Ingredienti per la ricetta:
700 ml di acqua
500 ml di alcool 90°
500 g (circa 6) di limoni naturali e non trattati
600 g di zucchero
Lavare bene i limoni naturali non trattati ed asciugarli con un panno.
Sbucciare i limoni con un pelapatate, avendo cura di non prendere la parte bianca perché amara.
Tagliare la scorza a piccoli pezzi, utilizzando un coltello.
Versare l’alcool a 90° in un contenitore ermetico insieme alle scorze di limone. Lasciare a macerare per 3 settimane, avendo cura di girare spesso il contenitore.
Nota:
Considerando che i principi attivi contenuti nel limone sono sensibili alla luce ed al calore, consiglio di preferire un recipiente di vetro scuro. Per la stessa ragione, è preferibile conservare l’alcool con le scorze di limone in un ambiente fresco, lontano da fonti di calore.
Trascorse le 3 settimane, procedere con la preparazione dello sciroppo. Portare l’acqua ad ebollizione e sciogliervi lo zucchero. Lasciare raffreddare completamente.
Unire lo sciroppo raffreddato all’alcool ed alle scorze di limone. Lasciare a macerare per altri 7 giorni.
Filtrare dunque il liquore dalle scorze di limone, imbottigliare e servire ghiacciato.
Il limoncello si può conservare in congelatore: l’alcool e lo zucchero contenuti all’interno ne impediscono il congelamento.
Limoncello
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Limoncello
Messaggio da marconmeteo » 24/07/2016, 18:33
- Share on Facebook
- Share on Twitter
- Share on Tuenti
- Share on Sonico
- Share on FriendFeed
- Share on Digg
- Share on Reddit
- Share on Delicious
- Share on VK
- Share on Tumblr
- Share on Google+
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Vai a
- Sezione dedicata ai nuovi iscritti
- ↳ Regolamento
- ↳ Presentazioni
- Contatori geiger/rilevatori di radioattività
- ↳ Nozioni di base
- ↳ Contatori Geiger
- ↳ Contatori Geiger EX Militari
- ↳ Contatori di uso civile
- ↳ Strumenti Tascabili
- ↳ Dosimetri
- ↳ Strumenti Autocostruiti
- ↳ Rilevatori Di Radioattività
- ↳ Altro
- ↳ Spettrometria
- ↳ Manuali e schemi apparati
- ↳ AN/PDR
- ↳ Automess
- ↳ Berthold
- ↳ Bicron
- ↳ Bioscan
- ↳ Canberra
- ↳ CDV
- ↳ DP
- ↳ FAG
- ↳ Fluke
- ↳ Graetz
- ↳ Ludlum
- ↳ Pasco
- ↳ Polon Alfa
- ↳ PRI
- ↳ Radiac
- ↳ RAM
- ↳ SpechTech
- ↳ Stanford Research
- ↳ Technical Associates
- ↳ The Nucleus
- ↳ Thermo-Eberline
- ↳ Victoreen
- ↳ VEB-Robotron
- ↳ WB Johnson
- ↳ Scaler e Ratemeter
- ↳ Nuclear Instrumentation Module (NIM)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Berkeley Nucleonics
- ↳ Bertan-Spellman
- ↳ Caen
- ↳ Comtec
- ↳ Canberra
- ↳ Fast
- ↳ LeCroy
- ↳ Ortec
- ↳ Silena International
- ↳ Stanford Research
- ↳ Tennelec
- Radioattività
- ↳ Ambiente
- ↳ Tecniche di misura
- ↳ Radon
- ↳ Raggi Röntgen (X)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Libri
- ↳ Software
- ↳ Oggetti storici radioattivi
- ↳ Video
- ↳ Documentari
- ↳ Geiger Counter Museum
- ↳ Notizie
- ↳ Altro
- ↳ Loghi e varie
- Sonde
- ↳ Sonde Geiger
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Sonde a Scintillazione
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Camere a ioni
- ↳ Sensori a stato solido
- ↳ Sonde per Neutroni
- ↳ Sonde documenti vari
- ↳ Altro
- Di tutto e di più
- ↳ Radiazioni non ionizzanti
- ↳ Cucina
- ↳ Elettronica
- ↳ Manuali e Schemi
- ↳ Realizzazione PCB
- ↳ Illuminazione
- ↳ Informatica (Hardware e Software)
- ↳ Spedizione e dogana
- ↳ Friends sites
- ↳ Varie
- ↳ Video vari
- Mercatino - leggere il regolamento prima di postare
- ↳ Vendo
- ↳ Compro
- ↳ Scambio
- ↳ Consigli per gli acquisti - CERCO
- ↳ Sconti e convenzioni