Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Enotria » 26/03/2016, 16:44

Perfetto, l'Alpha Spectra ce l'ho, se mi setti anche per una 44-9 e poi lo chiudi, io non lo tocco più. Si sa mai che sia permaloso !


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 26/03/2016, 17:57

Non può memorizzare più di una sonda per volta. Se vuoi utilizzare sonde diverse devi ogni volta cambiare i parametri (ecco perchè hanno creato le smart, con i propri parametri caricati su una memoria interna alla sonda, che lo strumento carica al collegamento della stessa). I parametri della 44-9, essendo praticamente uguale alla HP-360 della eberline, li trovi sul manuale, puoi caricarli sul software che poi permette di salvare sul pc il file di configurazione, così non serve ogni volta ridigitare tutti i dati ma ti basta reimportare il file.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 26/03/2016, 19:22

marconmeteo ha scritto:Non può memorizzare più di una sonda per volta. Se vuoi utilizzare sonde diverse devi ogni volta cambiare i parametri (ecco perchè hanno creato le smart, con i propri parametri caricati su una memoria interna alla sonda, che lo strumento carica al collegamento della stessa). I parametri della 44-9, essendo praticamente uguale alla HP-360 della eberline, li trovi sul manuale, puoi caricarli sul software che poi permette di salvare sul pc il file di configurazione, così non serve ogni volta ridigitare tutti i dati ma ti basta reimportare il file.
Questa è proprio una brutta notizia ..... ma come io pensavo che uno strumento di questo calibro, cosi blasonato ed equipaggiato di tutti questi integrati ..... avesse la possibilità di memorizzare le impostazioni di almeno 3 sonde .... come il 2241 ... aiaiaiaiaiiiii .....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rastaban
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2015, 21:26

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Rastaban » 26/03/2016, 20:50

Una cosa è da dire
La stessa sonda può essere impostata su tre canali diversi.
Questo sistema è molto comodo per le scintillatrici.
Per fare un semplice esempio, una Ludlum 43-5 posso impostarla a 650 volts per rilevare le sole alfa
750 per avere un pò più sensibilità e a 900 e oltre per rilevare più facilmente possibili contaminazioni.
Schiacciando un tasto passo da una modalità all'altra ed è veramente molto comodo.
Volendo si potrebbe ingannare il software ed impostare tre sonde diverse anche se per lo strumento è la stessa con diverse impostazioni
Il problema è che se si sbaglia canale i parametri di tensione potrebbero non essere adatti e si possono fare seri danni alle sonde
Non dovrebbe succedere perchè in posizione check viene visualizzato sia il canale che la tensione ma se inavvertitamente cambio impostazione......
Ma questo in fondo può succedere anche con il Ludlum 2241.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 26/03/2016, 20:54

Infatti concordo, ma questa opzione (proprio per il motivo delle possibili differenze di tensione) non la ho consigliata, visto poi la disattenzione di molti utilizzatori di tali strumenti
Infatti il discorso dei tre canali è molto comodo per avere tre livelli di misura con la stessa sonda. Ma basta leggersi bene il manuale e queste cose sono ben indicate


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Rastaban
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2015, 21:26

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Rastaban » 26/03/2016, 21:15

Nel caso di Andrea visto che sia l'Alpha Spectra che la 44-9 possono lavorare a 900 volts penso non ci siano grossi problemi.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 26/03/2016, 21:24

Infatti, penso che potrei mettere un canale per la spectra e due per la 44-9.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 26/03/2016, 22:21

Rastaban ha scritto:Una cosa è da dire
La stessa sonda può essere impostata su tre canali diversi.
Questo sistema è molto comodo per le scintillatrici.
Per fare un semplice esempio, una Ludlum 43-5 posso impostarla a 650 volts per rilevare le sole alfa
750 per avere un pò più sensibilità e a 900 e oltre per rilevare più facilmente possibili contaminazioni.
Schiacciando un tasto passo da una modalità all'altra ed è veramente molto comodo.
Volendo si potrebbe ingannare il software ed impostare tre sonde diverse anche se per lo strumento è la stessa con diverse impostazioni
Il problema è che se si sbaglia canale i parametri di tensione potrebbero non essere adatti e si possono fare seri danni alle sonde
Non dovrebbe succedere perchè in posizione check viene visualizzato sia il canale che la tensione ma se inavvertitamente cambio impostazione......
Ma questo in fondo può succedere anche con il Ludlum 2241.
Quindi se ho ben capito si può impostare su tre canali tensioni diverse .... ma non il Deadtime ne la Costante .... a differenza del 2241.... perciò l'utilizzo di sonde con differente tipologia costruttiva non è consigliato ....
è corretto ....?


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rastaban
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2015, 21:26

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Rastaban » 27/03/2016, 0:13

Ciao Studio 1

Puoi impostare qualsiasi parametro indipendentemente dagli altri canali: tensione, soglia minima, finestra, tempo morto, costante ed altro.
Ma.... Come giustamente ha detto Marconmeteo non è consigliato, basta una piccola disattenzione e si possono fare danni.
E' gia complicato gestire una sonda con tre canali e ricordare le varie impostazioni, figuriamoci tre sonde con caratteristiche diverse.
Vai contro la filosofia dell'E600 che è sviluppato sul concetto di facilità e minimo errore di utilizzo.
Ti viene dato uno strumento tarato ed impostato ad hoc che ti lascia fare solo quello per cui sei autorizzato nella maniera più semplice.
Se uno può evitarlo perchè far diventare le cose difficili?



Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 05/04/2016, 16:05

Eccolo qui ... finalmente è arrivato il Grayhill .... come potete vedere i due "pernetti" dentro alla busta delle istruzioni sono minuscoli ... vedremo se sarò in grado di posizionarli correttamente senza che cadano all'interno ....
Secondo voi, il commutatore, funzionerebbe comunque correttamente se non venissero inseriti i pernetti ...??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”