Misura caminetto + dubbio su metodo
Inviato: 11/09/2018, 17:52
Buona giornata a tutti. Da un pò di tempo mi sono trasferito per ragioni di studio e, dopo aver preso confidenza con il nuovo appartamento, venni catturato dal materiale granitico della mensola superiore di un vecchio caminetto (chiuso), che ora serve da porta-libri. Appena possibile ci passai sopra con il geiger, ed effettivamente mi sembrò di notare un leggero aumento d'attività. Ieri decisi di prendermi un pò di tempo e di effettuare una misura un pò più seria, il tutto entro i limiti di precisione degli strumenti di cui dispongo attualmente, che effettivamente non è che siano alle stelle. Nello specifico, ho misurato una media di 121 colpi in tre misurazioni da 5 minuti per il fondo, misura effettuata con un GMC-320 con sonda originale (M4011). Dunque:
CPM = 121/5 = 24
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 4.9
Ho poi adagiato il geiger sul caminetto ed ho contato una media di 156 colpi sempre con lo stesso tempo di campionamento, quindi:
CPM = 156/5 = 31
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 5.6
=> Rateo (CPM) senza bkgnd = [0, 14.4]
(il rateo è stato ottenuto sottraendo i CPM di background a quelli sul caminetto, aggiungendo e sottraendo la radice della somma dei quadrati delle DS)
Infine ho interposto tra lo strumento e la mensola 3 mm di alluminio, ottenendo 137 colpi sempre come media di tre misurazioni da 5 minuti. Allora:
CPM = 137/5 = 27
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 5.2
=> Rateo (CPM) senza bkgnd = [0, 10.1]
Considerando che un buon coefficiente di conversione per la M4011 è 1538 CPM/mR/h, i due intervalli in mcR/h divengono rispettivamente:
[0, 9] (beta + gamma)
[0, 7] (gamma)
Non contento decisi di replicare le misure anche con il secondo (ed ultimo) strumento a mia attuale disposizione: PKC-20.03 con due SBM20, più sensibili alle beta. Sorge però un problema: questo strumento non restituisce i CPM, tanto meno il conteggio totale. Il "Pripyat" mostra solo il valore convertito in dose (mR/h). La cosa di per sé non sarebbe irrimediabile: conoscendo il fattore di conversione (sensibilità) basta moltiplicare la misurazione per ottenere i CPM. Il fatto è che non conosco il metodo di calcolo dello strumento; per uniformare le misure dovrei effettuare un rilevamento da 5 minuti e dividere i colpi totali per 5. Ma i CPM che posso ottenere dal display del PKC dopo 5 minuti di attesa, corrispondono a tale valore? Altrimenti come dovrei dunque procedere?
Ricapitolando: in generale, se si possiede uno strumento che fornisce solamente i CPM e non i colpi totali, il valore mostrato dopo un tempo di attesa pari a Δt è prossimo a Tot_count/Δt? In caso contrario come si dovrebbe procedere per il calcolo degli errori statistici?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
CPM = 121/5 = 24
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 4.9
Ho poi adagiato il geiger sul caminetto ed ho contato una media di 156 colpi sempre con lo stesso tempo di campionamento, quindi:
CPM = 156/5 = 31
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 5.6
=> Rateo (CPM) senza bkgnd = [0, 14.4]
(il rateo è stato ottenuto sottraendo i CPM di background a quelli sul caminetto, aggiungendo e sottraendo la radice della somma dei quadrati delle DS)
Infine ho interposto tra lo strumento e la mensola 3 mm di alluminio, ottenendo 137 colpi sempre come media di tre misurazioni da 5 minuti. Allora:
CPM = 137/5 = 27
Incertezza statistica (confidenza al 68.3%) = 5.2
=> Rateo (CPM) senza bkgnd = [0, 10.1]
Considerando che un buon coefficiente di conversione per la M4011 è 1538 CPM/mR/h, i due intervalli in mcR/h divengono rispettivamente:
[0, 9] (beta + gamma)
[0, 7] (gamma)
Non contento decisi di replicare le misure anche con il secondo (ed ultimo) strumento a mia attuale disposizione: PKC-20.03 con due SBM20, più sensibili alle beta. Sorge però un problema: questo strumento non restituisce i CPM, tanto meno il conteggio totale. Il "Pripyat" mostra solo il valore convertito in dose (mR/h). La cosa di per sé non sarebbe irrimediabile: conoscendo il fattore di conversione (sensibilità) basta moltiplicare la misurazione per ottenere i CPM. Il fatto è che non conosco il metodo di calcolo dello strumento; per uniformare le misure dovrei effettuare un rilevamento da 5 minuti e dividere i colpi totali per 5. Ma i CPM che posso ottenere dal display del PKC dopo 5 minuti di attesa, corrispondono a tale valore? Altrimenti come dovrei dunque procedere?
Ricapitolando: in generale, se si possiede uno strumento che fornisce solamente i CPM e non i colpi totali, il valore mostrato dopo un tempo di attesa pari a Δt è prossimo a Tot_count/Δt? In caso contrario come si dovrebbe procedere per il calcolo degli errori statistici?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.