Pagina 1 di 3

Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 12:56
da Marc75
Buongiorno forum,
Chi sa dove è contenuto il Cs137 nelle valvole tipo TG36 , TG71 ed affini?
E' depositato sugli elettrodi ? sull'interno del vetro?

ho qualche dubbio in merito
tg.jpg

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 16:15
da marconmeteo
Sugli elettrodi, per facilitare la scarica

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 17:16
da Marc75
si è per ionizzare e facilitare la scarica immaginavo, ma sugli elettrodi dove? sulla punta dell'elettrodo che infatti sembrerebbe di un altro materiale? C'è come un piccolo cilindretto all'estremità di ogni elettrodo . di sicuro non tutto quel materiale è cesio intendo il rivestimento
IMG_4505.jpg

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 17:43
da Marc75
qualcuno ha mai provato a "smontarle" per togliere solo il cesio? (per amministratori: se non si può scrivere rimuovere il messaggio)

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 21:03
da marconmeteo
A parte l'ovvia pericolosità, dovrebbe essere in lega negli elettrodi e quindi non estraibile, e anche la quantità davvero esigua. Meglio una sorgente certificata, più sicura ed affidabile.

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 25/11/2023, 22:39
da Marc75
Grazie per la risposta.

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 26/11/2023, 9:43
da amarturini
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
25/11/2023, 16:15
Sugli elettrodi, per facilitare la scarica
Io sapevo che fosse depositato sul vetro. Nella foto si vede la macchia marrone.
Si tratta di una Raytheon CK1097.

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 26/11/2023, 9:49
da Marc75
Buona domenica!
Io sulle mie TG36 e sulla TG71 non ho alcuna macchia sul vetro. Forse cambia a seconda del tipo di valvola? Non sono riuscito a trovare niente in rete, strano che nessuno lo abbia già verificato

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 26/11/2023, 10:10
da Marc75
L'idea era di creare una sorgente "multienergia" per la calibrazione singola delle mie sonde per spettrometria, in particolare una CsI(Ti) 2x2". L'idea era quella di confinare in un piccolo contenitore ermetico alcune sorgenti Cs137 prelevate dalle valvole che ho già, una debole sorgente Am241 (ulteriormente depotenziata tramite un sottile foglio di cadmio) e delle lancette al radio o una sorgente Th232, bloccando alfa e beta con plexiglass in modo da non creare xrays. L'idea era di avere una sorgente più o meno similare nell'attività dei singoli radionuclidi, almeno in modo empirico, per visualizzare contemporaneamente tutte le energie da 26kev a 2614keV (nel caso del Th232) e fare una calibrazione in energia completa e in singola esposizione. Al momento faccio in due passaggi, Am241+Cs137 e Th232


PS: lo so basterebbe comprare una sorgente di Eu152 ma così viene meno il divertimento del fai da te
PPS: se non si può parlare di questi argomenti cancellate pure. Non voglio infrangere alcuna regola.

Re: Dove è contenuto il Cs137 nelle valvole

Inviato: 26/11/2023, 17:19
da marconmeteo
[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
26/11/2023, 9:49
Buona domenica!
Io sulle mie TG36 e sulla TG71 non ho alcuna macchia sul vetro. Forse cambia a seconda del tipo di valvola? Non sono riuscito a trovare niente in rete, strano che nessuno lo abbia già verificato
Esatto, su alcune veniva depositato sul vetro, ma allora vedi la macchia...su altre, come la tua, era in lega negli elettrodi. Credo fosse un tipo di miglioria successiva.