Pagina 1 di 7
Eberline Alpha 6
Inviato: 05/01/2016, 11:29
da Studio 1
Aggiungo in questa sezione questo apparato ( che non conosco ) ... se qualcuno ha notizie in merito... potrebbe fare una piccola recensione...
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 05/01/2016, 11:38
da marconmeteo
Apparato utilizzato in ambienti industriali per il monitoraggio ambientale dell'aria o più in specifico di gas radioattivi come il Radon.
Ha un allarme ottico/sonoro programmabile, come sono programmabili tramite opportuno software, alcuni parametri di rilevamento.
Ho caricato nell'apposita sezione manuali e software: [Local Link Removed for Guests]
Dario
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 05/01/2016, 12:14
da Spesat
Ciao L'Alfa 6 fondamentalmente è usato per la ricerca di particolato atmosferico contaminato da nuclidi alfa emettitori. il monitoraggio avviene tramite campionamento su filtro interno.
E' uno strumento sofisticato in quanto è in grado di sottrarre tramite complessi algoritmi il background dovuto ai NORM e fornire l'effettivo conteggio da contaminazione.
Ha una libreria interna di diversi nuclidi e può essere riconfigurato in base all'isotopo di cui in modo specifico si cerca la contaminazione (tramite applicazione delle ROI "Regions of Interest" tipiche usate nella spettrometria Alpha).
Il sensore è un diodo al silicone placcato in oro usato per resistenza e minore usura alle corrosioni (rispetto ai diodi normalmente usati negli altri CAM).
Ne sconsiglio l'acquisto data la complessità sia di programmazione (che richiede un know how non indifferente) che di calibrazione impossibile da ottenersi senza idonee sorgenti dedicate.
Se possono servire ti allego un paio di documenti così puoi fari un'idea dello strumento.
Gigi
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 06/01/2016, 20:04
da Studio 1
Grazie ragazzi... io pensavo proprio di acquistarne uno....ma se è cosi complesso da gestire ... forse non è il caso.... anche se mi sembrava uno strumento molto interessante....
Non c'è nessuno qui nel forum che ha questo strumento ..... certo che farebbe comodo per poter determinare l'ambiente dove si vive e soprattutto dove si lavora....
P.S. Aggiungo ..... l'ho preso ... senza volere.... ho partecipato scherzando ad un'asta e l'ho vinta..... con un'offerta a mio parere ridicola !!!
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 07/01/2016, 20:10
da Blucontractor
Spesat ha scritto:
Ha una libreria interna di diversi nuclidi e può essere riconfigurato in base all'isotopo di cui in modo specifico si cerca la contaminazione (tramite applicazione delle ROI "Regions of Interest" tipiche usate nella spettrometria Alpha).
per saperne di piu' sulla spettrometria alfa avete qualche link please ?
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 07/01/2016, 21:16
da marconmeteo
Blucontractor ha scritto:Spesat ha scritto:
Ha una libreria interna di diversi nuclidi e può essere riconfigurato in base all'isotopo di cui in modo specifico si cerca la contaminazione (tramite applicazione delle ROI "Regions of Interest" tipiche usate nella spettrometria Alpha).
per saperne di piu' sulla spettrometria alfa avete qualche link please ?
[Local Link Removed for Guests]
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 08/01/2016, 9:18
da Studio 1
Spesat ha scritto:Ciao L'Alfa 6 fondamentalmente è usato per la ricerca di particolato atmosferico contaminato da nuclidi alfa emettitori. il monitoraggio avviene tramite campionamento su filtro interno.
E' uno strumento sofisticato in quanto è in grado di sottrarre tramite complessi algoritmi il background dovuto ai NORM e fornire l'effettivo conteggio da contaminazione.
Ha una libreria interna di diversi nuclidi e può essere riconfigurato in base all'isotopo di cui in modo specifico si cerca la contaminazione (tramite applicazione delle ROI "Regions of Interest" tipiche usate nella spettrometria Alpha).
Il sensore è un diodo al silicone placcato in oro usato per resistenza e minore usura alle corrosioni (rispetto ai diodi normalmente usati negli altri CAM).
Ne sconsiglio l'acquisto data la complessità sia di programmazione (che richiede un know how non indifferente) che di calibrazione impossibile da ottenersi senza idonee sorgenti dedicate.
Se possono servire ti allego un paio di documenti così puoi fari un'idea dello strumento.
Gigi
Ciao Gigi .... oramai l'ho preso ... per pochi Euro... ma l'ho preso ... volevo chiederti cosa intendi per " impossibile da ottenere senza idonee sorgenti dedicate "...??
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 08/01/2016, 11:10
da marconmeteo
Che se non hai delle sorgenti emittenti alfa calibrate, non puoi fare una calibrazione che sia degna di questo nome, e quindi le indicazioni che ti darebbe lo strumento risulterebbero inutili.
Cmq considerando la difficoltà di riutilizzarlo, il prezzo che hai pagato è basso rispetto al suo valore commerciale nuovo, ma elevato in considerazione del suo reale valore.
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 08/01/2016, 12:50
da Spesat
Esattamente Dario ti ha ben sintetizzato il problema: per la corretta calibrazione di quell'apparato serve una sorgente calibrata di Pu239 ed ovviamente non la puoi avere né possedere (inoltre se ben ricordo ma sono passati anni da quando ho avuto modo di usarlo richiede una particolare sorgente ad alta qualità di Pu239); per "ovviare" il problema Pu ed avvicinarsi ad una calibrazione accettabile per uso generico si può utilizzare una di Th230, ma il problema anche qui è "almeno" trovarla e soprattutto trovarla certificata in modo che tramite la titolazione in DPM tu possa ricavare la efficienza dello strumento su tale isotopo.
Vedi il manuale, non ricordo più bene ma così dovrebbe essere; inoltre all'interno per il corretto campionamento necessita di filtri Millipore (Fluoropore) diam. 47mm ma da 5µ per il corretto filtraggio e la calibratura è tarata proprio su filtri con texture da 5µ, ma in questo caso ti posso dare una mano, quando ti arriva controlla bene tutto e al limite ci sentiamo in privato.
Ciao Gigi
Re: Eberline Alpha 6
Inviato: 08/01/2016, 12:52
da marconmeteo
Non ho letto il manuale (solo una guardatina superficiale), confermami Gigi, serve anche una pompa esterna di aspirazione o l'apparato è autonomo sotto questo punto di vista?