Mmmhhh... mi sa che qualcuno ha avuto voglia di stuzzicarmi...
Tra l'atro mi scuso per non avere risposto prima, ma ultimamente sono molto occupato.
Incominciamo con il primo link che è stato pubblicato; proviamo ad analizzarlo assieme (cercate di sopportare i mostruosi strafalcioni presenti nell'originale):
Innocente Marcolini, un ex manager ammalatosi di cancro per aver utilizzato – o almeno così ha stabilito la Cassazione – il cellulare per circa 4/5 ore al giorno. Il tutto per 11 anni. L’uomo si è visto riconoscere il diritto a usufruire della malattia professionale in quanto sarebbe stato proprio l’uso prolungato del cellulare a provocargli il cancro al cervello.
A quanto pare il sig. Marcolini (vedi
[External Link Removed for Guests] di Repubblica) utilizzava il telefono per 5/6 ore al giorno (per 11 anni di seguito!). Il che vuol dire che ha usato il cellulare per poco meno di 1/4 di questi 11 anni , ovvero l'equivalente di ALMENO 2 anni di esposizione diretta (attaccato alla sua testa) ai segnali del cellulare!!!!
Non mi sembra così strano che il suo fisico ne possa avere risentito: a quanto ricordo, il primo tumore documentato da cause "esterne" è stato quello ad un labbro ad un fumatore incallito. Se tieni per troppo tempo a contatto un qualcosa che POTENZIALMENTE può dare dei problemi....
Ultimamente c’è un elevato tasso di tumori, dovete sapere e tutti gli apparecchi che circondano emettono radiazioni.
La frase non ha alcun senso compiuto!
Cordless, router ,smartphone tanti altri oggetti tecnologici. I cellulari hanno un alto livello di radiazioni ,vedo tantissime persone che prima di comprare uno smartphone si informano sulla potenza ,il prezzo, il design ma nessuno si informa sul livello di radiazioni di quel modello
Mai saputo di qualche persona che si sia mai informata sulla "potenza" di un cellulare: sono numeri che sono praticamente impossibili da reperire se non consultando pubblicazioni specializzate e che comunque hanno poco senzo, dato che tutti questi dispositivi cercano di trasmettere alla minima potenza necessaria per fornire una più elevata autonomia delle batterie. Per non parlare del fatto che si nominano queste "radiazioni" senza specificare se sono elettromagnetiche o ionizzanti: nell'immaginario collettivo la parola "radiazioni" è appiccicata a quelle ionizzanti, mentre sarebbe più corretto usare il termine "emissioni" per fare riferimento a quelle elettromagnetiche.
Ho trovato un’ infografica bellissima che indica il livello di radiazioni per chilogrammo di vari modelli sul mercato , a mio stupore ho scoperto che telefoni Samsung come ad esempio S2 ed S3 hanno un livello di emissioni elettromagnetiche di 1/3 rispetto ad un iPhone 4S.
Rilascio un’infografica trovata su web:
Che bello sarebbe se potessimo vedere anche noi tale infografica. Peccato che (presumo) per un errore di impaginazione ciò non sia possibile! Anche il link a fondo pagina non funziona per cui altro non possiamo fare se non immaginarcela!
I consigli che possiamo dare per ridurre la quantità di radiazioni sono :
Usare auricolari o usare il vivavoce quando parlate ; basti pensare che se allontanate il telefono dall’orecchio la quantità di radiazioni assorbite dal corpo diminuisce notevolmente.
Evitare di avere addosso un telefono; ad esempio un brutto vizio è quello di tenere sempre in tasca il telefono oppure di tenerlo in una giacca proprio vicino al torace , non c’è cosa più sbagliata anche perchè cellulare comunque emette radiazioni anche quando chiamata
Preferire gli SMS alle chiamate o usare un telefono fisso
Evitare di acquistare smartphone senza marca o low cost
Sono consigli validi INDIPENDENTEMENTE dalla presunta pericolosità dei cellulari, anche se:
- se tenete il telefono in tasca ( o comunque senza utilizzarlo) di norma esso non trasmette e quindi non emette radiazioni; la dimostrazione pratica è molto semplice e basta appoggiarlo sopra la vostra radiosveglia/casse amplificate del vostro PC: ogni volta che esso andrà in trasmissione sentirete il tipico
[External Link Removed for Guests] dei gellulari GSM. A meno che non abitiate in una zona con poco segnale, sentirete il "tlac-tlac" per un secondo o due ogni 2-3 ore. Durante il resto del tempo il cellulare è in ascolto ma NON trasmette. Quindi, il suggerimento di evitae di avere addosso un cellulare, anche se sempre valido non ha praticamente alcun senso!
Per ciò che riguarda il telefoni cinesi, la situazione è peggio. In rete ho trovato un video test sulle radiazioni tra smartphone clone e smartphone originale ,i risultati di misurazione su tutti i telefoni sono state eseguite con le stesse impostazioni dello strumento e di tutti i valori RMS. Quando viene mostrato il valore 1 sul lato sinistro dello schermo dello strumento, allora la radiazione è fuori portata. (oltre 1990μW / m²)
WOW! Ben 2mW per metro quadrato!!!
E perché non metti il link al video? Così magari vediamo le condizioni dei test?
Tutti gli articoli di questo tenore non riportano MAI riferimenti a studi/paper/... che abbiano passato una
[External Link Removed for Guests]. Invece si basano solo su voci o siti web a dir poco "strampalati" (per essere gentili).
La scoperta è stata sconcertante , quello che mi aspettavo.
Che cosa ti aspettavi? Se la scoperta è stata sconcertante non attendevi proprio niente di ciò di cui "pensavi". Il termine "pensavi" è stato virgolettato perché ha un senso solo se si parla di esseri umani, non
minus habens!
A mio parere gli smartphone senza marchio provenienti dalla Cina non sono controllati. Le radiazioni emesse da uno di questi cloni è 10 volte più dannoso rispetto a qualsiasi altro cellulare certificato.
Un alto tasso di radiazioni è dannoso alla salute e dopo questa verità penso che non acquisterò più una cosa del genere ma solo tablet senza 3G.
A tuo parere cosa? Hai già dimostrato di non avere idea di quello di cui stai parlando!!! Ora pretendi anche di avere un parere?
È meglio per tutti noi se non acquisti più nulla e vai a rifugiarti in una caverna!
Pessime notizie per i cultori del telefonino: secondo uno studio svedese usarlo per almeno dieci anni aumenta di 2,4 volte la possibilità di sviluppare neuromi acustici e di due quella di ‘incappare’ in gliomi – tumore nel cervello.
Chissà quanto tempo sei stato attaccato al telefonino ed i risultati (purtroppo) si vedono: mica mettere i link a queste fantomatiche ricerche!!! Se io scrivessi che gli asini/maiali volano, tu che faresti, ne approfitteresti per scrivere un bell'articolo declamando il volo degli asini o ancora meglio quello dei maiali e i saporiti prosciutti che ne vengono fuori?
10 REGOLE IGIENICHE PER L’USO DEL TELEFONINO !
1– telefonare raramente ed il più brevemente possibile! Sarebbe auspicabile che i bambini e i giovani sotto i 16 anni non utilizzassero del tutto il telefonino
2– non tenerlo contro l’orecchio durante la ricerca di comunicazione
3– non telefonare in auto, bus e treno: qui l’irradiamento è molto più potente
4– tenerlo il più lontano possibile dal corpo durante l’invio di SMS
5– durante la comunicazione, tenersi a qualche metro di distanza dalle altre persone poiche’ anch’esse subiscono l’irradiamento
6– non tenerlo nella tasca dei pantaloni poichè l’irradiamento può avere effetti nefasti sulla fertilità maschile
7– spegnetelo sempre durante la notte. Non depositarlo in prossimità della testa
8– non utilizzarlo per i giochi
9– gli auricolari non sono inoffensivi. Il filo ha un effetto conduttore per l’irradiamento
10– i collegamenti come l’ UMTS, provocano un irradiamento ad alto dosaggio
1) giusto e ragionevole
2) solo durante la ricerca di comunicazione? E durante la connessione con un altro utente invece si può? Che razza di corbelleria è questa?
3) perché l'irradiamento dovrebbe essere più "potente" (maggiore). Riferimenti?
4) ed invece tenerlo vicino al corpo quando si telefona, eh? ma dove vivi, sulla luna? La spedizione di un SMS richiede solo pochi "frame" di trasmissione: potete provarlo spedendone uno mentre tenete il telefono appoggiato alla vostra radiosveglia, al contrario di una normale telefonata.
5) chiuditi in una caverna che è meglio. Se tu avessi scritto: "durante la comunicazione, tenersi a qualche metro di distanza dalle altre persone poiché si offenderebbero a sentire le cavolate che sparo" ti darei ragione al 101%
6) Purtroppo non è così: la madre (ed anche i padri) degli imbecilli è sempre incinta. I cellulari sono SEMPRE in ricezione ma poco spesso in trasmissione.
7) vedi test della radiosveglia! La tua è una affermazione falsa.
8) perché, tutti i giochi colloquiano via radio? Evita di fare similil generalizzazioni
9) bugia all'90%: proprio per evitare che le emissioni del cellulare vengano captate dai circuiti di amplificazione del microfono, i piedini del jack della cuffietta/microfono sono filtrati da un ottimo passa-basso...
10) documenti? riferimenti certi a questa affermazione?
La lettura purtroppo finisce qui perché non riesco ad accedere all'articolo originale.
Commenti?
Spazzatura allo stato quasi puro: qualcosa di corretto c'è nell'articolo ma è sopraffatto dalle cose insulse e senza senso scritte dal'estensore dell'articolo: è sufficiente fare il click sul suo nome per vedere il tenore dei suoi scritti.
----------
Per il secondo articolo proposto, neanche mi metto a fare il debunking: consiglio però di leggere la scheda dell'estensore:
questa "Filomena Fotia":
[External Link Removed for Guests] ha pubblicato in data 2016-03-13 02:48 CET la bellezza di 38879 articoli; è laureata in non si sa bene che cosa e scrive per MeteoWeb dal 2013.
Ora facciamo qualche piccolo calcolo:
1) siamo al 2016-03-13 (anno bisestile)
2) presupponiamo che la Fotia abbia iniziato a lavorare il 2013-01-01 (sono di larghe maniche)
3) sono passati 1168 giorni dall'assunzione.
4) La signora Fotia non ha mai fatto un giorno di vacanza in questo periodo e lavora 365 giorni all'anno
dai presupposti di cui sopra possimo dedurre che questa Fotia:
- produce giornalmente (niente ferie) una media di 33.29 articoli al giorno.
- ovvero un articolo ogni 14 minuti (giornata lavorativa di 8 ore senza alcun tipo di pausa caffè/bagno/...)
- se proprio dovesse lavorare i tipici 5 giorni alla settimana, la media degli articoli sarebbe di:
46.6 articoli al giorno lavorativo, ovvero un articolo ogni 10.3 minuti!!!
Che affidabilità vi possono dare un simile personaggio ed un simile sito? NESSUNA!!!
################################################
################################################
Se poi vogliamo parlare di cose serie, bene: posso mostrarvi (con un analizzatore di spettro) l'intensità dei segnali "per aria" e quanto c'è o ci potrebbe essere da preoccuparsi.
poi sono il prmo a dire che è meglio non esporsi troppo alle radiofrequenze, ma da qui a farne una questione di pericolosità, beh... ce ne passa!
P.S.: forse avrei dovuto rispondere con il nickname "bepobalote"!