I vari tipi di sonde geiger

Rispondi
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 279
Iscritto il: 16/03/2016, 14:54
Località: Padova

I vari tipi di sonde geiger

Messaggio da Giulio » 25/03/2016, 16:24

Sto cercando di documentarmi, ma più trovo materiale più mi vien voglia di chiedere, spero di non essere noioso, portate pazienza, tenete conto che voi siete degli esperti e io purtroppo no.
La questione questa volta è sulle sonde geiger, ne ho viste di molte fattezze, di metallo, in vetro, rotonde quadrate e chi più ne ha più ne metta!
Certe sono sensibili alle varie radiazioni, altre mi paiono più selettive o esclusive, ne ho viste di singole ed in serie, vi chiedo se gentilmente mi spiegate un pò di cose sulle sonde.
Ho letto di sonde a gas, pancake, tubi in vetro, sbm20, tubi piombati, sonde sorde, camere a ionizzazione e scintillatori e sonde geiger muller, che gran confusione!
Domanda:
Cosa sono le sonde a gas, le pancake, i tubi GM, le camere a ionizzazione, i tubi geiger müller e i scintillatori?
Spero che qualcuno di voi mi possa spiegare con termini semplici le varie differenze, gli usi e le loro caratteristiche?



Avatar utente
Enotria
Senior
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/10/2015, 17:15
Località: Ferrara
Contatta:

Re: I vari tipi di sonde geiger

Messaggio da Enotria » 26/03/2016, 16:37

Provo a raccontarti qualche cosa io, in attesa che si faccia vivo qualcuno un po' più serio di me.

Per le sonde a gas ne so ben poco, per questo sono curioso di sentire cosa ne dicono i nostri esperti, so che vengono usate per scoprire le contaminazioni su ampie superfici, per cui in genere le vedi che sono schiacciate, in genere rettangolari e con una grande superficie sensibile. Ve ne sono alcune fatte apposta per essere strisciate sui pavimenti o sui tavoli, dove ti identificano anche la minima traccia lasciata da infinitesimi corpuscoli radioattivi.

Le pancake invece sono fra le più utilizzate, sia per la loro ottima sensibilità, sia perché rilevano un po' tutte le radiazioni, sia alfa, beta o gamma. Il nome deriva dalla loro forma schiacciata e tondeggiante che le fa assomigliare alle frittelle degli americani, appunto le pancake, e le trovi sia in versione USA a 900 Volt (esempio la classica Ludlum 44-9) ma anche a 500 Volt (quella altrettanto famosa dell'Inspector). Vi sono anche della pancake di costruzione russa, anche loro molto sensibili e dalle caratteristiche piuttosto variabili, ma sempre con tensione di funzionamento sui 500 Volt.

I tubi GM, abbreviazione di Geiger Muller, sono un insieme di sonde, dalle diverse forme e prestazioni, che hanno in comune il principio di funzionamento con un elettrodo centrale, una tensione piuttosto elevata (oltre 300 Volt) e un gas interno che ha varie funzioni, in particolare di "spegnerla" nel più breve tempo possibile dopo che ha ricevuto un impulso, in modo che sia subito pronta per captare anche il successivo. Va da se allora che anche le pancake sono dei tubi GM, così come lo sono gli End Window (quelle fatte come un sigaro con la finestrella in fondo) o le Hot Dog (quelle fatte in vetro o metallo ed a forma di salsicciotto).

Le camere a ionizzazione assomigliano molto ai tubi GM, anche qui una camera con o senza gas, con al centro un elettrodo, con una tensione di lavoro più bassa dei tubi GM, sotto i 300 Volt. Ve ne sono di moltissime varianti, hanno in genere una sensibilità inferiore ai tubi GM, ma possono venir utilizzate anche per fornire informazioni non solo sul numero delle radiazioni captate, ma anche sulla loro energia.

Gli scintillatori sono dei rivelatori formati da due componenti che hanno funzioni ben distinte: il cristallo rivelatore che ha la funzione di generare un minuscolo lampo di luce ogni volta che viene eccitato da una particella radioattiva e da una valvola foto moltiplicatrice che ha il compito di emettere un consistente numero di elettroni quando "vede" il minuscolo lampo di luce nel cristallo. Caratteristica molto importante è che la quantità di elettroni che vengono emessi è direttamente proporzionale alla energia che ha dato origine al piccolo lampo di luce. Questo fenomeno viene quindi sfruttato negli Analizzatori, strumenti che valutano la radioattività non solo come quantità, ma anche come qualità, cioè da quali isotopi si origina.

Se ti ho fatto ancora più confusione perdonami, ma qui all'Ospizio dei Vecchietti le informazioni sono un po' annebbiate, noi un po' svaniti, ci vuole pazienza, ci vuole. Tanta, tanta pazienza.




Andrea

URL: [External Link Removed for Guests]

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Avatar utente
Giulio
Messaggi: 279
Iscritto il: 16/03/2016, 14:54
Località: Padova

Re: I vari tipi di sonde geiger

Messaggio da Giulio » 28/03/2016, 15:16

Grazie per le chiare e ben espresse informazioni sulle varie sonde, finalmente un pò di chiarezza, questo mi aiuta ad orientarmi meglio nelle eventuali scelte.



Rispondi

Torna a “Nozioni di base”