Inserisco intanto un paio di foto dell'oggetto al termine della realizzazione ed in fase di test.
Premetto che il firmware per Arduino è opera di Elio, io ho solo aggiunto un display Nokia 5110 per visualizzare i valori della frequenza e larghezza degli impulsi (la scelta del display è stata dettata dal fatto che le dimensioni dovevano essere compatibili con il modulo NIM) e una serie di doppi pulsanti a levetta per la selezione dei parametri (Elio nel suo sketch utilizzava il monitor seriale di Arduino per impostare e leggere i valori, ma non potevo avere un modulo NIM sempre collegato al PC


Gli impulsi PWM in uscita da Arduino (sui terminali 9 e 10) sono inviati ad un circuito buffer e formatore, con selezione di impulsi positivi o negativi.
Successivamente vengono inviati ad un amplificatore ( per adattare il livello degli stessi a quanto previsto dalle norme NIM), quì possiamo prelevarli ad un apposita uscita, oppure prelevarli da un altra uscita, dopo averli inviati ad un attenuatore a passi (con impedenza 100 ohm, sempre da norme NIM).
Ovviamente il tutto può venire realizzato utilizzando un altra tipologia di display (ovviamente modificando i collegamenti hardware e lo sketch) e altri sistemi di comando (ad esempio encoder rotante e selezione parametri tipo menu; devo dire che ci avevo pensato ma lo ho ritenuto più scomodo nell'utilizzo immediato).
Nei prossimi post inserirò lo sketch e altre foto della realizzazione.
Un grazie ad Elio per il suo ottimo lavoro con il firmware, che lavora in modo ottimale !!