Inizia con questo post la disamina e gli interventi che verranno effettuati su vari moduli NIM, fino a creare un sistema completo di misura.
Ovviamente la sequenza e la frequenza delle esposizioni sarà casuale, essendo dettata dalla reperibilità dei moduli necessari.
Il primo della serie è un Ratemeter digitale, prodotto dalla Tennelec/Nucleus (ora Oxford Instruments) negli anni 70'.
La sezione temporizzazione e conteggio ruota attorno a degli integrati della serie 74xx e precisamente a dei divisori per 10, ossia i 7490
la gamma dei tempi di misura ha i seguenti valori selezionabili: 0.1 - 1 - 10 - 100 - 1000 secondi e una selezione di moltiplicatori: x1 - x2 - x4.
I conteggi possono venire effettuati in modo continuo, con ripetizione automatica allo scadere del tempo selezionato oppure a singolo step.
L'unità in questione non funzionava per tempi superiori ai 10 secondi di conteggio, verifiche con l'oscilloscopio digitale rendevano evidente la dipartita di alcuni integrati divisori, sostituiti (inserendo così anche gli opportuni zoccoli per una più facile sostituzione futura), il tutto funziona regolarmente.
La visualizzazione avviene tramite particolari tubi nixie, simili a dei display a led, e molto rari
Questi nixie erano prodotti dalla giapponese Elfin Rodan
Questo ratemeter è stato reperito per un basso prezzo, poichè aveva alcuni difetti, tra cui una deformazione del pannello frontale nella zona del display
Durante le prove di funzionamento è emerso che il pulsante di reset, ormai usurato, non sempre assicurava un buon contatto ed è stato sostituito con uno simile
Il condensatore ceramico da 10 nF ai suoi capi serve a limitare gli impulsi di rimbalzo. Anche la spia di conteggio attivo (in origine classica al neon) faceva una luce oramai fioca ed è stata sostituita con un particolare elemento a led (funzionante con tensione da 150 a 270 volt) adatto alla tensione di 170 volt presente a lampada accesa.
Anche uno dei deviatori con blocco di posizione, è stato sostituito, poichè quello presente aveva la levetta rotta.
Questo ratemeter permette anche molte altre funzioni, però l'assenza di un manuale o datasheet, rende difficile poter capire di cosa si tratti.
Può comunque digitalizzare i dati misurati, memorizzarli ed inviarli esternamente tramite opportune connessioni.
Allego comunque i datasheet di alcuni componenti utilizzati nel modulo in oggetto:
Ecco il pannello alla fine delle riparazioni:
E quì durante le prove di funzionamento, abbinato ad un generatore di segnali:
Sistema NIM - Digital Ratemeter Tennelec TC592AP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Sistema NIM - Digital Ratemeter Tennelec TC592AP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP