Piovono Eberline E-600 ?

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 23/03/2016, 18:22

Enotria ha scritto:Ma cos'è ?
Sono diventato antipatico alle cose elettroniche ?

Ma come, a casa mia quello non ne vuole sapere di andare, arriva a casa tua e va che è una bellezza ?
Ma il tuo ce l'ha già Dario ...??


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Enotria » 23/03/2016, 19:30

.

Si, cosa vuoi farci, mi ha subito fatto capire che voleva tanto andare a trovare il suo papà.

Poverino, ha tanto insistito che gli ho fatto un bel pacchetto e l'ho lasciato andare, ma con il corriere però, non con le Poste.

Adesso è in vacanza nel veneziano, come diciamo noi ferraresi, e sembra proprio che l'aria gli faccia bene, è già un altro !



Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 23/03/2016, 22:39

Qualche problema c'era, ma mi riservo di darvi maggiori info appena avrò effettuato ulteriori controlli. Ad un certo punto mi sono anche spaventato perchè per controllarlo avevo estratto le schede e quindi staccato pulsantiera e commutatore di accensione/gamma, ma improvvisamente si è acceso da solo e si è messo a funzionare.....debbo accendere il KSMG1/1, appeso al muro, e controllare il livello di radioattività nel laboratorio....


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 24/03/2016, 21:27

Proseguo con aggiornamento delle verifiche sullo strumento di Enotria.
Verifica alta tensione.
IMG_3001.JPG
E verifica conteggi. Le impostazioni dello strumento sono casuali e non relative alla sonda utilizzata, tanto per provare delle impostazione e verificare se esegue i conteggi.
IMG_3003.JPG
Uno dei problemi, riscontrato su questi apparati, è relativo alla modifica della connessione dell'alta tensione. Lo spezzone di cavo coassiale deve avere la lunghezza più corta possibile e le due connessioni (sullo stampato e sul connettore) debbono essere eseguite con ottime e sicure saldature, ed isolate poi con silicone. Gli esigui spazi, all'interno dello strumento, possono provocare scariche sull'alta tensione e lo strumento impazzisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 26/03/2016, 12:12

Riguardo il cavo dell' HV , se io utilizzassi un cavetto schermato bipolare come questo.... oppure questo.... potrebbe andar bene ...?
Te lo chiedo perché sarebbe molto più morbido del RG58 e quindi molto più facile da gestire ...
Un conduttore per il + e uno per il meno , lasciando la calza di ogni conduttore inutilizzata .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;


Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 26/03/2016, 13:49

Si, può andare. Il pezzo che serve è molto corto, circa 7-8 cm, nel connettore smart originale, il collegamento usa due semplici cavetti. Nel tuo caso utilizzerei la calza (per la massa) e i due centrali saldati assieme per il positivo HV (essendoci un doppio isolante, quello dei due cavetti e quello tra i cavetti e la calza, sicuramente abbiamo un isolamento migliore).

Oggi ho anche controllato l'alta tensione generata dallo strumento di Enotria, ecco il risultato (volmetro di precisione e sonda ad alta impedenza della Fluke).
IMG_3004.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Enotria » 26/03/2016, 15:56

.

Noo poverino, abbassa abbassa !

Ma figurati, io al massimo vado con i 900 Volt della pancake, le scintillatrici le tengo basse proprio perché non voglio che scintillino e tu me lo mandi oltre i 2KV ? Ma poverino !


Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da marconmeteo » 26/03/2016, 16:06

Hai ragione....ma tirandolo per il collo vediamo se crea problemi, comunque tutto ok. Oggi ho impostato dei parametri più credibili, relativi ad una scintillatrice economica come la Alpha Spectra. Va che è un piacere.
Faccio qualche altro test e poi te lo rispedisco.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Piovono Eberline E-600 ?

Messaggio da Studio 1 » 26/03/2016, 16:35

marconmeteo ha scritto:Si, può andare. Il pezzo che serve è molto corto, circa 7-8 cm, nel connettore smart originale, il collegamento usa due semplici cavetti. Nel tuo caso utilizzerei la calza (per la massa) e i due centrali saldati assieme per il positivo HV (essendoci un doppio isolante, quello dei due cavetti e quello tra i cavetti e la calza, sicuramente abbiamo un isolamento migliore).

Oggi ho anche controllato l'alta tensione generata dallo strumento di Enotria, ecco il risultato (volmetro di precisione e sonda ad alta impedenza della Fluke).
IMG_3004.JPG
Mhhhh.... ma quello che io voglio fare ... è diverso ... vorrei utilizzare il bipolare per non utilizzare la calza ... mi spiego ... ul polo sul più e un polo sul meno ... senza saldare la calza ...!!
e' questo quello che vorrei fare ...!!
O è una C.....a ...!!!


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Contatori di uso civile”