POZZETTO: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Francamente non conosco gli effetti di forti impulsi elettromagnetici sulle sonde che siano geiger o scintillatrici.
In teoria una sonda geiger non dovrebbe aver problemi considerato che un impulso elettromagnetico non dovrebbe produrre eventi di ionizzazione all'interno del tubo.
Relativamente alla parte elettronica, se non debitamente schermata, si questa potrebbe aver problemi con impulsi IMP
Le sonde scintillatrici hanno al loro interno una parte di elettronica e quindi si, probabilmente sono sensibili.
Relativamente alla lamina di piombo credo che 8/10 giri possano essere sufficienti per abbattere buona parte del fondo...se per fondo stiamo su 0,018 uR/h
Relativamente alla saldatura non saprei, ma so per certo che c'è chi il pozzetto se lo è fatto anche così.
Attenzione, hai pensato anche al coperchio, vero ?
In teoria una sonda geiger non dovrebbe aver problemi considerato che un impulso elettromagnetico non dovrebbe produrre eventi di ionizzazione all'interno del tubo.
Relativamente alla parte elettronica, se non debitamente schermata, si questa potrebbe aver problemi con impulsi IMP
Le sonde scintillatrici hanno al loro interno una parte di elettronica e quindi si, probabilmente sono sensibili.
Relativamente alla lamina di piombo credo che 8/10 giri possano essere sufficienti per abbattere buona parte del fondo...se per fondo stiamo su 0,018 uR/h
Relativamente alla saldatura non saprei, ma so per certo che c'è chi il pozzetto se lo è fatto anche così.
Attenzione, hai pensato anche al coperchio, vero ?
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Io il coperchio non l'ho visto mai...andreacos ha scritto:
Attenzione, hai pensato anche al coperchio, vero ?
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
E invece va fatto...il fondo ci permea da ogni dove...poi qualcuno potrà anche pensarla diversamente
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
ma si certo,arriva anche dall'alto e' solo che io come diavolo non ve(n)do coperchi !andreacos ha scritto:![]()
E invece va fatto...il fondo ci permea da ogni dove...poi qualcuno potrà anche pensarla diversamente
Comunque davvero durante la misurazione non l'ho mai visto in foto da altri utenti ,voglio dire: a meno che non crei il coperchio(ci stavo anche pensando visto che ho la lamiera) costruendo una sorta di camicia metallica attorno al corpo sonda come fai ?
al limite non costruisci un pozzetto ma costruisci una camera-scatola per campione e sonda da cui,una volta chiusa,esce solo il filo della sonda...
ma sarebbe da fare ?!?!?!?!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Il piombo è un metallo tenero e puoi lavorarlo facilmente, devi solo stare attento perchè è "molto tenero" e si deforma facilmente.
Ottimo il discorso della lamiera, stavo per consigliarlo io; una fonte di piombo sono i gommisti dai quali puoi farti tenere da parte i piombi di equilibratura (in fase di fusione è facile separarli dai supportini di ferro, che non fondono), ma come ribadito da Andrea, lascia perdere è un'operazione con molte controindicazioni (sai che bella una scottatura da piombo fuso?).
Per saldarlo non ci sono problemi (il "pavimento", che io avrei chiamato fondello ), esistono le bacchette di stagno/piombo al 50% per saldatura, o puoi utilizzare le verghe di piombo per vetrate ([External Link Removed for Guests]) usando una temperatura maggiore (ma va benissimo lo stagno).
Potresti usare anche della colla epossidica.
Ottimo il discorso della lamiera, stavo per consigliarlo io; una fonte di piombo sono i gommisti dai quali puoi farti tenere da parte i piombi di equilibratura (in fase di fusione è facile separarli dai supportini di ferro, che non fondono), ma come ribadito da Andrea, lascia perdere è un'operazione con molte controindicazioni (sai che bella una scottatura da piombo fuso?).
Per saldarlo non ci sono problemi (il "pavimento", che io avrei chiamato fondello ), esistono le bacchette di stagno/piombo al 50% per saldatura, o puoi utilizzare le verghe di piombo per vetrate ([External Link Removed for Guests]) usando una temperatura maggiore (ma va benissimo lo stagno).
Potresti usare anche della colla epossidica.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
ah gia' i piombi dei gommisti,ne conosco uno che e' potabile cioe' alla mano ed a cui potrei fare la richiestamarconmeteo ha scritto:Il piombo è un metallo tenero e puoi lavorarlo facilmente, devi solo stare attento perchè è "molto tenero" e si deforma facilmente.
Ottimo il discorso della lamiera, stavo per consigliarlo io; una fonte di piombo sono i gommisti dai quali puoi farti tenere da parte i piombi di equilibratura (in fase di fusione è facile separarli dai supportini di ferro, che non fondono), ma come ribadito da Andrea, lascia perdere è un'operazione con molte controindicazioni (sai che bella una scottatura da piombo fuso?).
Per saldarlo non ci sono problemi (il "pavimento", che io avrei chiamato fondello ), esistono le bacchette di stagno/piombo al 50% per saldatura, o puoi utilizzare le verghe di piombo per vetrate ([External Link Removed for Guests]) usando una temperatura maggiore (ma va benissimo lo stagno).
Potresti usare anche della colla epossidica.
capisco il discorso scottatura,e' solo che la lamiera di piombo,di quello spessore che sono riuscito a comprare,e' impossibile da trovare dalle mie parti per quello preferivo non sacrificarla per fare il pozzetto(l'avevo ordinata su e bay)
ma la controparte del "fondello" altrimenti detto coperchio se fa o nun se fa ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Se ti serve per racchiudere campioni si, se è per la scintillatrice e lo fai di diametro preciso non dovrebbe servirti, altrimenti si ,anche in questo caso, un coperchio con il foro esatto per la scintillatrice (più che un coperchio, un anello di adattamento).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
che e' quello che intendevo fare ma il nostro andreacos sostiene l'importanza di mettere anche un "coperchio" perché il fondo arriva anche dall'alto, allora ho chiesto: incamici nella lamiera di piombo anche la scintillatrice in modo che essa sia anche coperchio oltre che sonda o piuttosto anziche' creare un pozzetto allora non e' meglio mettere sia sorgente che sonda in una scatola di piombo in cui l'unica apertura sia, una volta che sia chiusa per la misurazione, un foro per far passare il cavo sonda ???marconmeteo ha scritto:Se ti serve per racchiudere campioni si, se è per la scintillatrice e lo fai di diametro preciso non dovrebbe servirti, altrimenti si ,anche in questo caso, un coperchio con il foro esatto per la scintillatrice (più che un coperchio, un anello di adattamento).
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Se vuoi fare una misura precisa, per quanto questa lo possa essere - e non dipende solo da te, hai necessità di schermarti da tutte le parti perché anche se fai un pozzetto di misura, comunque la radiazione cosmica di fondo passa attraverso la tua sonda, dal...retro, e viene rilevata.
L'ideale sarebbe una scatola di piombo dove mettere sonda e campione e chiuderla.
Ma scusa e calcolarti il fondo per poi sottrarlo, no? par brutto? a meno che tu non voglia fare spettrometria, ma non mi sembrava il caso, no?
L'ideale sarebbe una scatola di piombo dove mettere sonda e campione e chiuderla.
Ma scusa e calcolarti il fondo per poi sottrarlo, no? par brutto? a meno che tu non voglia fare spettrometria, ma non mi sembrava il caso, no?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: NON SI PUO' PIU' RICICLARE IL PIOMBO DELLE BATTERIE AUTO?
Si è meglio l'ultima soluzione, come ti ha appena confermato anche Andrea. Molti (e soprattutto nei laboratori), utilizzano dei pozzetti molto grandi in cui introducono tutto e fanno solo uscire il cavo (o i cavi) dal coperchio.
Verissimo che se non fai spettrometria forse è più comodo misurare il fondo e sottrarlo (cè anche maggiore precisione, perchè, anche con il pozzetto, il fondo non lo elimini del tutto).
Verissimo che se non fai spettrometria forse è più comodo misurare il fondo e sottrarlo (cè anche maggiore precisione, perchè, anche con il pozzetto, il fondo non lo elimini del tutto).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP