Pagina 1 di 1

Strano connettore coassiale

Inviato: 01/01/2016, 9:51
da marconmeteo
Posto queste due immagini, relative ad un connettore coassiale presente in uno strumento, di produzione inglese, che sto revisionando.
Non li ho mai visti, e non sono riuscito a trovare nulla come documentazione. Sono simili ai TNC, ma più piccoli.
Diametro esterno, compreso filettatura: 9.25 mm, altezza parte esterna esclusa flangia: 6.25 mm. Ha poi una flangia circolare (ma non credo sia vincolante, molti connettori hanno flange di vario tipo) di diametro 17.49 mm. Posteriormente è simile ad un BNC.
Spero nel vostro aiuto (forse Elio o Andrea Bosi).
IMG_2768.JPG
IMG_2770.JPG

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 10:46
da Spesat
Ciao Dario è un connettore PET100, usato abitualmente negli apparati prodotti dalla Nuclear Enterprises (UK) successivamente assorbita da Thermo.
Se verifichi nel datasheet degli scintillatori Thermo (Thermo Proble Selection Guide) vedrai che è ancora utilizzato soprattutto sulle scintillatici serie AP e BP Family.
La Thermo commercializza ancora cavi adattatori per convertire appunto la connessione PET100 a MHV, adattatori particolarmente utili sull'utilizzo di tali scintillatori (con connettore PET) coi sistemi Delta5 e Delta 3.
I PeT 100 sono rinomati per il fatto di assicurare una connessione stabile anche sotto forte sollecitazione meccanica, stabilità dovuta all' avere la vite di blocco sul connettore PET maschio. Inoltre la tensione di lavoro è parecchio alta, paragonabile quella degli MHV.
Ce ne sono di formati differenti, la base circolare che vedi non è determinate, normalmente quel tipo è applicato sulle unità ratemeter/scaler da "banco", su alcune scintillatrici e sui rilevatori a neutroni sempre Nuclear Enterprises, tipo Remball a floruro di boro.
Personalmente, durante l'utilizzo non li ho mai trovati comodi li ho sempre sostituiti, nei limiti del possibile con BNC Amphenol o se possibile con connettori C.
Ti allego un link tanto per avere un'idea:
[External Link Removed for Guests]

Se posso esserti di aiuto fammi sapere.
Gigi

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 11:03
da marconmeteo
Grazie mille, conoscevo i PET, ma non ci ho nemmeno pensato che potessero essere questi (l'apparato è proprio della Nuclear Enterprises [Local Link Removed for Guests]) e per cui nemmeno ho controllato i datasheet.
Comunque anche per me sarebbero scomodi dato che poi le mi sonde montano BNC o SHV, per cui li ho già sostituiti con degli SHV (dato che ne ho una buona scorta, grazie ad una precedente indicazione di eliocor ).

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 11:36
da Spesat
Bene Dario, ben fatto con la sostituzione.
Ho visto lo strumento e ti confermo essere molto valido: ne ho avuto uno identico che usavo con un Alpha Drawer (con scintillatore da 2" Thorn Emi) che ben pochi strumenti (ad eccezione del Ludlum 2221 con correzione dell'Overload) riuscivano ad alimentare correttamente dato il forte assorbimento di corrente e al bassa impedenza della catena dei dinodi, questo NE non faceva una piega tensione di lavoro perfetta anche dopo ore e ore di lavoro sugli smear tests, un vero mulo!
L'unico problema che mi aveva dato era stato il display LCD che nel tempo presentava due cifre difettose.
Ciao
Gigi

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 11:46
da marconmeteo
Si hai ragione, sto sistemando alcune cosucce che aveva e a breve inizierò il post dei lavori che sto effettuando. Ho visto la sua componentistica e dovrebbe essere ancora tutto abbastanza reperibile; come abbiamo scritto in due sull'altro thread, abbiamo reperito un manuale in canada ma tarda ad arrivare (??), nel frattempo è arrivata una copia per mail, ma è illeggibile per quello che riguarda gli schemi elettrici.

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 12:36
da Spesat
Benissimo, è stata una vera fortuna trovarlo! Pensa che anni fa avevo anche il manuale cartaceo, purtroppo ho dato tutto ad una persona se non erro alla fine del 2006, ora recuperarlo è impossibile non ho più il contatto, mi spiace davvero non poterti aiutare.
Speriamo bene..!
Ciao
Gigi

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 13:37
da Francesco
Sì è il PET-100 l'ho trovato anche io sugli apparati della Nuclear Enterprises.
Ci sono ancora gli SHV?

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 13:51
da marconmeteo
Francesco ha scritto:Sì è il PET-100 l'ho trovato anche io sugli apparati della Nuclear Enterprises.
Ci sono ancora gli SHV?
Cioè, se si trovano ancora in commercio? Certamente, costano un botto!!

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 13:58
da Francesco
marconmeteo ha scritto:
Francesco ha scritto:Sì è il PET-100 l'ho trovato anche io sugli apparati della Nuclear Enterprises.
Ci sono ancora gli SHV?
Cioè, se si trovano ancora in commercio? Certamente, costano un botto!!
Sì, costano nemmeno la Ludlum li monta. Gli SHV costano di più dei PET-100?
Invece i PET-100 non ce ne sono molti in giro se non sbaglio.

Re: Strano connettore coassiale

Inviato: 05/01/2016, 14:18
da marconmeteo
Alcuni esempi:
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]