Fhz 73
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Fhz 73
Ottimo lavoro e bello anche lo strumento. Per le immagini abbiamo sistemato (appena ha un attimo l'admin ti spiega dove era il problema).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Fhz 73
Ottimo apparato cicastol, complimenti, sì, la sonda va utilizzata coperta, al museo ne abbiamo alcune, ma solo una però rende ancora a circa 500 V, dipende anche a quale apparato la colleghi.
[External Link Removed for Guests]
Re: Fhz 73
Allora sono stato fortunato con la mia 73 !! in compenso ho provato la 72 e devo mandarla a 600V per farla vivere.Emiliano ha scritto:Ottimo apparato cicastol, complimenti, sì, la sonda va utilizzata coperta, al museo ne abbiamo alcune, ma solo una però rende ancora a circa 500 V, dipende anche a quale apparato la colleghi.
Re: Fhz 73
Probabilmente se la colleghi all' Fh40 non sarà così performante come con l'eberline, di Fhz 72 possiamo identificarle in due tipi, la prima con la punta "a punta", la seconda con la punta tonda, "smussata".cicastol ha scritto:Allora sono stato fortunato con la mia 73 !! in compenso ho provato la 72 e devo mandarla a 600V per farla vivere.Emiliano ha scritto:Ottimo apparato cicastol, complimenti, sì, la sonda va utilizzata coperta, al museo ne abbiamo alcune, ma solo una però rende ancora a circa 500 V, dipende anche a quale apparato la colleghi.
Il primo tipo, quello più vecchio và di più in perdita, al Museo ne abbiamo un paio che devo pilotarle quasi a 700V, il secondo (tipo Fhz 72 T) è decisamente più recente meglio costruita e performante.
Appena posso testerò l' FH40 Sazt 2 che Valeriano ha donato al Museo.
Tipo 1:

Tipo 2:

[External Link Removed for Guests]
Re: Fhz 73
Confermo che ho il primo tipo di fh72 facente parte del kit FH40 satz 2 , avevo provato tutte e due le sonde con l' FH40 ma ovviamente non andavano, proverò a "spingerla " con l'eberline giusto per fare 2 prove.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Fhz 73
L'amico Neutrino mi ha inviato un paio di queste sonde per testarle e vedere se si potevano abbinare all'E600.
Provate con uno scaler Ludlum 2000, una di queste è risultata non funzionante, mentre la seconda oltre a funzionare perfettamente, lavora anche con la sua tensione da datasheet (molte di queste sonde richiedono, per funzionare, di una tensione leggermente superiore a quella prevista).
La scomodità di dover utilizzare il suo ingombrante adattatore, mi ha fatto cercare una soluzione maggiormente pratica, trovata poi nell'utilizzare un connettore BNC, adatto anche alle tensioni in gioco.
Per prima cosa bisogna dissaldare il filo dell'anodo dallo spinotto centrale del suo grosso connettore (utilizzare un buon dissaldatore con aspirazione), svitare poi, utilizzando una grossa pinza, il cilindretto di policarbonato trasparente che fa da isolante al contatto centrale....è incollato ma generalmente viene via, se dovesse rompersi poco male tanto va eliminato.
Ho poi fissato la presa BNC ad una rondella di ottone (quelle che mi ero procurato per le modifiche ai connettori dell'E600), la quale presenta il diametro esterno perfettamente uguale al diametro del cilindro connettore della sonda (collegato al catodo).
Ho quindi saldato l'anodo al terminale centrale del BNC (interponendo una resistenza da 4.7 Mohm).
La rondella è stata poi saldata al cilindro del connettore (limare quest'ultimo tutto attorno per almeno 3 mm per facilitare la saldatura).
La saldatura è stata poi pulita e levigata utilizzando una piccola lima ed il tutto è stato verniciato in nero opaco.
Testata con l'E600 ha funzionato a dovere, misurando un background variabile da 22 a 70 cpm.
Provate con uno scaler Ludlum 2000, una di queste è risultata non funzionante, mentre la seconda oltre a funzionare perfettamente, lavora anche con la sua tensione da datasheet (molte di queste sonde richiedono, per funzionare, di una tensione leggermente superiore a quella prevista).
La scomodità di dover utilizzare il suo ingombrante adattatore, mi ha fatto cercare una soluzione maggiormente pratica, trovata poi nell'utilizzare un connettore BNC, adatto anche alle tensioni in gioco.
Per prima cosa bisogna dissaldare il filo dell'anodo dallo spinotto centrale del suo grosso connettore (utilizzare un buon dissaldatore con aspirazione), svitare poi, utilizzando una grossa pinza, il cilindretto di policarbonato trasparente che fa da isolante al contatto centrale....è incollato ma generalmente viene via, se dovesse rompersi poco male tanto va eliminato.
Ho poi fissato la presa BNC ad una rondella di ottone (quelle che mi ero procurato per le modifiche ai connettori dell'E600), la quale presenta il diametro esterno perfettamente uguale al diametro del cilindro connettore della sonda (collegato al catodo).
Ho quindi saldato l'anodo al terminale centrale del BNC (interponendo una resistenza da 4.7 Mohm).
La rondella è stata poi saldata al cilindro del connettore (limare quest'ultimo tutto attorno per almeno 3 mm per facilitare la saldatura).
La saldatura è stata poi pulita e levigata utilizzando una piccola lima ed il tutto è stato verniciato in nero opaco.
Testata con l'E600 ha funzionato a dovere, misurando un background variabile da 22 a 70 cpm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP