Una sonda a scintillazione è composta principalmente da tre elementi fondamentali:
- un materiale chiamato scintillatore che ha la facoltà di rilevare il passaggio, al suo interno, di particelle cariche, o fotoni di bassa/media/alta energia, emettendo debolissimi impulsi luminosi;
- un rilevatore chiamato fotomoltiplicatore, il cui compito è quello di amplificare i deboli impulsi luminosi emessi dallo scintillatore, che possono spaziare dalla luce ultravioletta, a quella visibile o infrarossa;
- un partitore di tensione che serve a suddividere la tensione di alimentazione secondo quanto previsto per ogni stadio di amplificazione del fotomoltiplicatore.
Premesso ciò, ci sono vari tipi di scintillatori: in questa sezione vengono trattati quelli di Saint Gobain, indicandone i datasheet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.