Victoreen Thyac II (Model 489)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Victoreen Thyac II (Model 489)
Si tratta di un contatore geiger, di utilizzo civile, prodotto dalla Victoreen, utilizzando come case (contenitore) lo stesso del CDV700B, che la stessa ditta produceva per la Civil Defence o protezione civile americana.
Questo apparato è stato donato al Geiger Counter Museum ed Emiliano mi ha richiesto di dargli una revisionata. L'apparato dopo una accurata pulizia dei vari contatti (pile e commutatore gamme) è risultato funzionante. Internamente dispone di un interruttore a slitta che permette di selezionare la tensione di alimentazione della sonda: 900 volt per la classica GM (un tubo 1B85) oppure 1200 volt per utilizzare una scintillatrice.
Lo strumento però, esteticamente, risultava un pò malconcio e meritava una messa a nuovo, per ben figurare nel museo.
Questo è lo strumento consegnatomi:
questa la parte inferiore del contenitore:
lo stesso dopo la pulizia e la mano di fondo:
stesso trattamento per il frontale:
e sua verniciatura nel colore nocciola originale:
anche la bella sonda, con sistema estraibile, per misure gamma o beta+gamma, non era messa tanto bene:
lo stesso dicasi per il microamperometro, che presentava due profondi solchi sulla plastica trasparente frontale, che ne impedivano un agevole lettura.
Sono stati tutti puliti e lucidati. Il microamperometro ha subito un trattamento di levigatura con prodotti speciali per vetri in plexiglass, ecco il risultato:
la sonda era priva di cavo, che è stato ripristinato utilizzando un cavo simile all'RG58 ma più flessibile. Nello strumento era presente un connettore MHV, ma le varie sonde presenti al museo hanno in maggioranza il BNC, per cui è stato sostituito con un connettore di tale tipologia.
Anche il classico connettore a vite per le cuffie è stato sostituito con un più pratico jack audio da 6,3 .
Lo strumento era privo della classica etichetta con sorgente di check, ripristinata, a solo scopo estetico, ristampandola ed incollandola in loco.
Eccolo, pronto per fare la sua bella figura al museo !!!
Questo apparato è stato donato al Geiger Counter Museum ed Emiliano mi ha richiesto di dargli una revisionata. L'apparato dopo una accurata pulizia dei vari contatti (pile e commutatore gamme) è risultato funzionante. Internamente dispone di un interruttore a slitta che permette di selezionare la tensione di alimentazione della sonda: 900 volt per la classica GM (un tubo 1B85) oppure 1200 volt per utilizzare una scintillatrice.
Lo strumento però, esteticamente, risultava un pò malconcio e meritava una messa a nuovo, per ben figurare nel museo.
Questo è lo strumento consegnatomi:
questa la parte inferiore del contenitore:
lo stesso dopo la pulizia e la mano di fondo:
stesso trattamento per il frontale:
e sua verniciatura nel colore nocciola originale:
anche la bella sonda, con sistema estraibile, per misure gamma o beta+gamma, non era messa tanto bene:
lo stesso dicasi per il microamperometro, che presentava due profondi solchi sulla plastica trasparente frontale, che ne impedivano un agevole lettura.
Sono stati tutti puliti e lucidati. Il microamperometro ha subito un trattamento di levigatura con prodotti speciali per vetri in plexiglass, ecco il risultato:
la sonda era priva di cavo, che è stato ripristinato utilizzando un cavo simile all'RG58 ma più flessibile. Nello strumento era presente un connettore MHV, ma le varie sonde presenti al museo hanno in maggioranza il BNC, per cui è stato sostituito con un connettore di tale tipologia.
Anche il classico connettore a vite per le cuffie è stato sostituito con un più pratico jack audio da 6,3 .
Lo strumento era privo della classica etichetta con sorgente di check, ripristinata, a solo scopo estetico, ristampandola ed incollandola in loco.
Eccolo, pronto per fare la sua bella figura al museo !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
Dario....io non ho parole...
Sei un artista! Hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
Sei un artista! Hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
Neutrino
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
Complimenti è veramente un maestro del restauro, sembra nuovo, quanto impegno e ore ci ha messo per raggiungere un risultato così notevole?
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
Complimenti marconmeteo ottimo lavoro 

I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
stupendo, veramente un lavoro fantastico!
Come hai fatto per le scritte??
Come hai fatto per le scritte??
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
..non ho parole Dario!!! ..non lo riconosco nemmeno!!! <3 <3 <3
COMPLIMENTI!!!
COMPLIMENTI!!!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Victoreen Thyac II (Model 489)
In questo caso, dato che le scritte sono di colore bianco (e avrei avuto serie difficoltà per stamparle in questo colore) e si presentavano abbastanza bene e complete, le ho semplicemente coperte utilizzando del nastro per mascherature, rifilato con un cutter, attorno alle scritte stesse. Avendo fatto preparare il colore uguale a quello originale, le parti che restano coperte assieme alle scritte, si differenziano di pochissimo dal colore nuovo e solo guardando da molto vicino.cicastol ha scritto: Come hai fatto per le scritte??
Per dare una maggiore robustezza e durata alla verniciatura, alla fine ricopro tutto con del trasparente lucido cristallizzante e questo contribuisce a smorzare ulteriormente piccole differenze.
Se le scritte fossero state nere (come nel caso di vari CDV che ho sistemato nel tempo) le avrei rifatte con il metodo che ho spiegato più volte e presente nel Manuale di restauro che ho messo a disposizione del forum: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP