Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
Neutrino
Moderatore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 18/10/2015, 15:44

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Neutrino » 28/05/2016, 22:00

Ok, allora domani vedo di disassemblarlo....per approntare le varie modifiche. Sono tentato di acquistare la presa dati che avevi segnalato:
[External Link Removed for Guests]

e relativo connettore

[External Link Removed for Guests]

Come mai escludi eventuali problematiche all'encoder?


Neutrino

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 29/05/2016, 7:51

Perchè è ben fatto e difficilmente si guasta, comunque le problematiche che hai elencato sono le stesse che ho riscontrato su tutti gli esemplari che ho avuto sottomano.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Neutrino
Moderatore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 18/10/2015, 15:44

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Neutrino » 07/06/2016, 20:04

Oggi sono riuscito finalmente a trovare un'oretta per aprire l'E-600 e disassemblarlo, visto che come avevo scritto in precedenza...una volta ruotato il selettore su check dava ogni volta un messaggio differente.
Risistemati un paio di integrati ballerini, nei loro zoccoli....l'apparato ora si accende "rimanendo stabile" e a comando accende la retroilluminazione (ma non effettuata nessuna altra operazione).
A display viene visualizzato il seguente messaggio:
"Probe Fail"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Neutrino

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Francesco » 07/06/2016, 20:13

Dalle foto sembra messo bene.
Si è accorto che manca la sonda, se non da altri errori presumo sia un buon segno...


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 07/06/2016, 20:41

Esatto, molto bene, come detto da Francesco vede che manca la sonda. Per il resto mi sembra ok, meglio del previsto.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Neutrino
Moderatore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 18/10/2015, 15:44

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Neutrino » 07/06/2016, 20:54

Infatti, avevo consultato il manuale e nella sezione 4 il messaggio "FAIL" viene associato ad una qualsiasi routine diagnostica non andata a buon fine. Quindi lo strumento si blocca e non fa compiere all'utilizzatore nessuna altra operazione.
Sfogliando bene le pagine invece ho trovato nella Sezione 8 quanto detto da voi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Neutrino

Avatar utente
picburner
Messaggi: 25
Iscritto il: 22/09/2016, 17:17

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da picburner » 09/11/2016, 16:19

Da qualche settimana sono pure io nel club dei possessori di E-600 soprattutto grazie a questo stupendo topic.
Per utilizzarlo ho dovuto anch´io modificare i connettori come avete fatto voi tutti.
Pero´ero intrigato dalla possibilita´ di utilizzare in qualche modo la famigerata "Touch Memory" DS1993L-F5 per poter utilizzare
comodamente piu´sonde senza dover riconfigurare tutte le volte lo strumento tramite il programma wine600 da PC.
Dopo un po di lotte con il vecchio Turbo Debugger, causa secoli che non faccio piu cosacce di questo genere...., ho ricondotto alla
ragione il sudetto programma (almeno spero) di cui allego una copia modificata.
Ora con qualsiasi input da il consenso ad eseguire l´inizializzazione della "Touch Memory".
Il mio "almeno spero" e´dovuto al fatto che per ora non posseggo memorie DS1993 per poter fare un collaudo, memorie che mi arriveranno
solo tra un mesetto almeno, quindi se tra di voi possessori di E-600 c´e´ qualche volontario che ha questa memoria o una sonda con memoria e
vuole provare se la modifica funziona correttamente ben venga.

ATTENZIONE: inizializzando la memoria penso vengano cancellati i dati in essa contenuti, quindi fate un backup della stessa prima!!!!

Ciao a tutti
Giampiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 09/11/2016, 21:36

Io ce l'ho poichè la avevo presa per fare le suddette prove (ma non sono arrivato ad utiizzare un debugger e modificare il programma :-)).
Appena posso faccio delle prove e vedo se fattibile.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 12/11/2016, 16:09

Ragazzo sei un genio!!!!
Farò ulteriori prove....ma sembra funzioni.... :P :P


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
picburner
Messaggi: 25
Iscritto il: 22/09/2016, 17:17

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da picburner » 12/11/2016, 16:48

La cosa importante é che si riesca a inizializzare una DS1993 vergine in modo da potervi trasferire i dati di calibrazione della sonda ed era la cosa che mi interessava.
la patch al programma funziona perché ora compare il menu´ disattivato di inizializzazione e permette di compiere tale operazione.
Ora devo trovare un sistema per utilizzare queste memorie (quando mi arriveranno...) senza fare confusione, ovvero fare in modo di assegnare in maniera univoca la sonda alla rispettiva memoria, cosa che col suo cavo dedicato era automatica.
Le DS1993 sono da 4Kbit, quanta di questa memoria occupano i dati scritti in essa dal programma ??
Se lo spazio occupato non superasse 1Kbit potrei anche fare un emulatore hardware della stessa con un PIC e mettere i dati nella sua EEprom dato che le DS1993 non le regalano....



Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”