Sistema NIM - Pulser DIY
Inviato: 14/01/2017, 21:31
Per continuare con il mio sistema di moduli NIM, ho pensato di prendere un pulser. Questo modulo/strumento è in pratica un generatore di impulsi, atto a simulare i segnali in uscita da un rilevatore ed utilissimo per il controllo e la taratura dei contatori o scaler.
Ne ho trovato uno a bassissimo costo: il TC813 della Tennelec; questo come altri pulser simili, utilizzano un segnale a frequenza di rete per pilotare un relè a mercurio che genera gli impulsi, ovviamente la frequenza e quindi il numero di impulsi è fisso.
Quello che ho preso purtroppo aveva delle imprecisioni nel funzionamento, alla fine imputabili allo stesso relè, purtroppo non più reperibile, quindi mi è venuta l'idea di realizzarne uno sfruttando lo stesso case e quindi realizzando il circuito in modo da utilizzare gli stessi controlli (più qualche aggiunta) presenti nel Tennelec.
Questa era la scheda del circuito originale:
Per realizzare il tutto sono partito dall'idea di Enotria, presentata nel forum: [Local Link Removed for Guests] ;
ovviamente il circuito di base è stato modificato per adattarlo alle mie esigenze.
Questo lo schema finale:
In pratica un NE556 (ovvero un doppio oscillatore NE555) genera la frequenza principale, inviata poi ad una catena di divisori decimali costruiti con dei CD4017; un commutatore seleziona l'uscita opportuna: /1, /10, /100 e /1000.
Il segnale selezionato torna alla seconda sezione del NE556 che viene utilizzato come formatore di impulsi ed in cui è possibile variarne la larghezza tramite opportuno controllo.
Alcune porte inverter schmitt trigger di un CD40106 rafforzano ed invertono il segnale, abbiamo poi un attenuatore a step seguito da un amplificatore buffer e controllo di livello.
Ovviamente sarebbero state possibili anche altre soluzioni, sicuramente più semplici e migliori, ma ho cercato di utilizzare quanto già avevo in laboratorio (infatti non ho comperato nulla) e sopratutto volevo proseguire l'ottimo lavoro già descritto dal Nostro Bosi.
Nei prossimi post alcune foto ed i disegni del pcb.
Ne ho trovato uno a bassissimo costo: il TC813 della Tennelec; questo come altri pulser simili, utilizzano un segnale a frequenza di rete per pilotare un relè a mercurio che genera gli impulsi, ovviamente la frequenza e quindi il numero di impulsi è fisso.
Quello che ho preso purtroppo aveva delle imprecisioni nel funzionamento, alla fine imputabili allo stesso relè, purtroppo non più reperibile, quindi mi è venuta l'idea di realizzarne uno sfruttando lo stesso case e quindi realizzando il circuito in modo da utilizzare gli stessi controlli (più qualche aggiunta) presenti nel Tennelec.
Questa era la scheda del circuito originale:
Per realizzare il tutto sono partito dall'idea di Enotria, presentata nel forum: [Local Link Removed for Guests] ;
ovviamente il circuito di base è stato modificato per adattarlo alle mie esigenze.
Questo lo schema finale:
In pratica un NE556 (ovvero un doppio oscillatore NE555) genera la frequenza principale, inviata poi ad una catena di divisori decimali costruiti con dei CD4017; un commutatore seleziona l'uscita opportuna: /1, /10, /100 e /1000.
Il segnale selezionato torna alla seconda sezione del NE556 che viene utilizzato come formatore di impulsi ed in cui è possibile variarne la larghezza tramite opportuno controllo.
Alcune porte inverter schmitt trigger di un CD40106 rafforzano ed invertono il segnale, abbiamo poi un attenuatore a step seguito da un amplificatore buffer e controllo di livello.
Ovviamente sarebbero state possibili anche altre soluzioni, sicuramente più semplici e migliori, ma ho cercato di utilizzare quanto già avevo in laboratorio (infatti non ho comperato nulla) e sopratutto volevo proseguire l'ottimo lavoro già descritto dal Nostro Bosi.
Nei prossimi post alcune foto ed i disegni del pcb.