Pagina 1 di 2

Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 19/11/2017, 15:32
da marconmeteo
L'analizzatore di spettro è uno strumento "must" per chi si occupa di elettronica, purtroppo, il suo costo anche da usato, è abbastanza elevato, per cui non sono molti quelli che lo possono annoverare fra il proprio parco di strumentazione.
Tempo fa, effettuando una ricerca in merito sul web, ho scoperto che la ditta americana Avcom (ancora attiva) è stata la realizzatrice di una serie di strumenti del genere, molto economici (se confrontati con quelli di altri produttori) e dalle buone caratteristiche.
Di questi se ne trovano di usati ed in ottime condizioni, a dei prezzi abbordabili; quello che ho reperito (in ottime condizioni estetiche e di funzionamento), è il modello PSA-65A; attualmente la Avcom ha in produzione il modello 65C, di caratteristiche superiori.
Lo strumento in oggetto ha una banda di ingresso che va dai 2 ai 1000 MHz, sufficiente per i miei scopi.
bg1.png
Lo strumento è completo della borsa di trasporto in cordura (veniva spesso utilizzato sul campo, soprattutto da tecnici TV), che ho prontamente lavato, in acqua fredda con un pò di detersivo, per togliere la polvere ed alcune macchie presenti.

Il fondello della borsa, apribile per potervi collegare il cordone di alimentazione o eventuale alimentazione esterna a 12 volt, ha un rinforzo che originariamente è di "faesite", un materiale fatto di polvere di legno mescolata ad una resina e pressato (molto economico, veniva utilizzato per fondi di armadi o cassetti). Questo, data la fragilità del materiale, era rotto in due pezzi, per cui ne ho rifatto uno nuovo utilizzando del legno compensato da 4 mm di spessore e poi verniciato con del trasparente.
IMG_3956.JPG
Anche i piedini di appoggio, in plastica, erano rotti o mancanti, per cui li ho ripristinati utilizzando dei piedini di gomma per sedie e delle rondelle di acciaio a cui ho saldato delle viti.
IMG_3957.JPG
IMG_3958.JPG
IMG_3959.JPG
Questo strumento, dato il suo previsto utilizzo "campale", può funzionare grazie a due batterie al piombo-gel entrocontenute (che lo strumento stesso può caricare); sul fondo dello stesso cè uno sportello amovibile per estrarle in caso di sostituzione; nell'esemplare in mio possesso questo sportello mancava, anche quì una lastrina di alluminio adeguatamente forata e verniciata ha permesso di ripristinarlo.
IMG_3954.JPG
IMG_3953.JPG
IMG_3955.JPG
Lo strumento per il resto era perfettamente funzionante, ho provveduto solo ad una leggera pulizia ed alla sostituzione della spina di rete in quanto era dotato della spina americana.
IMG_3962.JPG
IMG_3964.JPG
IMG_3965.JPG
Questo genere di strumenti è bene reperirlo in ottime condizioni, in quanto la sua complessità ne renderebbe difficile (anche se non impossibile) la riparazione.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 19/11/2017, 15:41
da marconmeteo
Su tale strumento si trova poco o nulla, per cui inserisco tutto ciò che ho reperito.
Avcom_PSA-65A.pdf
Radio_Electronics_November_1989.pdf
Avcom_PSA65A_EN.pdf
psaptraccessories.pdf
frequencyextenders.pdf

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 27/11/2017, 21:27
da cobaltium
Ottimo acquisto, mi piacerebbe procurarmene uno, al momento mi sono fermato all'oscilloscopio: un vecchio Hameg.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 31/03/2018, 15:02
da marconmeteo
Cercando documentazione su questo strumento, ho visto che tra gli optional a suo tempo disponibili, vi erano degli amplificatori di segnale, ho così pensato di realizzarne uno utilizzando un piccolo modulino reperibile a qualche euro sulla baia: si tratta di un amplificatore a largabanda da 0 a 2 GHz con un guadagno di 30 dB.
amplifier.jpg
IMG_4051.JPG
Il modulino ha ingresso ed uscita con connettori SMA, ho quindi preso due adattatori SMA/BNC (uno maschio ed uno femmina), così da poterlo adattare allo strumento. L'alimentazione viene prelevata (come sul preamplificatore originale) dal connettore ausiliario presente sul pannello frontale dell'analizzatore (un DIN ad 8 poli). Sul manuale viene indicato che il pin 6 fornisce l'alimentazione (il collegamento a massa avviene tramite i connettori di segnale).
Il tutto è stato racchiuso in una piccola scatolina in metallo stagnato, per schermare il preamplificatore.
IMG_4054.JPG
IMG_4055.JPG
Nelle due foto che seguono possiamo vedere un segnale senza e con il preamplificatore inserito.
IMG_4067.JPG
IMG_4068.JPG
Il modulo può venire utilizzato anche con altri strumenti o per altri scopi.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 31/03/2018, 22:16
da Datman
Con il preamplificatore inserito si nota la spaventosa distorsione introdotta dal preamplificatore stesso!

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 01/04/2018, 0:05
da marconmeteo
Hai perfettamente ragione....non avevo un segnale debole da preamplificare (avrei potuto farmi un attenuatore ma non avevo tempo ;) ) e lo scopo era far vedere il funzionamento del preampli stesso.
Grazie cmq per averlo fatto presente....avrei dovuto precisarlo ma ho scritto il post di fretta; mi fa piacere che qualcuno segua i lavori.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 01/04/2018, 10:29
da cipndale
Datman ha scritto:Con il preamplificatore inserito si nota la spaventosa distorsione introdotta dal preamplificatore stesso!
Puoi detagliare che cosa intendi con la distorsione?

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 01/04/2018, 10:51
da marconmeteo
Se guardi la prima immagine, oltre alla frequenza principale (il picco più alto) abbiamo anche dei picchi laterali di livello inferiore (le armoniche). Aumentando il livello del segnale, aumentano anche i livelli delle armoniche, segno di distorsione del segnale.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 01/04/2018, 12:12
da Datman
Non solo aumentano di livello quelle già presenti, ma se ne producono altre per la distorsione e intermodulazione dei segnali originali.

Re: Spectrum Analyzer Avcom PSA-65A

Inviato: 02/04/2018, 18:52
da I3BZK
Datman ha scritto:Non solo aumentano di livello quelle già presenti, ma se ne producono altre per la distorsione e intermodulazione dei segnali originali.
Assolutamente vero. Io ho un Rigol DSA815TG che già di suo è un ottimo strumento. Con un pre ad alta linearità e 20 dB di guadagno (LNA4ALL) si vedono i prodotti di intermodulazione già con -20 dBm in ingresso. Nello specifico quel pre cinese da 30 dB aumenta sensibilmente il noise floor sui segnali deboli.
Io uso gli LNA4ALL per la ricezione degli ADSB degli aerei ma , ripeto, prima di usare un pre occorre valutare di quanto incrementa la cifra di rumore.
Naturalmente se una strumentazione presenta scarsa sensibilità l'unica cosa da tenere presente non è la cifra di rumore ma eventuali intermodulazioni /ghost signal.