Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Chiedo scusa a tutti per la mia latitanza.
Comunque Zagros complimenti per il gattone, veramente bello! (che sta sul dissipatore del portatile..come la mia, la DELINQUENTE, che quando accendo il camino ci si mette così vicino che non riesco ad accarezzarla da quanto ha caldo il pelo!!! )
Con un amico ho recuperato un Hamamatsu r1387-01, e presto vediamo di istallarlo nella sonda..
In merito al pozzetto di conteggio, é tutto pronto, manca soltanto il cavo BNC in viaggio, per il resto devo solo sagomare la seconda camicia di rame, finire il coperchio e mettere in sicurezza tutto..aprirò un file sulle schermature dove, oltre alle specifiche tecniche, puramente grossolane da ignorantone che sono, chiederò all' amico Andrea ed a chi avrà piacere a dare un contributo, di arricchire il post..
Cerco di prendere la gatta per una foto del malfatto , e poi vi aggiornerò!
A presto, buona giornata a tutti! Gianni
Comunque Zagros complimenti per il gattone, veramente bello! (che sta sul dissipatore del portatile..come la mia, la DELINQUENTE, che quando accendo il camino ci si mette così vicino che non riesco ad accarezzarla da quanto ha caldo il pelo!!! )
Con un amico ho recuperato un Hamamatsu r1387-01, e presto vediamo di istallarlo nella sonda..
In merito al pozzetto di conteggio, é tutto pronto, manca soltanto il cavo BNC in viaggio, per il resto devo solo sagomare la seconda camicia di rame, finire il coperchio e mettere in sicurezza tutto..aprirò un file sulle schermature dove, oltre alle specifiche tecniche, puramente grossolane da ignorantone che sono, chiederò all' amico Andrea ed a chi avrà piacere a dare un contributo, di arricchire il post..
Cerco di prendere la gatta per una foto del malfatto , e poi vi aggiornerò!
A presto, buona giornata a tutti! Gianni
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Mi dispiace per la tua disavventura Gianni, spero tu possa risolvere, io sto "accumulando" piombo per fare una fusione, un pozzetto con foro torniti del giusto diametro della scintillatrice, mi riuscirebbe un pò difficile portare su al terzo piano della scuola, sede della mostra museo qualche decina di batterie
Stavo pensando eventualmente di utilizzare una serie di pesi, di quelli da manubrio da pesistica, magari rettificando il foro fino al raggiungere il diametro della scintillatrice, ma non so bene di che materiale sono fatti.
A proposito di gatti, hai mai provato a fare qualche misura della sabbia della lettiera, di solito usano la Bentonite, qualche colpo in più quella che uso io la da, ne ho un sacchettino campione su nella vetrina del museo tra le cose "casalinghe" [External Link Removed for Guests] e un'altro contenente del concime organico minerale in granuli NPK (MgO) 13-10-12 (4) [External Link Removed for Guests] che la LND 7312 rileva molto bene.
Stavo pensando eventualmente di utilizzare una serie di pesi, di quelli da manubrio da pesistica, magari rettificando il foro fino al raggiungere il diametro della scintillatrice, ma non so bene di che materiale sono fatti.
A proposito di gatti, hai mai provato a fare qualche misura della sabbia della lettiera, di solito usano la Bentonite, qualche colpo in più quella che uso io la da, ne ho un sacchettino campione su nella vetrina del museo tra le cose "casalinghe" [External Link Removed for Guests] e un'altro contenente del concime organico minerale in granuli NPK (MgO) 13-10-12 (4) [External Link Removed for Guests] che la LND 7312 rileva molto bene.
Ultima modifica di Emiliano il 07/12/2015, 7:59, modificato 1 volta in totale.
[External Link Removed for Guests]
- Gianni_mto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30/10/2015, 6:10
- Località: Rosignano Solvay (Li)
- Contatta:
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
..bene Emiliano, grazie delle delucidazioni.
Per il materiale schermante, i pesi a disco sono un buon compromesso, e per quel che so, dovrebbero essere di buon vecchia ghisa..buona reperibilità, buona lavorabilità e basso costo..
Ovviamente capisco che portare al 3° piano una serie di batterie sarebbe complicato, anche perché di solito i solai più di 600 kg per metro quadro non dovrebbero tenere, quindi penso sia un problema..dei pesi a disco potrebbero essere la soluzione: dipende da quanti sono, in relazione al diametro e lunghezza della sonda, e del becker Marinelli di conteggio.
In merito alla schermatura interna di rame, ti consiglierei di usare un semplice tubo di grondaie, in rame, se ne trovano tranquillamente da diametro 100 mm e 0.5 mm di spessore.
Ieri ne ho aperti con le forbici taglia lamiere 3 metri, che poi ho raddrizzato sotto un cilindro da 140 kg di ferro pieno, fino a farne dei fogli di 50 cm x 40 cm e 0.5 mm di spessore circa che piegherò a misura nel pozzetto.
Per quanto riguarda la lettiera del gatto, purtroppo non la possiedo, dato che la lascio libera fra i giardini ed i compagni di giochi e di sfide pelosi!
Come mi suggerisci di chiamare il prossimo file inerente il/i pozzetto/i schermante? "camera di conteggio"? "pozzetto di conteggio"?
A presto, saluti, Gianni
Per il materiale schermante, i pesi a disco sono un buon compromesso, e per quel che so, dovrebbero essere di buon vecchia ghisa..buona reperibilità, buona lavorabilità e basso costo..
Ovviamente capisco che portare al 3° piano una serie di batterie sarebbe complicato, anche perché di solito i solai più di 600 kg per metro quadro non dovrebbero tenere, quindi penso sia un problema..dei pesi a disco potrebbero essere la soluzione: dipende da quanti sono, in relazione al diametro e lunghezza della sonda, e del becker Marinelli di conteggio.
In merito alla schermatura interna di rame, ti consiglierei di usare un semplice tubo di grondaie, in rame, se ne trovano tranquillamente da diametro 100 mm e 0.5 mm di spessore.
Ieri ne ho aperti con le forbici taglia lamiere 3 metri, che poi ho raddrizzato sotto un cilindro da 140 kg di ferro pieno, fino a farne dei fogli di 50 cm x 40 cm e 0.5 mm di spessore circa che piegherò a misura nel pozzetto.
Per quanto riguarda la lettiera del gatto, purtroppo non la possiedo, dato che la lascio libera fra i giardini ed i compagni di giochi e di sfide pelosi!
Come mi suggerisci di chiamare il prossimo file inerente il/i pozzetto/i schermante? "camera di conteggio"? "pozzetto di conteggio"?
A presto, saluti, Gianni
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Grazie delle indicazioni, terrò conto, di rame dovrei averne qualcosina da parte, devo verificare.
Chiamala come vuoi, come ti viene
Chiamala come vuoi, come ti viene
[External Link Removed for Guests]
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Vogliamo vedere la catasta di batterie!!!
pensa che 20 anni fa durante la demolizione di una fabbrica di acciughe in scatola abbiamo trovato delle barre di piombo (credo zavorre per cannoni, erano verde militare con stella bianca) in lingotti da 100kg di piombo. purtroppo in condominio non sapevo proprio dove metterle e le ho dovute lasciare..
pensa che 20 anni fa durante la demolizione di una fabbrica di acciughe in scatola abbiamo trovato delle barre di piombo (credo zavorre per cannoni, erano verde militare con stella bianca) in lingotti da 100kg di piombo. purtroppo in condominio non sapevo proprio dove metterle e le ho dovute lasciare..
Re: Sonde a scintillazione - Ludlum
Salve ragazzi, con tutto rispetto..... avrei qualcosa da dire in merito....!!Enotria ha scritto:Roba che se te le trovano in casa ti mettono in galera per illegale smaltimento di rifiuti speciali.Gianni_mto ha scritto: . . . . con ben 714 Kg di batterie di auto (non aperte, semplicemente impilate.. . .
Sta attento Gianni, non mi pare una gran bella idea e non mi pare neppure molto funzionale.
Piuttosto recupera il piombo per fusione, fai dei mattoncini standardizzati nelle dimensioni (tipo grossi Lego) e poi costruisci la camera schermata attorno alla sonda di rilevazione.
Per la sonda Ludlum, l'ho provata con lo scaler MS-2 della Eberline ed ha una risposta lineare dai 400 Volt fino ai 550, poi la risposta si stabilizza e non aumenta più con la tensione di alimentazione.
Ho quindi consigliato Gianni di utilizzarla attorno ai 450 Volt, in modo da farla lavorare nella parte più lineare della sua curva di risposta. Poco di più se vuole una maggior sensibilità.
In ogni caso, sembra inutile usarla ad oltre i 600 Volt, la sensibilità non aumenta più.
Ho per le mani una 44-2 uscita dalla fabbrica a Febbraio 2015 con tanto di certificato di collaudo della casa madre " Ludlum ".
La tensione ottimale stabilita dalla casa produttrice per l''utilizzo su di un 2241-2 è di 750V.....!!
Si osserva ( sul certificato ) che la sonda è lineare dai 700 ai 950 V ....!!!
Mirco
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Interessante Mirco, sarebbe da capire se per caso nei modelli di recente fabbricazione, come la tua, non utilizzino un diverso pmt con, ovviamente caratteristiche diverse (magari migliorate).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Questo proprio non saprei dirtelo.....
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Anche la mia 44-2 utilizzata su un Ludlum 2241 del 2012 sui certificati della casa è utilizzata a 750V
Secondo me il pmt è sempre quello ma c' è un pò la convinzione che le sonde americane viaggino tutte a 900 volts ed in effetti nessuno vieta di utilizzarla a quella tensione.
Secondo me il pmt è sempre quello ma c' è un pò la convinzione che le sonde americane viaggino tutte a 900 volts ed in effetti nessuno vieta di utilizzarla a quella tensione.
Re: Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Giusto per non sbagliare gli trovi il punto di tensione ottimale e non ci pensi più.
Non tutte le sonde funzionano allo stesso identico modo anche se facenti parte dello stesso lotto di produzione, se nuove, ed è per quello che, in genere, non indicano una tensione specifica ma un range "di sicurezza"
Che poi il punto di tensione ottimale lo dovresti fare per ogni strumento con cui usi la sonda...
Non tutte le sonde funzionano allo stesso identico modo anche se facenti parte dello stesso lotto di produzione, se nuove, ed è per quello che, in genere, non indicano una tensione specifica ma un range "di sicurezza"
Che poi il punto di tensione ottimale lo dovresti fare per ogni strumento con cui usi la sonda...