IM - 62 A/PDR - 10 A

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Studio 1 » 09/02/2016, 18:29

Cari ragazzi vi presento questo " antico " strumento prodotto dalla Nuclear Instrument negli anni 50 per la marina militare degli Stati Uniti.
E' stato progettato per rilevare la contaminazione Alpha ....
Se qualcuno ha informazioni .... si faccia avanti ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 06/03/2016, 9:18, modificato 2 volte in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Francesco » 09/02/2016, 21:16

Interessante,
Ne parlano anche qui: [External Link Removed for Guests]
Qui viene descritto in inglese: [External Link Removed for Guests]

Lo hai preso?
Sei riuscito a provarlo? Da quanto vedo richiede un'alimentazione un po particolare "two 1.3 volt (RG-4), six 22.5 volt (412)", normale per i strumenti dell'epoca.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Studio 1 » 10/02/2016, 14:28

L'ho preso.... ma non l'ho ancora provato....e tra l'altro non l'ho ancora visto ... è ancora imballato ... lo aprirò appena torno dalla montagna....
Comunque credo sia un bel problema alimentarlo... a meno che qualche Guru qui del forum non mi indichi una soluzione alternativa....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da marconmeteo » 10/02/2016, 21:26

Bè per le pile da 1,3 volt puoi usare normali da 1,2 (non cambia molto), il problema è il formato, che in questo momento mi sfugge. Un bel problema sono le pile da 22,5 (si trovano ancora sul web, ma hanno dei prezzi assurdi), una soluzione sarebbe quella di costruire un circuito elevatore di tensione, partendo da due/tre pile da 9 volt messe in serie, ma questo non è il mio campo.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Francesco » 10/02/2016, 23:56

Forse puoi utilizzare 3 batterie da 9 volt che fanno circa 27 volt e con uno di [External Link Removed for Guests] "abbassi la tensione" ai 22,5 volt.
Uso questi circuiti per fare delle prove o per alimentare i led e per ora non mi hanno dato problemi. Agendo sulla vite del trimmer regoli l'output, questo è uno Step-Down quindi tu gli dai X volt in input e li ti restituisce un valore di Y volt che deve essere sempre inferiore del valore X di input.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Studio 1 » 13/02/2016, 17:22

Sono sicuro di aver visto da qualche parte un oggetto simile a questo .. o meglio che risaliva allo stasso periodo ... e qualcuno di voi lo ha ripristinato proprio con un " elevatore di tensione " STEP UP .....
tipo questo ...
[External Link Removed for Guests]


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da marconmeteo » 13/02/2016, 18:32

Si, Mirco, ne ho ripristinati io più di uno, ma il problema è la tensione che serve, se, come ho letto, usa sei pile da 22,5 volt, il totale fa 135 volt, e non esistono, commercialmente step-up con questa tensione di uscita. Io ero riuscito, con fatica, a reperirne uno da 100 volt.

Dario


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Francesco » 13/02/2016, 19:43

Se sono sei batterie da 22,5 volt messe in serie sono 135V, puoi mettere in serie 15 batterie da 9 volt.
Forso ho trovato qualcosa, il problema è la corrente che necessità, uno da 4W costa 140$ è più aumenti i watt più costano.

Questo è quello da 4W: [External Link Removed for Guests]
Questi sono gli altri: [External Link Removed for Guests]

La soluzione più semplice è quella delle batterie da 9V messe in serie, tanto per provare se funziona.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Studio 1 » 13/02/2016, 22:55

marconmeteo ha scritto:Si, Mirco, ne ho ripristinati io più di uno, ma il problema è la tensione che serve, se, come ho letto, usa sei pile da 22,5 volt, il totale fa 135 volt, e non esistono, commercialmente step-up con questa tensione di uscita. Io ero riuscito, con fatica, a reperirne uno da 100 volt.

Dario


Ciao Dario .... ecco chi era .... e se si potesse metterne due in parallelo ...?
Ultima modifica di Studio 1 il 14/02/2016, 18:25, modificato 1 volta in totale.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: IM - 62 A/PDR - 10 A

Messaggio da Studio 1 » 13/02/2016, 22:56

Francesco ha scritto:Se sono sei batterie da 22,5 volt messe in serie sono 135V, puoi mettere in serie 15 batterie da 9 volt.
Forso ho trovato qualcosa, il problema è la corrente che necessità, uno da 4W costa 140$ è più aumenti i watt più costano.

Questo è quello da 4W: [External Link Removed for Guests]
Questi sono gli altri: [External Link Removed for Guests]

La soluzione più semplice è quella delle batterie da 9V messe in serie, tanto per provare se funziona.
ciao Francesco ... hai visto quello che ho linkato io ...? 600W ...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori Geiger EX Militari”