Voltmetro "programmabile" ??

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da cicastol » 29/09/2016, 20:55

Premessa, ho un alimentatore regolabile da 0-50kV di quelli modulari con le uscite di monitoraggio per corrente e tensione, l'uscita è 0-10V uguale a 0%-100% di uscita sia per la tensione che per la corrente, visto che trovo poco pratico l'utilizzo di un semplice voltmetro volevo avere la lettura in scala "giusta" utilizzando un voltmetro con scala programmabile come per esempio i Trumeter APM , solo che questi costano la bellezza di 70 eur circa cad.....
Conoscete per caso qualcosa di simile a prezzo umano??
Stavo pensando anche ad un possibile utilizzo di Arduino nano visto che costano 2$(meno delle patatine!) ma non conosco assolutamente Arduino
Consigli??

Grazie!



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da marconmeteo » 29/09/2016, 22:23

Senza complicarsi la vita con un Arduino (che trovo esagerato per questo utilizzo), ti propongo la mia soluzione:
innanzi tutto portiamo la nostra uscita da 0-10 volt, a 0-5 volt (quindi proporzionale alla tensione HV di 0-50 KV) utilizzando un partitore
partitore.jpg
utilizziamo quindi un voltmetro digitale tipo quello che ho utilizzato quì: [Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
impostando un fondoscala di 20 volt (il voltmetro visualizzerebbe 19.99), ma collegando il punto diversamente (vedi datasheet) in modo che con 20 volt visualizzerebbe 199.9
Così facendo avrei le seguenti visualizzazioni (faccio alcuni esempi):

HV = 50 KV, uscita = 5 volt, voltmetro 050.0
HV = 10 KV, uscita = 1 volt, voltmetro 010.0
HV = 1 KV, uscita = 0.1 volt (100 mV), voltmetro 001.0
HV = 100 volt, uscita = 0.01 volt (10 mV), voltmetro 000.1

e così per valori intermedi, quindi sul voltmetro ho l'indicazione diretta in Kilovolt
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da cicastol » 30/09/2016, 8:56

marconmeteo ha scritto:Senza complicarsi la vita con un Arduino (che trovo esagerato per questo utilizzo), ti propongo la mia soluzione:
Ciao , questa soluzione con partitore è la prima a cui ho pensato , solo che vedendo gli Arduino nano praticamente a prezzo regalo mettere un bel LCD di generose dimensioni con il nano non sarebbe male, poi leggere la scala reale in V e micro A non ha prezzo! :-)



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da marconmeteo » 30/09/2016, 9:15

Su questo sicuramente concordo.
È sicuramente possibile ma richiede un pò di tempo per la programmazione. Devo guardare in giro perchè secondo me sicuramente qualcuno ha gia realizzato qualcosa di simile e quindi cè almeno una base da cui partire.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da marconmeteo » 30/09/2016, 11:49

Intanto daii un occhio quì: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da eliocor » 30/09/2016, 14:52

dipende da che risoluzione/precisione vuoi avere...
L'Atmel Atmega328 non [External Link Removed for Guests] nella precisione dell'ADC*, anzi...
Quindi non pretendere che i suoi 10 bit (valori da 0 a 1023) siano reali... diciamo che si avvicinano più ad 8 bit.
piuttosto usa un [External Link Removed for Guests] dual ADC a 16 bit (beh, 15 se non lo usi in modalità differenziale) che costa poco più di 2 euro per due entrate...
Più interessante (se non hai voglia/tempo per l'autocostruzione) usare due voltmetri digitali già pronti da 5 cifre con autoscala (4.3V e 33V fondo scala) a prezzi più che legittimi: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Questi dispositivi montano un [External Link Removed for Guests] che non è poi così male, anzi...
OK, ti tocca comprarne 4 pezzi, ma gli altri due puoi sempre usarli da qualche altra parte (c'è una ragione ben precisa per cui ti do questo consiglio, anche se al momento non posso parlarne...).

Il tuo voltmetro/amperometro dovrebbe comunque essere preceduto da un partitore di tensione per avrere lettura corretta.


*) parlo per esperienza diretta: la prima lettura devi scartarla, specialmente se in entrata usi un switch analogico (anche se attendi che si stabilizzi l'input prima di fare l'acquisizione). Nella mia particolare situazione dovevo acquisire una trentina di segnali diversi e al cambio della sorgente di input avevo valori non validi: sono stato costretto a ritardare l'acquisizione e comunque a scartare la prima lettura! Questa è una delle ragioni per cui non mi piace l'atmel montato su arduino: tali problemi non mi sono capitati con altri dispositivi. Ora uno potrebbe obiettare che è dovuto alla elevata impedenza di entrata dell'ADC (100MOhm) ed alle capacità parassite/residue del mio circuito, ma pilotavo l'ADC con un driver a bassa impedenza.

P.P.S.: se necessiti di resistenze allo 0.1% per fare il partitore, chiedi e te le regalo.


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da cicastol » 01/10/2016, 12:11

Grazie a tutti per le risposte, adesso sento un amico "pratico " di Arduino, io di programmazione non capisco nulla..... altrimenti mi terrò i 2 microvoltmetri normalissimi che mi danno la percentuale di output e via!



Avatar utente
Teslacoil
Messaggi: 221
Iscritto il: 01/12/2015, 0:43
Località: Paderno Dugnano
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da Teslacoil » 01/10/2016, 21:56

Devi sentire qualcuno che, oltre ad essere pratico di Arduino (e ci vuole poco!) sia anche "pratico" di elettronica analogica e sappia un po cosa stia facendo.

Come ti ha gia' detto Elio, l' ADC di Arduino e' di soli 10 bit ed e' peraltro riferito ad una tensione di riferimento che e' tutt' altro che di precisione (usano la stessa tensione di
alimentazione di 5V stabilizzati con un componente normale di modesto costo sia come alimentazione elettrica che come voltage-reference per l' ADC).



Per i tuoi scopi ti servirebbero due ADC con uscita SPI o I2C di tipo serio (cioe' con tanti bit e che siano reali), nonche' un riferimento di tensione di precisione ed un minimo di
analogica di precisione per il processamento dei segnali..... poi a quel punto puoi fare gestire tranquillamente all' Arduino i due ADC esterni nonche' il display LCD nonche' fargli
magari eseguire delle routine di controllo aggiuntivo (tutte cose che riesce a fare senza alcun problema)


EDIT:
Se proprio vuoi usare un Arduino per questo scopo (usando gli ADC interni), ti suggerisco di optare per una scheda ARDUINO DUE oppure ARDUINO ZERO perchè entrambe hanno
l' ADC a 12 bit anziche' a 10 bit.
Poi ricordati pero' che dovrai ovviare alla mancanza di un riferimento di tensione stabile e di precisione inserendocene uno esternamente (ad esempio il REF191GSZ con uscita a 2.048V)
e rimuovendo il ponticello di connessione della Vref al ramo di alimentazione.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da cicastol » 01/10/2016, 23:09

Ciao Fabio,
i 10 bit di risoluzione, pari a 4,88mV per 5V di Vref per il mio scopo sono decisamente sovrabbondanti e perfino inutili, l'ADC del semplice e misero Arduino nano imho è già oltremodo sufficiente, se non si era capito bene all' inizio del 3d il mio unico sfizio è quello di voler usare i 0-10V(0-100%) di uscita monitor dell'alimentatore e convertirli in scala reale con un voltmetro digitale con scaling programmabile che non costi troppo ! :-)

Appena hai un po' di tempo mi piacerebbe venire a trovarti per fare quella prova con il tuo Theremino e la mia scintillatrice !!



Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Voltmetro "programmabile" ??

Messaggio da eliocor » 01/10/2016, 23:47

Come ti ho scritto, non credere che tutti i 10 bit siano a tua disposizione...
Per MISURE non approssimative, devi calcolare come se l'ADC del tuo arduino* avesse circa 8 bit di risoluzione. Fai riferimento al link che ti ho mandato.
Qualcosina potresti recuperarla facendo la media di più letture, ma... se la tensione di riferimento è penosa, le misure lo sono ancora di più...
In ordine più che sparso (e dandoci solo una rapidissima occhiata):
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

*) altri micro hanno 'on-board' degli ADC con prestazioni di gran lunga superiori!


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Rispondi

Torna a “Elettronica”