Pagina 1 di 2

Fhz 73

Inviato: 14/04/2016, 19:39
da Emiliano
Fhz 73
In allegato.

Re: Fhz 73

Inviato: 21/04/2016, 11:18
da Studio 1
Emiliano ha scritto:Fhz 73
In allegato.

Grazie Emi ...

Re: Fhz 73

Inviato: 11/08/2016, 22:23
da cicastol
Visto che sto rifacendo il cablaggio per questa sonda, chi mi consiglia il valore per la resistenza di anodo??
Pensavo di stare sui 10MOhm è corretto??

Grazie!

Re: Fhz 73

Inviato: 11/08/2016, 22:43
da marconmeteo
I circuiti originali dell' FH40 o del SV500, utilizzano una resistenza da 4.7 Mohm, ma ho visto che, per esempio, con la Si8b, molti utilizzano una resistenza da 10 Mohm.
La resistenza serve a polarizzare l'anodo ed a limitare la corrente, quindi con 10 Mohm stai più sicuro, eventualmente la puoi diminuire in seguito.
Tieni presente che alcune di queste sonde hanno perso efficienza con il tempo e richiedono, per funzionare, di una tensione maggiore di quella indicata nel datasheet.
Per esempio quella in mio possesso no, ma una di quelle di Emiliano e quella di un altro mio amico avevano bisogno di quasi 600 volt per funzionare.

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 9:26
da cicastol
Ok allora vado di 10MOhm, ho letto sul datasheet sopra riportato che si parla di 80-100 impulsi al minuto di background (nulleffekt) , confermi? almeno giusto per avere un paragone sul background di una sonda funzionante, per la tensione corretta faccio il plateau limitandomi a 600V.

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 11:03
da marconmeteo
Si, il background è verso la parte bassa di quei valori, forse anche meno, non ho mai fatto delle prove serie; poi non ho mai capito se la lettura la intendono a vuoto o con acqua distillata dentro. Essendo una sonda per liquidi potrebbe essere che la misura debba essere fatta inserendo un liquido, che ovviamente attenua il conteggio degli impulsi, seppur di poco (ma propendo che la misura sia da effettuarsi a vuoto e come tale la ho fatta).

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 11:43
da cicastol
Sicuramente la sonda va oscurata perché sensibile alla luce (ultravioletti) non penso che l'acqua o meno possa influire, appena mi arriva il connettore MHV l'attacco all' Eberline che nel frattempo ha subito un bel restauro funzionale (doveva essere pari al nuovo invece mi è arrivato da mettere a posto, fatto reclamo con Paypal, speriamo perché l'ho pagato veramente troppo!).

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 20:51
da cicastol
Provata la sonda ecco il risultato del background a 500V con precisione del 5% (circa 20minuti di misurazione) :

83.2 conteggi al minuto direi che ci siamo!
2psg086.jpg

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 20:53
da cicastol
non so come mai viene al contrario, sul pc è visualizzata giusta.

Re: Fhz 73

Inviato: 12/08/2016, 21:01
da cicastol
2hr1vdd.jpg