Pagina 1 di 1

Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 01/01/2016, 17:03
da marconmeteo
Circuito SMD utile per chi ha problemi di autocostruzione di sonde. Disponibile il manuale che replico quì:
Geiger Probe Driver with TTL Output and High Voltage Power source 380V-550V.pdf
Il circuito lo trovate quì:

[External Link Removed for Guests]

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 21/01/2016, 10:19
da Studio 1
marconmeteo ha scritto:Circuito SMD utile per chi ha problemi di autocostruzione di sonde. Disponibile il manuale che replico quì:
Geiger Probe Driver with TTL Output and High Voltage Power source 380V-550V.pdf
Il circuito lo trovate quì:

[External Link Removed for Guests]

Scusami Dario se ti rompo ... ma volevo capire meglio di cosa si tratta..... potrebbe essere utile per quelli come me che non se la cavano benissimo in queste cose ...??
Ho visto che l' HV è regolabile ... che ne pensi ... ?

ciao
Mirco

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 21/01/2016, 23:10
da marconmeteo
Questo circuito permette, partendo da una alimentazione di 3/4,5 volt, di generare un'alta tensione regolabile da 380 a 550 volt per alimentare tubi geiger ed ottenere un segnale di uscita pronto per essere inviato ad un circuito di conteggio (Arduino, semplice contatore, microprocessore, ecc).
Pensato per essere inserito direttamente nella sonda (ecco perchè la forma circolare del circuito), consente poi di utilizzare anche cavi relativamente lunghi per il collegamento al circuito di conteggio.
Capisco la difficoltà con l'inglese, ma dando un'occhiata al manuale, ci sono anche varie immagini, si capiscono bene le sue possibilità.

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 21/01/2016, 23:59
da Francesco
Grazie!
Non è male come circuito, avendo già il segnale TTL in uscita è già tutto pronto, lo colleghi ad un arduino e puoi anche realizzare un contatore geiger che pubblichi i dati online.

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 23/01/2016, 10:53
da Studio 1
marconmeteo ha scritto:Questo circuito permette, partendo da una alimentazione di 3/4,5 volt, di generare un'alta tensione regolabile da 380 a 550 volt per alimentare tubi geiger ed ottenere un segnale di uscita pronto per essere inviato ad un circuito di conteggio (Arduino, semplice contatore, microprocessore, ecc).
Pensato per essere inserito direttamente nella sonda (ecco perchè la forma circolare del circuito), consente poi di utilizzare anche cavi relativamente lunghi per il collegamento al circuito di conteggio.
Capisco la difficoltà con l'inglese, ma dando un'occhiata al manuale, ci sono anche varie immagini, si capiscono bene le sue possibilità.

Scusami Dario ... non mi ero accorto che c'era il manuale ...

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 23/01/2016, 15:13
da Francesco
Studio 1 ha scritto:
marconmeteo ha scritto:Circuito SMD utile per chi ha problemi di autocostruzione di sonde. Disponibile il manuale che replico quì:
Geiger Probe Driver with TTL Output and High Voltage Power source 380V-550V.pdf
Il circuito lo trovate quì:

[External Link Removed for Guests]

Scusami Dario se ti rompo ... ma volevo capire meglio di cosa si tratta..... potrebbe essere utile per quelli come me che non se la cavano benissimo in queste cose ...??
Ho visto che l' HV è regolabile ... che ne pensi ... ?

ciao
Mirco
Forse lo sai già, se vuoi esiste un kit già pronto basato su ATmega-328 con lcd e alimentatore tutto incorporato a 30$, sono i kit che si trovano in Lituania.
Qui trovi maggiori informazioni: [External Link Removed for Guests]

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 23/01/2016, 17:17
da Studio 1
Grazie Francesco, ne ho un paio di " aggeggi Lituani " una interfacciato con SBT10 e uno con SBT11A ....

Re: Circuito di alimentazione per sonde

Inviato: 24/01/2016, 21:37
da Rad214
Grazie della segnalazione, molto interessante.