Questo strumento, donato recentemente al Geiger Counter Museum, è di produzione finlandese ed in dotazione al locale esercito.
Purtroppo non si trova documentazione utile al riguardo, quì ne potete vedere un video descrittivo: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
L'apparato è di tipo portatile, costruito in fusione di alluminio per renderlo robusto e abbastanza leggero (il suo peso è intorno agli 1.5 Kg), stagno e minito di apposita tracolla in tela per il trasporto.
Le sue dimensioni sono di 265 x 95 x 55 mm; tutta la circuiteria, di tipo analogico (composta da 11 transistor), è alloggiata in un unico pcb.
L'alimentazione viene fornita da due pile torcia (tipo "D") da 1.5 volt, alloggiate in apposito compartimento stagno.
Possiede due gamme di misura: da 0.01 a 300 mR/h e da 0.01 a 300 R/h, selezionabili tramite commutatore; tale commutatore ha anche una posizione di test delle batterie. Un piccolo pulsante consente di illuminare momentaneamente la scala ed un deviatore a levetta permette di attivare o disattivare l'altoparlante interno.
Le due portate dello strumento utilizzano due tubi diversi, il primo, un tubo end-window, consente la portata più sensibile (mR/h) e la rilevazione di particelle beta oltre che gamma. Il secondo tubo, molto più piccolo, viene utilizzato per la portata dei R/h (e non rileva radiazione beta).
Nella portata dei mR/h, un disco rotante, posto lateralmente allo strumento, in fronte alla finestra in mica del tubo, permette di selezionare la rilevazione di sole gamma o di gamma + beta.
Certo sarebbe utile un manuale e lo schema elettrico, ma al momento non sembrano essere disponibili.
Wallac RD-8
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Wallac RD-8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Wallac RD-8
Grazie Dario, ero curioso di capire che sonde aveva.
Lo si vede anche qui al minuto 0.54: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Lo si vede anche qui al minuto 0.54: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]
Re: Wallac RD-8
Apparato molto strano , anche se in linea con il pensiero del periodo in cui è stato costruito.
Sembra ben realizzato e robusto.
Sembra ben realizzato e robusto.
Neutrino
Re: Wallac RD-8
Bello..non sapevo che anche in Finlandia avessero prodotto dei geiger, la vedevo più un opzione dei paesi dell'Est europeo (oltre all'america).