Complimenti per la nuova sistemazione e grazie a tutti quelli che hanno partecipato/aiutato per lo spostamento.
È incredibile pensare che qualche anno fa io, te e Cutini eravamo a Marzaglia e per scherzo si diceva che con tutti quei RAM 60 Emiliano poteva creare un museo, poi gli abbiamo dato una mano a caricare i RAM 60 e siamo tornati a casa, l'anno successivo stessa storia altri RAM 60 e altra roba recuperata a Marzaglia..... fino a che un giorno.... arriva la bella notizia che esiste una stanza libera e cosi quell'assurda e scherzosa battuta diventa realtà, chi l'avrebbe mai immaginato....
Anno dopo anno il museo continua a crescere e oggi ha anche una nuova casa è bello vedere come l'aiuto gratuito di alcune persone abbia dato vita a tutto ciò, riparare, ristrutturare e dare una casa calda e accogliete a questi geiger significa salvare pezzi di storia. Ogni pezzo arrivato al museo ha la sua storia dietro, spesso capita che varie persone debbono intervenire per rimettere a nuovo questi apparecchi o anche solo per ritrovare la loro storia alla fine si vede il risultato dopo varie ore di lavoro, ricerca, prove ecc... avere la storia completa di quell'apparecchio è una cosa bella. A volte capite che si crede di sapere tutta la storia di quel geiger, dov'è stato usato e da chi, ma poi capita di rivederlo in qualche video o in alcuni documenti cosi ci si mette ancora alla ricerca di come e perchè sia finito la.
Il lavoro è tanto ma alla fine le soddisfazioni si vedono.
Davvero bella la nuova sistemazione, non vedo l'ora di vederla

I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla