Pagina 1 di 2

Autunite

Inviato: 28/03/2021, 0:05
da cipndale
Iniziamo qui con alcune misure sul autunite che ho appena ricevuto in un certo modo (divulgazione del modo del rientro in posseso viene proibito tramite il regolamento del forum (art. 11)) su quale intendo, COVID permettendo, fare delle misure per chiarire alcuni punti interrogativi che sono saltati fuori durante il cambio di opinioni in questo [Local Link Removed for Guests]
E giusto perché in [Local Link Removed for Guests] discussione si lamentava che l'autunite non mostrava fluorescenza a certe lunghezze d'onda, direi che è il caso di iniziare proprio con misure della fluorescenza UV a 3 lunghezze d'onda (254, 365 e 405 nm).

Re: Autunite

Inviato: 28/03/2021, 0:34
da cipndale
Continuiamo con delle misure piuttosto gamma, e forse qualche beta sullo stesso campione. Diciamo che il campione imbustato e schermato pure con un cartone, per proteggere il rivelatore a Xe del mio Berthold LB 1210 B, sta quasi sfondando la scala grande con un conteggio a torno 200 cps. Pero schermato con un modesto contenitore in piombo con pareti di 2 mm spessore 95 % degli gamma sotto 1 Mev sono fermati, e posso tenerlo tranquillamente a 2m lontano nella vetrina del mio armadio, giusto per tenere COVID a distanza.

Re: Autunite

Inviato: 30/03/2021, 16:46
da max56fe
Ciao forum, torno sull'argomento autunite, campione autunite Francese, solo cristalli giallo zolfo, misura eseguita con ROTEM RAM D + GM10, schermo in alluminio da 3 mm. per separare beta da gamma:
β + γ CPM 3080
γ CPM 434
β CPM 2346
autunite Cinese, verde acido stesse condizioni di misura :
β + γ CPM 54.780
γ CPM 104
β CPM 54676
In percentuale differenza macroscopica fra totale CPM e percentuali BETA-GAMMA, capisco il decadimento differente dovuto alla differente età delle catene montagnose di provenienza ma non penso sia solo quello, esistono altre spiegazioni ?

Re: Autunite

Inviato: 30/03/2021, 23:37
da cipndale
Ciao,
Prima c'è un errata da fare per quello che ho fatto vedere prima. Il campione misurato, aprox. 4g puro cinese (mi fido al fornitore) ha un conteggio totale (escluso alfa) a torno 1500-1600 cps dipendente da come viene girato (geometria di misura). Schermandolo con Al si arriva a torno 300-400 cps. Quindi il contributo dei beta non è per niente trascurabile come hai fatto pure te vedere (non so da dove mi è rimasto il fatto che il Berthold Xe non è molto sensibile ai beta), pero il contributo gamma non scende mai cosi baso come hai mostrato. Cmq stiamo confrontando mele con arance qui. Il rivelatore che uso (gas Xe) ha questa (vedi la foto) risposta ai gamma, quindi si perdono tanti gamma ad energia alta. La risposta beta devo ancora trovarla. Presumo che il rivelatore che hai usato è più sensibile ai gamma più energetici rispetto al mio e quindi, a maggior ragione, c'è qualcosa che non torna.

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 9:06
da max56fe
ciao forum, ecco i dati di sensibilità della sonda GM10 che monta una LND 73118 ai vari isotopi,
GM-10.pdf
ho usato il ROTEM perché ha già implementato la possibilità di eseguire i conteggi a 100 sec. - 600 sec. e perché la LND montata è più a "bocca larga" di quelle montate su 44-9 e SHP 360 ( che è la stessa LND 7311 - Beta/Gamma efficiency: 22% 137Cs, 16% 60Co ) e non ultimo posso scaricare più agevolmente i dati sul PC cosa non possibile su Bicron Analyst ed molto più laboriosa su Eberline E600.
Se però Cip pensi che sia il caso di rifare le stesse misure non con PANCAKE ma con altre sonde ( ENDE WINDOW-PROPORZIONALI-THIN WALL-SCINTILLATRICI ) posso farlo, le sonde ci sono e l'E600 si programma bene per tutte.
max

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 10:03
da max56fe
ecco ulteriori dati sulla LND 7311 montata sulla 44-9 e sulla SHP360 risposta beta a medie energie non male direi
RSO-10-5-PRS.pdf
ciao forum

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 10:59
da cipndale
Se la fig. 4 del ultimo file descrive anche il pancake di quel strumento che hai usato, allora forse sono giustificate le misure.
Non pensavo che i "pancake" rispondono cosi male ai gamma, anche se nel plot non si capisce a che cosa sono relativi i numeri.

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 11:25
da max56fe
è sempre stato questo il problema, considerare le sonde per tipologia tutte uguali, ma non è così come vedi, ce una enorme differenza fra una LND 7311 ed una LND 73118 anche se esternamente sono molto simili e tutte e due alimentate a 900 Vl.

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 17:09
da cipndale
Allora le misure con questi tubicini servono proprio a nulla. Giusto per farti un idea...
Dal libro [Local Link Removed for Guests] allego il capitolo 3-2.1 con consigli basilari per la radiometria del uranio.

Re: Autunite

Inviato: 31/03/2021, 19:20
da max56fe
mia considerazione molto personale, le pancake sono sonde molto versatili ma assolutamente non precise, rilevano la presenza ma non la quantità assoluta ma solo relativa, ti dicono se A è radioattivo e se lo è più di B, a favore ce la sensibilità alle Alfa-Beta-Gamma, la bassa-media tensione di lavoro, la durata e la compatibilità con la quasi totalità dei GM civili , è ovvio che tutto questo ha un "prezzo da pagare, non paragoniamola ad una LUDLUM 44-10 partendo dalle meno costose.........