Pagina 1 di 2

Contaminazione radioattiva

Inviato: 23/03/2016, 20:17
da Giulio
Ciao vi pongo un nuovo quesito, un oggetto radioattivo può passare la radioattività ad un'altro oggetto non radioattivo?

Non ho capito bene il concetto di contaminazione, ad esempio qui su questi video si vede che i mezzi usati a Chernobil sono diventati radioattivi essi stessi

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 28/03/2016, 23:59
da amarturini
Allora. La radioattività non è "contagiosa". In genere le radiazioni Alfa, Beta e Gamma non sono tali da rendere un altro oggetto nelle vicinanze radioattivo.
Il problema sono i neutroni emessi in alcune circostanze da reazioni nucleari. Per esempio il Radio, che emette Alfa, beta e Gamma non contagia altri elementi. Però se è mescolato con Berillio, non radioattivo, emette neutroni. Questi sì che sono in grado di rendere instabili altri nuclei.
Una barra di Radio e Berillio, per esempio, è il classico metodo per innescare le reazioni in un reattore nucleare.
Tra l'altro, i neutroni sono difficili da rilevare e da fermare. In genere le particelle Alfa (nuclei di Elio) si fermano con pochi centimetri di aria o un foglio di carta; i Beta (elettroni) si fermano con un centimetro di plastica o qualche millimetro di metallo; i Gamma (fotoni) si fermano con qualche centimetro di Piombo (lo spessore varia in funzione dell'energia dei fotoni). Per fermare i neutroni ci vogliono decimetri, se non metri di calcestruzzo baritato (il bario è un buon assorbitore di neutroni).
La foto mostra l'esperimento Athena al CERN e puoi vedere le dimensioni dei blocchi di calcestruzzo.

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 29/03/2016, 9:14
da Studio 1
amarturini ha scritto:Allora. La radioattività non è "contagiosa". In genere le radiazioni Alfa, Beta e Gamma non sono tali da rendere un altro oggetto nelle vicinanze radioattivo.
Il problema sono i neutroni emessi in alcune circostanze da reazioni nucleari. Per esempio il Radio, che emette Alfa, beta e Gamma non contagia altri elementi. Però se è mescolato con Berillio, non radioattivo, emette neutroni. Questi sì che sono in grado di rendere instabili altri nuclei.
Una barra di Radio e Berillio, per esempio, è il classico metodo per innescare le reazioni in un reattore nucleare.
Tra l'altro, i neutroni sono difficili da rilevare e da fermare. In genere le particelle Alfa (nuclei di Elio) si fermano con pochi centimetri di aria o un foglio di carta; i Beta (elettroni) si fermano con un centimetro di plastica o qualche millimetro di metallo; i Gamma (fotoni) si fermano con qualche centimetro di Piombo (lo spessore varia in funzione dell'energia dei fotoni). Per fermare i neutroni ci vogliono decimetri, se non metri di calcestruzzo baritato (il bario è un buon assorbitore di neutroni).
La foto mostra l'esperimento Athena al CERN e puoi vedere le dimensioni dei blocchi di calcestruzzo.
Ciao Amarturini , scusa se approfondisco , ma allora il Calcestruzzo Baritato per quanto riguarda i neutroni è migliore del Piombo ... o è solo per questione di costi ....!??

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 29/03/2016, 9:19
da amarturini
Penso che sia meglio, se lo usano al CERN. Se serve non badano a spese.
Mi risulta che per assorbire i neutroni i migliori siano il Cadmio e il Bario.

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 29/03/2016, 17:44
da Giulio
Grazie, tutto molto chiaro, pensavo che oltre una certa dose la radioattività fosse contagiosa, invece non è così, ci vogliono i neutroni, [External Link Removed for Guests] per innescare questo processo.

Un'altra domanda, con un contatore geiger si rivelano i neutroni?

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 29/03/2016, 18:55
da Studio 1
Giulio ha scritto:Grazie, tutto molto chiaro, pensavo che oltre una certa dose la radioattività fosse contagiosa, invece non è così, ci vogliono i neutroni, [External Link Removed for Guests] per innescare questo processo.

Un'altra domanda, con un contatore geiger si rivelano i neutroni?
Si, se hai la sonda specifica .... come queste ....

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 30/03/2016, 14:44
da Giulio
Studio 1 ha scritto:
Giulio ha scritto:Grazie, tutto molto chiaro, pensavo che oltre una certa dose la radioattività fosse contagiosa, invece non è così, ci vogliono i neutroni, [External Link Removed for Guests] per innescare questo processo.

Un'altra domanda, con un contatore geiger si rivelano i neutroni?
Si, se hai la sonda specifica .... come queste ....

Il pallone è una sonda? Serve per misurare i liquidi inserendoli all'interno come una specie di botte?

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 30/03/2016, 15:13
da cipndale
No serve per togliere un può di energia ai neutroni per metterli in condizioni di essere rilevati (moderatore). E' una plastica speciale che prende il ruolo del'acqua o grafite dentro vari reattori.

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 31/03/2016, 15:28
da Giulio
Ah, pensavo tutt'altra cosa.
Studio1 tu hai un contatore così?

Re: Contaminazione radioattiva

Inviato: 31/03/2016, 16:37
da amarturini
Rallentando i neutroni aumenta la probabilità che interagiscano con la materia. Tecnicamente si dice che aumenta la loro sezione d'urto.
Per rallentarli si usano materiali come plastica e acqua.