai e' andata cosi'.
Avrei voluto tenermeli tutti e tre per poterli mettere in parallelo e fare una mega finestra schermante in grado di reggere RX da numerosi kV, ma purtroppo e' andata diversamente.
Come lato positivo c'e' il fatto che ora ho a disposizione un bel po di spezzoni di dimensioni variegate (alcuni anche decisamente grandicelli, piu' di quello montato sulla mia scatola
inquietante!) che posso tranquillamente ritagliare a misura ed impiegare in qualche apparato piu' piccolo.
A questo punto la macchina schermata ultraportatile (dentro ad una valigetta formato beauty case) diviene decisamente un progetto fattibile!
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Ciao a tutti!
Qualche messaggio fa vi avevo mostrato un "disco" di materiale plastico di cui ignoravo la funzione, promettendomi di provare a radiografarlo per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori.
Per curiosita' l' ho messo nella mia scatola inquietante (messo totalmente inclinato perche' ovviamente parallelo allo schermo fluorescente NON ci sarebbe entrato!).
ECCO COSA CONTIENE: una serie di righe che si stringono poco a poco per verificare la centratura del sensore e per verificare la risoluzione della macchina!!!
Qualche messaggio fa vi avevo mostrato un "disco" di materiale plastico di cui ignoravo la funzione, promettendomi di provare a radiografarlo per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori.
Per curiosita' l' ho messo nella mia scatola inquietante (messo totalmente inclinato perche' ovviamente parallelo allo schermo fluorescente NON ci sarebbe entrato!).
ECCO COSA CONTIENE: una serie di righe che si stringono poco a poco per verificare la centratura del sensore e per verificare la risoluzione della macchina!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Ancora complimenti per gli acquisti e grazie per la condivisione! Mi spiace per i vetri.. se ti avanza un frammento, se ci vediamo a giugno al museo, portalo che gli troviamo subito posto.
[External Link Removed for Guests]
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Ciao a tutti!
Questo e' l' interno del controller:
Qui' invece abbiamo il generatore di corrente/tempo campione per il controllo del multimetro con portata in milliampersecondo
Questo e' l' interno del controller:
Qui' invece abbiamo il generatore di corrente/tempo campione per il controllo del multimetro con portata in milliampersecondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Questo invece e' il multimetro per macchinari RX (un normale multimetro che e' stato modificato per avere la portata in mAs (milliampersecondo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Questo è il risultato di un impulso di corrente da 800mA sparato per 100mS.
In teoria dovrebbe fare 80mAs, ma sullo strumento ne leggo 78.
Ho fatto questa prova su tutte le portate, cambiando correnti e tempi e provando a sommare due o piu' esposizioni assieme per verificare cosa succede: la lettura dello strumento
risulta essere sempre lievemente più bassa rispetto al valore che mi aspetto, sinonimo che uno dei due aggeggi è derivato nel corso degli anni e richiede una ritaratura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
OKAY, dopo avere fatto un po di controlli vari sul controller e sulla testa, mi sono deciso a collegarli assieme (sono divisi da un connettore multipolare) e provare a far sparare radiazioni all' apparato...... FUNZIONA!!! 
Devo dire che l' ho acceso sopratutto perche' sono stato spinto a farlo da chi me l' ha venduta: io volevo andarci con i piedi di piombo ed evitare di dare subito potenza al sistema e lui era un po sulle spine per via dei vetri rotti e voleva sapere a tutti i costi se il macchinario era sopravvissuto al trasporto....
... diciamo che ho fatto la media delle due paranoie arrivando ad accenderlo ma solo e rigorosamente a tensione e corrente ridotte (quanto basta per confermargli che l' apparato e' sopravvissuto al corriere ma comunque sufficientemente basso da evitare rischi inutili)
NB: il venditore prima di spedirlo l' aveva provato per l' ultima volta (mostrandomi delle immagini fluoroscopiche di alcuni oggetti visti in trasparenza)
Per quanto riguarda il pezzo di vetro, sara' fatto!
ti ritroverai un pezzo sufficientemente grande da poter fare una finestra di protezione per una piccola macchina fluoroscopica con generatore tipo dentistico,
cioe' che possa permettere uno spot di 9cm di diametro come quello della mia scatola inquietante; sul fatto che sia di forma regolare ovviamente NON garantisco
nulla (sono spezzoni e di certo NON saranno ne di forma rettangolare ne di forma circolare!)

Devo dire che l' ho acceso sopratutto perche' sono stato spinto a farlo da chi me l' ha venduta: io volevo andarci con i piedi di piombo ed evitare di dare subito potenza al sistema e lui era un po sulle spine per via dei vetri rotti e voleva sapere a tutti i costi se il macchinario era sopravvissuto al trasporto....
... diciamo che ho fatto la media delle due paranoie arrivando ad accenderlo ma solo e rigorosamente a tensione e corrente ridotte (quanto basta per confermargli che l' apparato e' sopravvissuto al corriere ma comunque sufficientemente basso da evitare rischi inutili)
NB: il venditore prima di spedirlo l' aveva provato per l' ultima volta (mostrandomi delle immagini fluoroscopiche di alcuni oggetti visti in trasparenza)
Per quanto riguarda il pezzo di vetro, sara' fatto!
ti ritroverai un pezzo sufficientemente grande da poter fare una finestra di protezione per una piccola macchina fluoroscopica con generatore tipo dentistico,
cioe' che possa permettere uno spot di 9cm di diametro come quello della mia scatola inquietante; sul fatto che sia di forma regolare ovviamente NON garantisco
nulla (sono spezzoni e di certo NON saranno ne di forma rettangolare ne di forma circolare!)
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Complimenti per l'acquisto.
Visto che in giro non si trovano molte informazioni...perché non apri un nuovo argomento sui vetri schermati (tipologia, caratteristiche e modalità costruttive e altro..).
Ovviamente l'invito è esteso a tutti!
Sarebbe molto interessante.
Visto che in giro non si trovano molte informazioni...perché non apri un nuovo argomento sui vetri schermati (tipologia, caratteristiche e modalità costruttive e altro..).
Ovviamente l'invito è esteso a tutti!
Sarebbe molto interessante.
Neutrino
Re: Ancora tanti bei giocattolini!!!!!!
Perchè in realtà di informazioni ne ho poche pure io ed i costruttori si guardano bene dal pubblicare informazioni utili a riguardo.
Quello che so è che i vetri schermati vengono garantiti dal produttore per uno spessore equivalente di piombo misurato ad una determinata tensione anodica massima (tipicamente 150kVp)
Se vengono usati per schermare raggi generati da un macchinario con tensione anodica uguale o inferiore a quella specificata dal costruttore, questi si comportano come fossero un foglio di
piombo di spessore indicato (se la tensione sale oltre il limite indicato occorre aggiungere un po di derating).
E' tutto.... poi ogni costruttore ha i suoi trucchi e le sue tecniche per ottenere il miglior risultato possibile (principalmente volte a migliorare le pessime caratteristiche meccaniche ed ottiche,
perche' per ciò che riguarda la radioprotezione c'e' poco da inventarsi)
Ad ogni modo, NON c'e' nulla di magico nei vetri al piombo: semplicemente sono molto piu' densi del vetro normale (infatti pesano parecchio!!!) ed offrono una attenuazione delle radiazioni
molto superiore, a parita' di spessore.
Nella foto si vede un vetro al piombo spesso 8,5mm a fianco di 8 vetri standard da 10mm di spessore impilati tra di loro..... la protezione alle radiazioni che offrono le due schermature sono similari.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Quello che so è che i vetri schermati vengono garantiti dal produttore per uno spessore equivalente di piombo misurato ad una determinata tensione anodica massima (tipicamente 150kVp)
Se vengono usati per schermare raggi generati da un macchinario con tensione anodica uguale o inferiore a quella specificata dal costruttore, questi si comportano come fossero un foglio di
piombo di spessore indicato (se la tensione sale oltre il limite indicato occorre aggiungere un po di derating).
E' tutto.... poi ogni costruttore ha i suoi trucchi e le sue tecniche per ottenere il miglior risultato possibile (principalmente volte a migliorare le pessime caratteristiche meccaniche ed ottiche,
perche' per ciò che riguarda la radioprotezione c'e' poco da inventarsi)
Ad ogni modo, NON c'e' nulla di magico nei vetri al piombo: semplicemente sono molto piu' densi del vetro normale (infatti pesano parecchio!!!) ed offrono una attenuazione delle radiazioni
molto superiore, a parita' di spessore.
Nella foto si vede un vetro al piombo spesso 8,5mm a fianco di 8 vetri standard da 10mm di spessore impilati tra di loro..... la protezione alle radiazioni che offrono le due schermature sono similari.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;