Ciao Forum,
problemino.... chi è esperto di fiestaware? E' possibile che in passato utilizzassero uranio con maggiore percentuale di U235?
ecco la situazione: in un viaggio di lavoro negli usa dell'anno scorso ho portato a casa una piccola caraffa fiestaware trovata per pochi dollari al solito mercatino dell'usato
ho 2-3 pezzi in casa di fiestaware, niente di che solo per collezione.
la sorpresa è venuta misurandola con l'HPGe .
ho vari spettri di uranio disponibili come comprazione: uranio impoverito, altri fiestaware, uranium glass e il campione di uranio ripulito di elettrorik (ottimo lavoro RIK!) che mostra il normale rapporto tra U238 e U235.
ora questa caraffa va un po' oltre...
se notate il picco del U235 è altissimo, anche più alto del U238. ho pensato ad un errore e ho rifatto le misure, tutto confermato. Domani ho intenzione di misurare anche con la CsI 2" tanto per avere un'altra "opinione" .
Nell'uranio impoverito il picco di U235 è meno di 1/3 del U238. Nell'uranio naturale (ripulito da radio e figli) è circa a metà . Gli altri pezzi di fiestaware sono più o meno a metà o poco sopra segno che è stato usato naturale, quindi prima del 1950 (circa)
ma in questa caraffa le cose non tornano.
qui sotto ho processato con interspec. la linea verde è il background
si vedono chiaramente i picchi del U235 anche quelli minori, tipo il 202 e il 195 kev
commenti?
sto misurando i rapporti tra le aree del picco U235 e U238 (Th234)
Fiestaware - quanto U235??
Fiestaware - quanto U235??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Re: Fiestaware - quanto U235??
Forse devi guardare anche a 1001 kev. Confronta con lo spettro di questo [External Link Removed for Guests], pero devi mettere su scala logaritmica.
Re: Fiestaware - quanto U235??
okay mistero risolto. Ho ricercato un po' quali sono le modalità per capire il grado di arricchimento e la comparazione dell'altezza del picco del U235 @ 185kev può essere usata solo con sonde a scintillazione , non con HPGe, questo perchè l'HPGe grazie alla sua risoluzione più alta tenderà subito a far apparire il picco del U235 alto
La prova deriva infatti sottoponendo la caraffa ad una sonda CsI 2" che mostra il picco U235 a circa metà dell'altezza del U238@98kev (Th234)
la caraffa è di uranio naturale.
una controprova è stata fatta usando dell'uranio impoverito (metallico), e comparando gli spettri ottenuti con HPGe e CsI. Si vede come l'HPGe mostri un picco più alto e questo possa ingannare.
Il primo spettro è con HPGe , il secondo con CsI il corretto procedimento "visivo" per valutare l'arricchimento in U235 con un HPGe è valutare i figli del U235 (questi saranno subito molto più evidenti in campioni arricchiti), ed altri radioisotopi come il Th228 che deriva dal U232 , maggiormente presente in percentuale in campioni di uranio arricchito
La prova deriva infatti sottoponendo la caraffa ad una sonda CsI 2" che mostra il picco U235 a circa metà dell'altezza del U238@98kev (Th234)
la caraffa è di uranio naturale.
una controprova è stata fatta usando dell'uranio impoverito (metallico), e comparando gli spettri ottenuti con HPGe e CsI. Si vede come l'HPGe mostri un picco più alto e questo possa ingannare.
Il primo spettro è con HPGe , il secondo con CsI il corretto procedimento "visivo" per valutare l'arricchimento in U235 con un HPGe è valutare i figli del U235 (questi saranno subito molto più evidenti in campioni arricchiti), ed altri radioisotopi come il Th228 che deriva dal U232 , maggiormente presente in percentuale in campioni di uranio arricchito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco